Utente:AnticoMu90/Sandbox e Tranvia della baia di Cadice: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Collegamenti inseriti |
||
Riga 1:
{{Trasporto pubblico|nome=Trambahía de Cádiz|icona=Logo del Trambahía de Cádiz.svg|immagine=Estación Reyes Católicos 7.jpg|didascalia=Unità sulla Linea 1 della Trambahía alla fermata Reyes Católicos.|tipo=[[Tram-treno]]|nazioni={{ESP}}|città=[[Cadice]]|inizio=|inaugurazione=26 ottobre 2022|linee=Linea T-1<br/><small>Linea T-2 (in studio)</small>|gestore=[[Junta de Andalucía]]|stazioni=21|lunghezza=24|distanza media=circa 1000|tempo_percorrenza=30|velocità=20 km/h (tratti urbani)<br/>100 (tratti extra-urbani)|libera=Scartamento|liberadescr={{M|1668|ul=mm}}|tracciato=Plano Esquemático del Trambahía de Cádiz.svg}}
La '''Tranvia della baia di Cadice''' (operato sotto il marchio '''Trambahía)''' è un sistema ferroviario misto di tipo [[Tram-treno|treno-tram]] che serve la città [[Spagna|spagnola]] di [[Cadice]] e l'[[Bahía de Cádiz|area metropolitana della sua baia]]<ref name="datosgenerales">{{Cita web|url=https://trambahia.es/es/datos-generales|titolo=Datos Generales del Trambahía|autore=Trambahía de Cádiz}}</ref>. Questo sistema, che è stato inaugurato il 26 d'ottobre di 2022, è proprietà della [[Giunta dell'Andalusia]] attraverso la società Agencia de Obra Pública. La sua operazione e il suo utilizzo è a carico dell'operatore pubblico [[Renfe Operadora|Renfe]].<ref name="inauguracion">{{Cita web|url=https://www.juntadeandalucia.es/presidencia/portavoz/infraestructuras/176106/Trambahia/tranviadelaBahiadeCadiz/tren/transporteferroviario/transportesostenible/Andalucia/JuntadeAndalucia/Cadiz/ConsejeriadeFomentoArticulaciondelTerritorioyVivienda|titolo=La Junta pondrá en servicio el Trambahía el próximo miércoles 26 de octubre}}</ref>
Consiste di una unica linea nella quale convivono due tipi d'infrastrutture: i tram urbani percorrono la rete attraverso una [[tranvia]] propria, mentre i tram extraurbani circolano per le vie del Red Ferroviaria de Interés General (RFIG) della [[Administrador de Infraestructuras Ferroviarias|Adif]] insieme ai treni di [[Cercanías di Cadice|Cercanía di Cadice]].<ref name="infraestructura">{{Cita web|url=https://trambahia.es/es/infraestructura|titolo=Infraestructura}}</ref> Si tratta del quarto sistema di ferrovia metropolitana dell'[[Andalusia]] dopo quelli di [[Metropolitana di Siviglia|Siviglia]], [[Rete tranviaria di Malaga|Málaga]] e [[Tranvia di Granada|Granada]].
Con 24 chilometri di lunghezza e 21 stagioni, costituisce un tipo di trasporto unico in [[Spagna]], poiché è l'unico sistema di ferrovia mista con capacità per circolare come tram e treno suburbano di Cercanía.<ref name="singular">{{Cita web|url=https://www.diariodecadiz.es/noticias-provincia-cadiz/Trambahia-tranvia-Espana-via-urbana-ferroviaria_0_1732927684.html|titolo=El TramBahía, único tranvía en España que circula por vía urbana y vía ferroviaria general}}</ref> Consta di sette unità serie 801 fabbricate su misura proprio per quest'infrastruttura da [[Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles|CAF]], con capacità di 227 viaggiatori ciascuna.<ref name="datosgenerales"/> Serve una popolazione media di 234.000 abitanti, distribuiti tra i municipi di [[Cadice]], [[San Fernando (Spagna)|San Fernando]], [[Puerto Real|Porto Reale]] e [[Chiclana de la Frontera]].
== Linee ==
===
La prima linea parte della Piazza di Spagna di [[Cadice]], in forma di piattaforma tranviaria convenzionale. All'inizio la linea si interna nella rete ferroviaria nell'ambiente della [[stazione di Cadice]], per ricorrere le stazioni di [[Cercanías di Cadice|Cercanía]] della città e uscire da essa tramite l'[[istmo]] della penisola di Cadice.
Una volta fuori dalla penisola di Cadice, lascia la rete ferroviaria prima della stazione di San Fernando-Bahía Sur per proseguire sulla piattaforma tranviaria appositamente costruita. Questa piattaforma entra nella città di San Fernando, attraverso le strade del suo centro, con la ricostruzione e la pedonalizzazione di parte delle strade che attraversa. Successivamente, la linea entra a Chiclana, dove termina nello stesso modo.
