CoderDojo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.2 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
==Storia==
Dopo aver ottenuto notorietà con l'hacking dell'iPod Nano<ref>{{cita web|url=https://www.wired.com/2010/12/ipod-nano-hack-could-enable-video-games/|titolo=iPod Nano Hack Could Enable Video, Games|autore=Charlie Sorrel|lingua=en|data=28 dicembre 2010|accesso=22 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.irishcentral.com/news/irish-schoolboy-tells-dublin-web-summit-about-first-hacking-of-ipod-nano-117729048-237374631.html|titolo=Irish schoolboy tells Dublin web summit about first hacking of iPod Nano|lingua=en|data=10 marzo 2011|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>, agli inizi del 2011 James Whelton inizia a tenere un computer club nella sua scuola (Cork PBC) dove insegna le basi di HTML e CSS. Nello stesso anno Whelton incontra l'imprenditore Bill Liao, assieme al quale fonda CoderDojo, un network di club [[Organizzazione non a scopo di lucro|senza scopo di lucro]] finalizzati a insegnare la programmazione a bambini e adolescenti.
Il primo Dojo apre presso il National Software Centre della città di [[Cork]] il [[23 (numero)|23]] [[luglio]] [[2011]]<ref>{{cita web|url=https://www.siliconrepublic.com/innovation/item/22691-bill-liao-and-james-whelton/|titolo=Bill Liao and James Whelton to unleash Coder Dojos on schools|lingua=en|data=15 luglio 2011|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>. Il 27 agosto dello stesso anno, considerato l'alto numero di partecipanti che viaggiano da [[Dublino]], viene aperto un altro Dojo all'interno del palazzo Montevetro di [[Google]]<ref>{{cita web|url=http://www.broadsheet.ie/2011/08/18/meanwhile-on-a-vacant-floor-of-the-google-dublin-offices/|titolo=Meanwhile On A Vacant Floor of The Google Dublin Offices|lingua=en|data=18 agosto 2011|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>. A gennaio 2016 si contano più di 940 Dojo in 55 diversi paesi<ref>{{cita web|url = https://zen.coderdojo.com/|titolo = CoderDojo Zen|lingua = en|data = 21 gennaio 2015|accesso = 22 gennaio 2016}}</ref>.
Riga 20:
==Organizzazione==
Il movimento è supportato dalla CoderDojo Foundation (inizialmente chiamata Hello World Foundation<ref>{{cita web|url=https://coderdojo.
Ogni nuovo Dojo viene fondato da un ''champion'' (colui che gestisce la sede) sottoscrivendo uno statuto che comprende le basi etiche e gli aspetti cardine del movimento<ref>{{cita web|url=http://www.coderdojoitalia.org/statuto-dei-coderdojo-della-hello-world-foundation/|titolo=Traduzione italiana del Hello World Foundation charter for CoderDojo|data=3 dicembre 2013|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>, ovvero: mantenere la gratuità dei laboratori, tutelare il benessere la sicurezza dei ragazzi, condividere gratuitamente le conoscenze, incoraggiare la collaborazione, supportare i ragazzi nell'educazione al pensiero critico verso informatica e Internet e stimolare la correttezza dei rapporti interpersonali sia nella Rete che al di fuori della Rete<ref>{{cita web|url=http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1861|titolo=Coding e scuola primaria|autore=Caterina Moscetti|data=13 ottobre 2014|accesso=22 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224143632/http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1861|dataarchivio=24 febbraio 2015}}</ref>.
Riga 36:
In [[Italia]] il primo Dojo viene aperto a [[Firenze]] nel [[2012]]<ref>{{cita web|url=http://www.unicitta.it/2012/04/30/successo-il-primo-appuntamento-italiano-di-coder-dojo/|titolo=Un successo il primo appuntamento italiano di Coder-Dojo|accesso=30 aprile 2013|dataarchivio=21 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130721114154/http://www.unicitta.it/2012/04/30/successo-il-primo-appuntamento-italiano-di-coder-dojo/|urlmorto=sì}}</ref>, seguito nei mesi successivi da [[Milano]], [[Catania]], [[Roma]], [[Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://gadget.wired.it/news/mondo_computer/2012/12/07/coder-dojo-la-palestra-per-piccoli-programmatori-212345.html|titolo=CoderDojo, la palestra per piccoli programmatori|autore=Luigina Foggetti|data=7 dicembre 2012|accesso=24 febbraio 2015}}</ref>.
Il coordinamento dei club italiani (CoderDojo Italia) comprende circa 40 Dojo e nell'ottobre [[2014]] ha contribuito alla realizzazione di un evento all'interno di Camera e [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|MIUR]]<ref>{{cita web|url=http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs141014|titolo=Comunicato Stampa - Giornata di laboratorio CoderDojo 17 ottobre a Montecitorio e al Miur|data=14 ottobre 2014|accesso=24 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224154629/http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs141014|dataarchivio=24 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.coderdojoitalia.org/news/codercamera-e-codermiur-il-racconto-per-tweet/|titolo=CoderCamera e CoderMIUR – il racconto per tweet|data=20 ottobre 2014|accesso=24 febbraio 2015|dataarchivio=24 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224144655/http://www.coderdojoitalia.org/news/codercamera-e-codermiur-il-racconto-per-tweet/|urlmorto=sì}}</ref>.
==Note==
|