Progetto Excelsior: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce da en.wiki |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Il '''progetto Excelsior''' fu una serie di [[paracadutismo|salti con paracadute]] effettuati negli anni [[1959]] e [[1960]] dall'aviatore statunitense [[Joseph Kittinger]], colonnello della [[United States Air Force]] e direttore dei test, per collaudare il "sistema Beaupre" di [[paracadute]] a più stadi.
Con uno di questi salti
== Storia del progetto ==
=== Il progetto ===
[[
Negli [[anni 1950]] gli aerei a reazione iniziarono a raggiungere velocità e quote molto elevate, e ciò spinse l'aviazione statunitense (USAF) a porsi il problema della sicurezza di equipaggi costretti ad eventuali eiezioni di emergenza.
Esperimenti effettuati su manichini mostrarono la tendenza dei corpi in caduta a cadere in [[vite (aeronautica)|vite]] con rotazioni fino a 200 [[giri al minuto]], potenzialmente fatali.
Il progetto Excelsior fu avviato nel 1958, con lo scopo di perfezionare un sistema di paracadute che permettesse una discesa controllata anche da alte quote. Un sistema fu proposto da Francis Beaupre, tecnico del [[Wright-Patterson Air Force Base]] dell'[[Ohio]]: consisteva in un paracadute di 2 metri con lo scopo di stabilizzare e impedire rotazioni incontrollate, e un paracadute principale di 8.5 metri da usare a quote minori. Entrambi i
Per il test del sistema, i tecnici della base costruirono un [[pallone aerostatico]] di [[elio]] alto 60 metri con capacità di 85000m³, che sollevasse una "gondola" (ossia un piccolo abitacolo aperto) con il collaudatore fino alla [[stratosfera]].
Riga 19:
Kittinger eseguì tre salti, indossando una tuta pressurizzata con strati di protezione dal freddo e il paracadute, che raddoppiavano il suo peso.
=== I salti ===
Il primo test (Excelsior I) ebbe luogo il 16 novembre 1959. L'altezza da cui avvenne il salto era di 23300 m<ref name=Gaffney>{{
Solo tre settimane dopo, l'11 dicembre, venne eseguito il secondo test, Excelsior II:
[[File:Excelsior NMUSAF Display.jpg|thumb|La cabina dell'Excelsior III al [[National Museum of the United States Air Force]]]]
Il terzo ed ultimo test, Excelsior III, fu eseguito il 16 agosto 1960. Durante l'ascesa il guanto destro di Kittinger si depressurizzò causando gravi danni alla mano, ma il colonnello non lo comunicò all'equipaggio di terra. Continuò l'ascesa fino alla quota di 31333 m<ref name=Hampton>{{
Il paracadute di stabilizzazione si aprì al momento esatto e Kittinger, cadendo per 4'36<nowiki>''</nowiki> stabilì il record per la più lunga caduta libera (record non riconosciuto da alcuni per via dell'uso del paracadute secondario). A 5330 m di altezza Kittinger aprì il paracadute principale e atterrò nel [[deserto]] del [[Nuovo
La discesa durò 13 minuti e 45 secondi, attuale [[record del mondo]] per i salti con paracadute<ref name=Friend>{{
Durante la caduta la temperatura minima toccata fu di -70 °C, e la velocità massima 988
=== I risultati ===
I test del progetto Excelsior dimostrarono sostanzialmente la possibilità per un equipaggio aereo di discendere in sicurezza da quote molto alte.
Il presidente [[Dwight D. Eisenhower|Dwight Eisenhower]] consegnò a Kittinger l'[[Harmon Trophy]]. Il colonnello dell'USAF ricevette anche la medaglia [[Distinguished Flying Cross (Stati Uniti d'America)|Distinguished Flying Cross]], il premio J.J. Jeffries, la medaglia Leo Stevens Parachute e il premio Wingfoot della Lighter-Than-Air Society.
==Voci correlate==▼
* [[Auguste Piccard]]▼
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Burkhard Bilger, [https://web.archive.org/web/20130731154821/http://www.newyorker.com/reporting/2007/08/13/070813fa_fact_bilger
* {{
▲== Voci correlate ==
▲* [http://www.newyorker.com/reporting/2007/08/13/070813fa_fact_bilger Burkhard Bilger, Our Far-Flung Correspondents, "Falling," The New Yorker, August 13, 2007, p. 58]
▲* [[Auguste Piccard]]
▲*{{Cite book |first=Craig |last=Ryan |title=The Pre-Astronauts: Manned Ballooning on the Threshold of Space |publisher=Naval Institute Press |year=1995 |isbn=1-55750-732-5}}
* [[Felix Baumgartner]]
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
*{{en}}{{cita web|url=http://stratocat.com.ar/artics/excelsior-e.htm |autore=Greg Kennedy |titolo=Joseph W. Kittinger and the Highest Step in the World |accesso=26-5-2010}}▼
*[http://stratocat.com.ar/fichas-e/1959/HMN-19591116.htm Details of the Excelsior I flight]▼
*[http://stratocat.com.ar/fichas-e/1959/HMN-19591211.htm Details of the Excelsior II flight]▼
*[http://stratocat.com.ar/fichas-e/1960/HMN-19600816.htm Details of the Excelsior III flight -The Big Jump-]▼
*[http://www.youtube.com/watch?v=A2zKARkpDW4 Boards of Canada "Dayvan Cowboy" music video, featuring footage of one of the jumps]▼
*[http://www.youtube.com/watch?v=1n2AICdVv3g The Highest Step - video]▼
*[http://www.youtube.com/watch?v=gWVEGLJBjbU Col. Joe Kittinger speaks at the Kircher Society Meeting - Video Pt1 - featuring an extended Project Excelsior Video]▼
*[http://www.youtube.com/watch?v=8qZzEMoTlMI Col. Joe Kittinger speaks at the Kircher Society Meeting - Video Pt2]▼
*[http://www.youtube.com/watch?v=BqUG4DcqYFc Col. Joe Kittinger speaks at the Kircher Society Meeting - Video Pt3]▼
*[http://www.directart.co.uk/mall/more.php?ProdID=4661 ''Excelsior III - the Long, Lonely Leap'' painting by Stuart Brown]▼
▲== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Areonautica militare]]▼
▲*
* {{cita web|url=http://www.nationalmuseum.af.mil/factsheets/factsheet.asp?id=562|titolo=National Museum of the US Air Force Excelsior page|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100331012902/http://www.nationalmuseum.af.mil/factsheets/factsheet.asp?id=562|dataarchivio=31 marzo 2010}}
▲*
▲*
▲*
* {{cita web | 1 = http://www.rb-29.net/HTML/27JoKittinger/27StysJoeKittinger.html | 2 = Interview with Joseph Kittinger | accesso = 26 maggio 2010 | dataarchivio = 19 aprile 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070419004458/http://www.rb-29.net/HTML/27JoKittinger/27StysJoeKittinger.html | urlmorto = sì }}
▲*
▲*
▲*
▲*
▲*
▲*
{{Portale|Aviazione}}
[[Categoria:Paracadutismo]]
|