I lavori sono iniziati il 1° settembre 2008 e sono entrati in funzione il 26 ottobre 2022.<sup>[1]</sup> La linea è lunga 24 km e avrà 21 fermate, di cui 5 a Cadice, 8 a San Fernando, 1 nella zona industriale di Tres Caminos e 7 a Chiclana.<ref>{{Cita web|url=https://www.aopandalucia.es/principal.asp?alias=not_bus&t=5&id=3794|titolo=La Junta licita por 51,4 millones las obras del tramo urbano de Chiclana del Tranvía Metropolitano de la Bahía de Cádiz|lingua=es|opera=Consejería de Fomento, Articulación del Territorio y Vivienda}}</ref>
=== Future linee ===
==== Linea 2 ====
A differenza della prima linea, la seconda utilizza una piattaforma tranviaria all'interno di Cadice e la sua uscita, e prosegue lungo la linea ferroviaria convenzionale all'esterno della città. Lo scopo della linea è quello di sfruttare il nuovo [[ponte della Costituzione del 1812]] per uscire dalla città, riducendo drasticamente la distanza tra Cadice e Puerto Real rispetto alla linea ferroviaria convenzionale che non utilizza ponti per uscire dalla città.
La linea parte, come la precedente, da Plaza de España, a Cadice. Esce dalla città attraverso il già citato ponte della Costituzione del 1812. La possibilità di inserire la ferrovia pesante su questo ponte è stata esclusa perché il peso da sostenere avrebbe reso il progetto eccessivamente complicato, quindi si è deciso di optare per questo sistema treno-tram.
Una volta attraversato il ponte, la linea si unisce alla linea ferroviaria convenzionale Siviglia-Cadice, realizzando le fermate della Cercanía di Cadice nelle località di [[Puerto Real|Porto Reale]], [[El Puerto de Santa María|Il Porto di Santa María]] e [[Jerez de la Frontera|Jerez del Confine]]. L'utilizzo del nuovo ponte ridurrebbe il tempo di viaggio tra Cadice e queste località di 14 minuti rispetto al tempo odierno.<ref>{{Cita web|url=http://www.diariodecadiz.es/article/cadiz/166541/la/junta/adjudica/proyecto/conexiones/tranvia/segundo/puente.html|titolo=La Junta adjudica el proyecto de conexiones del tranvía del segundo puente|lingua=es|opera=Diario de Cádiz}}</ref>
== Materiale mobile ==
La costruzione delle unità mobili venne aggiudicata da [[Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles]] (CAF), sulla base del modello [[CAF Urbos|Urbos]].<ref>{{Cita web|url=http://www.caf.es/caste/productos/proyecto.php?cod=4&id=640&sec=desc|titolo=Características del Tranvía de la Bahía de Cádiz|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100624083956/http://www.caf.es/caste/productos/proyecto.php?cod=4&id=640&sec=desc}}</ref>
La caratteristica più rilevante è l'esistenza di porte a due altezze, dovute al fatto che l'altezza dei marciapiedi sulla linea ferroviaria (76 cm) è troppo elevata per essere utilizzata nell'area tranviaria, dove è stata stabilita un'altezza di 38 cm. Infine, ogni lato di ogni vettura tranviaria ha una porta a ciascuna altezza, con metà del pavimento interno di ogni vettura all'altezza di una porta e l'altra metà all'altra, con comunicazione tra le due aree per mezzo di scale.
Ciascuna filiale è composta da due carrozze elettriche, espandibili a tre, con 146 posti in piedi e 92 seduti. La velocità massima è di 100 km/h. Lo [[Scartamento ferroviario|scartamento]] dei binari, per essere compatibile con l'attuale linea Cadice-Siviglia, è di 1.668 mm di [[scartamento iberico]].
In termini ferroviari, quando il treno entra nel binario convenzionale, il tram è considerato un treno normale che circola sulla linea alle stesse condizioni del resto dei treni. È stato numerato all'interno della serie 801, con la prima unità numerata 801.001, e sono stati utilizzati anche i tram della [[Rete tranviaria di Jaén|Tranvía de Jaén]] e della [[Rete tranviaria di Vélez-Málaga|Tranvía de Vélez-Málaga]]. L'omologazione per la circolazione su binari convenzionali gli consente di circolare non solo sulla linea Cadice-Siviglia, ma anche su qualsiasi altra linea ferroviaria spagnola.<ref>{{Cita web|url=https://www.elconfidencial.com/espana/andalucia/2017-01-06/junta-rescate-tranvias-ruinosos-espana-abandono_1309818/|titolo=La Junta negocia rescatar los tranvías más ruinosos de España tras años de abandono|autore=Isabel Morillo|data=6 gennaio 2017|lingua=es|accesso=18 novembre 2024}}</ref>
==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* [http://maps.google.es/maps/ms?oe=utf-8&ie=UTF8&gl=es&ei=izidS5i4J6KI4gbz9OyJAQ&ved=0CA0Q8gEwAA&hl=es&msa=0&msid=111429391237374365629.000481c7ec89f17ef4f42&ll=36.606158,-6.17981&spn=0.395766,0.617294&z=11 Linee 1 e 2 della Rete tranviaria della Baia di Cadice] in [[Google Maps]]
* [http://www.youtube.com/watch?v=IEkyF-nsRis Video descrittivo delle linee 1 e 2] su [[YouTube]]
[[Categoria:Tranvie in Spagna]]
|