I Robot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiorno template |
m →Session Man: aggiorno |
||
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{Album
|titolo = I Robot
|artista = The Alan Parsons Project
|tipo
|giornomese = 1 giugno
|anno = 1977
Riga 17:
|arrangiamenti = Orchestra e cori arrangiati da [[Andrew Powell]]
|registrato = dicembre 1976 - marzo 1977<br />[[Abbey Road Studios]] ([[Londra]])
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000|{{BVMI|Alan Parsons Project|opera = I Robot|accesso = 17 gennaio 2023}}}}{{Certificazione disco
|Stato = USA
|Certificazione = oro
Riga 25:
|Numero = 1
}}
{{Certificazione disco
|Stato = ESP
Riga 42 ⟶ 33:
|Numero = 1
}}
{{Certificazione disco
|Stato = CAN
Riga 90 ⟶ 80:
Inizialmente Parsons e Woolfson proposero all'Arista di pubblicare ''Tales of Mystery II'', ma l'etichetta rifiutò l'idea non volendo avere in catalogo i diritti solo della seconda parte di un'opera, essendo ''Tales'' di un'altra etichetta, pertanto si puntò ad un album non collegato al precedente<ref>{{Cita web|url = https://www.the-alan-parsons-project.com/i-robot|titolo = The Alan Parsons Project, I Robot, memories.|data = 2021|accesso = 21 giugno 2021}}</ref>.
Come session man per i musicisti vengono confermati Ian Bairnson alle chitarre, David Paton al basso, Stuart Tosh alla batteria, John Leach al cimbalom e kantele e Andrew Powell all'arrangiamento e direzione dell'orchestra. Come new entry vi sono Duncun Mackay alle tastiere e sintetizzatori, John Wallace alla tromba e B.J. Cole alla pedal steel guitar. Per i cantanti vi sono gli esordi di Lenny Zakatek, che proseguirà ininterrottamente a collaborare con il Project fino a [[Vulture Culture]] del [[1985]] per poi chiudere con [[Gaudi (The Alan Parsons Project)|Gaudi]] del [[1987]], Dave Townsend, Peter Straker, Steve Harley, Jaki Whitren, Allan Clarke ed il soprano Hilary Western. Tra le voci dell'album precedente viene confermato solo Jack Harris.
=== Concept ===
Riga 113 ⟶ 103:
;I Robot - Album originale (1977)<ref>Booklet I Robot 1977</ref>:
{{Tracce
| Autore testi e musiche = [[Eric Woolfson]] e [[Alan Parsons]] eccetto Total Eclipse , musica di Andrew Powell
| Edizioni = [[Arista Records]]
| Visualizza durata totale = si
Riga 163 ⟶ 153:
| Note10 = <small>Strumentale</small>
| Durata10 = 3:28
| Extra10 = <small>Tastiere: [[Eric Woolfson]] e [[Duncan Mackay]] • Chitarra elettrica e acustica: [[Ian Bairnson]] • Basso e chitarra acustica: [[David Paton]] • Batteria: [[Stuart Tosh]] • Cori: Tony Rivers, John Perry e Stuart Calver • The New
}}
Riga 368 ⟶ 358:
; Day After Day (The Show Must Go On)<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=y0RI83fWGYA|titolo = Day After Day (The Show Must Go On), The Alan Parsons Project, 1977.|data = 25 maggio 2017|accesso = 22 giugno 2021}}</ref>: Il brano, cantato da Jack Harris, ha il riff strumentale realizzato da Alan Parsons.
; Total Eclipse<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=SW9aJkqrUKw|titolo = Total Eclipse, The Alan Parsons Project, 1977.|data = 25 maggio 2017|accesso = 22 giugno 2021}}</ref>: Il brano, altamente sperimentale, fu realizzato da Andrew Powell sfruttando tutti i componenti dell'orchestra. Alan Parsons diede a Powell la linea guida di ricreare qualcosa che richiamasse [[2001: Odissea nello spazio]].
; Genesis Ch.1 V.32<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=71O03ITAwEs|titolo = Genesis Ch.1 V.32, The Alan Parsons Project, 1977.|data = 25 maggio 2017|accesso = 22 giugno 2021}}</ref>: Il titolo del brano che chiude l'album, "''Genesis Ch.1 V.32''", vuole rappresentare la continuazione del racconto della Creazione, in quanto il primo capitolo della Genesi ha solo 31 versi e spiega come [[Dio]] crea il mondo e l'uomo. Quindi il 32º vuole essere la descrizione di come l'uomo crea i robot. Il 2 novembre del 2018 il brano Genesis viene utilizzato nella serie tv [[Homecoming (serie televisiva)|Homecoming]] nell'episodio ''Toys''<ref>Nella versione italiana il titolo è ''Giocattoli''</ref> della [[Episodi di Homecoming (prima stagione)|prima stagione]].
Riga 396 ⟶ 386:
* [[Stuart Tosh]] – batteria (traccia 1,2,3,4,5,6,8,10), percussioni (traccia 5,6), gong d'acqua (traccia 7)
* [[Duncan Mackay]] - sintetizzatore Yamaha CS10 (traccia 1), sintetizzatore (traccia 4), tastiere (traccia 7,10)
[[File:
* John Leach - cimbalom (traccia 1,3,7), kantele (traccia 1,3,7)
* [[B. J. Cole]] - pedal steel guitar (traccia 8)
Riga 412 ⟶ 402:
;I Robot - 35º Anniversary, Legacy Edition (2013): Il 17 settembre del [[2013]] viene pubblicata l'edizione rimasterizzata, in doppio cd, in occasione del 35º Anniversario. Nel primo cd vi sono i brani dell'album originario, nel secondo cd, in ordine sparso, vi sono le bonus track dell'edizione del 2007 più altre bonus track inedite, per un totale di quattordici brani. La confezione contiene inoltre un booklet di venti pagine con foto inedite e nuovi commenti di Alan Parsons.
== I Robot nella cultura di massa==
;[[Arjen Anthony Lucassen]]: Il 20 aprile [[2012]] il [[polistrumentista]] e [[compositore]] [[Olandesi|olandese]] Arjen Anthony Lucassen pubblica il suo secondo [[album in studio]] ''[[Lost in the New Real]]'', in cui presenta anche cinque cover di brani famosi tra cui ''Some Other Time''<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=7PwAmU4cwA8|titolo = Some Other Time, cover dall'album I Robot del The Alan Parsons Project.|data = 6 febbraio 2015|accesso = 30 marzo 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201102050045/https://www.youtube.com/watch?v=7PwAmU4cwA8&app=desktop|urlmorto = no}}</ref> dall'album I Robot del The Alan Parsons Project del [[1977]].
;[[Grand Theft Auto V]]: Il 17 settembre [[2013]] la [[Rockstar North]] pubblica il quinto episodio del videogioco della serie [[Grand Theft Auto (serie)|Grand Theft Auto]], inserendo nella colonna sonora anche il brano ''I Wouldn't Want To Be Like You''<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=pKs3gSbfTSU|titolo = GTA V Los Santos Rock Radio Full Soundtrack 08. Alan Parsons Project - I Wouldn't Want Be Like You.|data = 6 maggio 2014|accesso = 30 marzo 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210530152539/https://www.youtube.com/watch?v=pKs3gSbfTSU|urlmorto = no}}</ref> tratto dall'album I Robot del The Alan Parsons Project del [[1977]]. Il brano si può ascoltare sintonizzando nel gioco la stazione radio [[Colonna sonora di Grand Theft Auto#Grand Theft Auto V|Los Santos Rock Radio]] alla traccia nº8.
== Classifiche ==
|