CoderDojo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
|||
(15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Area = internazionale
|Motto = Above all, be cool!
}}
'''CoderDojo''' è un movimento no-profit internazionale nato in [[Irlanda]] nel [[2011]] con lo scopo di avvicinare
==Storia==
Dopo aver ottenuto notorietà con l'hacking dell'iPod Nano<ref>{{cita web|url=
Il primo Dojo apre presso il National Software Centre della città di [[Cork]] il [[23 (numero)|23]] [[luglio]] [[2011]]<ref>{{cita web|url=
==Organizzazione==
Il movimento è supportato dalla CoderDojo Foundation (inizialmente chiamata Hello World Foundation<ref>{{cita web|url=https://coderdojo.
Ogni nuovo Dojo viene fondato da un ''champion'' (colui che gestisce la sede) sottoscrivendo uno statuto che comprende le basi etiche e gli aspetti cardine del movimento<ref>{{cita web|url=http://www.coderdojoitalia.org/statuto-dei-coderdojo-della-hello-world-foundation/|titolo=Traduzione italiana del Hello World Foundation charter for CoderDojo|data=3 dicembre 2013|accesso=22 febbraio 2015}}</ref>, ovvero: mantenere la gratuità dei laboratori, tutelare il benessere la sicurezza dei ragazzi, condividere gratuitamente le conoscenze, incoraggiare la collaborazione, supportare i ragazzi nell'educazione al pensiero critico verso informatica e Internet e stimolare la correttezza dei rapporti interpersonali sia nella Rete che al di fuori della Rete<ref>{{cita web|url=http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1861|titolo=Coding e scuola primaria|autore=Caterina Moscetti|data=13 ottobre 2014|accesso=22 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224143632/http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1861|dataarchivio=24 febbraio 2015}}</ref>.
==Caratteristiche==
Line 29 ⟶ 28:
Fatti salvi i principi espressi nello statuto sottoscritto dal ''champion'', viene lasciata ampia libertà ad ogni club di organizzarsi in maniera indipendente. L'unica regola esplicita è riassunta dal motto ufficiale ''“Above All, Be Cool: bullying, lying, wasting people's time and so on is uncool”'' (''“Prima di tutto, sii in gamba. Fare il bullo, mentire e far perdere tempo agli altri non è da persone in gamba”'').
Nonostante questo, il movimento promuove<ref>{{cita web|url=http://citizenibm.com/2013/07/teaching-kids-to-make-magic.html|titolo=Teaching Kids to Make Magic|autore=Bill Liao|lingua=en|data=18 luglio 2013|accesso=24 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150329015920/http://citizenibm.com/2013/07/teaching-kids-to-make-magic.html|dataarchivio=29 marzo 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://kata.coderdojo.com/wiki/Guiding_Principles_and_Philosophies|titolo=Guiding Principles and Philosophies|lingua=en|data=13 ottobre 2014|accesso=24 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224144014/http://kata.coderdojo.com/wiki/Guiding_Principles_and_Philosophies|dataarchivio=24 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref> la realizzazione di ambienti di apprendimento destrutturati dove sono gli stessi partecipanti a scoprire come utilizzare le risorse a disposizione, affiancati da ''mentors'' che ricoprono il ruolo di facilitatori<ref>{{cita web|url=http://coderdojomilano.it/le-7-regole-doro-per-il-mentor/|titolo=Le 7 regole d'oro per il mentor|autore=Barbara Laura Alaimo|accesso=24 febbraio 2015|dataarchivio=24 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224143327/http://coderdojomilano.it/le-7-regole-doro-per-il-mentor/|urlmorto=sì}}</ref>. Nella pratica il metodo coincide con i principi del Creative Learning e delle 4P (''projects'', ''peers'', ''play'', ''passion'') sviluppati dal Lifelong Kindergarten Group del MIT Media Lab di [[Boston]]<ref>{{cita web|url=http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=4740|titolo=CoderDojo: una palestra creativa per imparare a programmare|autore=Agnese Addone e Carmelo Presicce|data=14 giugno 2014|accesso=24 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224145059/http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=4740|dataarchivio=24 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
Le tecnologie utilizzate comprendono: [[Scratch (informatica)|Scratch]], [[Python]], [[HTML]]/[[CSS]], [[JavaScript]], [[App Inventor|AppInventor]], [[Arduino (hardware)|Arduino]], [[Raspberry Pi|RaspberryPI]].
==CoderDojo in Italia==
In [[Italia]] il primo Dojo viene aperto a [[Firenze]] nel [[2012]]<ref>{{cita web|url=http://www.unicitta.it/2012/04/30/successo-il-primo-appuntamento-italiano-di-coder-dojo/|titolo=Un successo il primo appuntamento italiano di Coder-Dojo|accesso=30 aprile 2013|dataarchivio=21 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130721114154/http://www.unicitta.it/2012/04/30/successo-il-primo-appuntamento-italiano-di-coder-dojo/|urlmorto=sì}}</ref>, seguito nei mesi successivi da [[Milano]], [[Catania]], [[Roma]], [[Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://gadget.wired.it/news/mondo_computer/2012/12/07/coder-dojo-la-palestra-per-piccoli-programmatori-212345.html|titolo=CoderDojo, la palestra per piccoli programmatori|autore=Luigina Foggetti|data=7 dicembre 2012|accesso=24 febbraio 2015}}</ref>.
Il coordinamento dei club italiani (CoderDojo Italia) comprende circa 40 Dojo e nell'ottobre [[2014]] ha contribuito alla realizzazione di un evento all'interno di Camera e [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|MIUR]]<ref>{{cita web|url=http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs141014|titolo=Comunicato Stampa - Giornata di laboratorio CoderDojo 17 ottobre a Montecitorio e al Miur|data=14 ottobre 2014|accesso=24 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224154629/http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs141014|dataarchivio=24 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.coderdojoitalia.org/news/codercamera-e-codermiur-il-racconto-per-tweet/|titolo=CoderCamera e CoderMIUR – il racconto per tweet|data=20 ottobre 2014|accesso=24 febbraio 2015|dataarchivio=24 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224144655/http://www.coderdojoitalia.org/news/codercamera-e-codermiur-il-racconto-per-tweet/|urlmorto=sì}}</ref>.
==Note==
Line 47 ⟶ 46:
* [[Seymour Papert]]
* [[Ken Robinson]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://zen.coderdojo.com/|Mappa dei Dojo attivi nel mondo}}
* {{cita web | 1 = http://kata.coderdojo.com/wiki/Main_Page | 2 = Knowledge base con risorse organizzative e didattiche | accesso = 24 febbraio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150224143912/http://kata.coderdojo.com/wiki/Main_Page | dataarchivio = 24 febbraio 2015 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.coderdojoitalia.org/|CoderDojo Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|istruzione}}
|