I Robot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Analisi: correggo refuso |
m →Session Man: aggiorno |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 358:
; Day After Day (The Show Must Go On)<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=y0RI83fWGYA|titolo = Day After Day (The Show Must Go On), The Alan Parsons Project, 1977.|data = 25 maggio 2017|accesso = 22 giugno 2021}}</ref>: Il brano, cantato da Jack Harris, ha il riff strumentale realizzato da Alan Parsons.
; Total Eclipse<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=SW9aJkqrUKw|titolo = Total Eclipse, The Alan Parsons Project, 1977.|data = 25 maggio 2017|accesso = 22 giugno 2021}}</ref>: Il brano, altamente sperimentale, fu realizzato da
; Genesis Ch.1 V.32<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=71O03ITAwEs|titolo = Genesis Ch.1 V.32, The Alan Parsons Project, 1977.|data = 25 maggio 2017|accesso = 22 giugno 2021}}</ref>: Il titolo del brano che chiude l'album, "''Genesis Ch.1 V.32''", vuole rappresentare la continuazione del racconto della Creazione, in quanto il primo capitolo della Genesi ha solo 31 versi e spiega come [[Dio]] crea il mondo e l'uomo. Quindi il 32º vuole essere la descrizione di come l'uomo crea i robot. Il 2 novembre del 2018 il brano Genesis viene utilizzato nella serie tv [[Homecoming (serie televisiva)|Homecoming]] nell'episodio ''Toys''<ref>Nella versione italiana il titolo è ''Giocattoli''</ref> della [[Episodi di Homecoming (prima stagione)|prima stagione]].
Riga 386:
* [[Stuart Tosh]] – batteria (traccia 1,2,3,4,5,6,8,10), percussioni (traccia 5,6), gong d'acqua (traccia 7)
* [[Duncan Mackay]] - sintetizzatore Yamaha CS10 (traccia 1), sintetizzatore (traccia 4), tastiere (traccia 7,10)
[[File:
* John Leach - cimbalom (traccia 1,3,7), kantele (traccia 1,3,7)
* [[B. J. Cole]] - pedal steel guitar (traccia 8)
|