Utente:AnticoMu90/Sandbox e Tranvia della baia di Cadice: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
m Collegamenti inseriti
 
Riga 1:
{{Trasporto pubblico|nome=Trambahía de Cádiz|icona=Logo del Trambahía de Cádiz.svg|immagine=Estación Reyes Católicos 7.jpg|didascalia=Unità sulla Linea 1 della Trambahía alla fermata Reyes Católicos.|tipo=[[Tram-treno]]|nazioni={{ESP}}|città=[[Cadice]]|inizio=|inaugurazione=26 ottobre 2022|linee=Linea T-1<br/><small>Linea T-2 (in studio)</small>|gestore=[[Junta de Andalucía]]|stazioni=21|lunghezza=24|distanza media=circa 1000|tempo_percorrenza=30|velocità=20 km/h (tratti urbani)<br/>100 (tratti extra-urbani)|libera=Scartamento|liberadescr={{M|1668|ul=mm}}|tracciato=Plano Esquemático del Trambahía de Cádiz.svg}}
[[File::Kabul Downtown.jpg|thumb|upright|200px|right|Area degradata di Kabul, in Afghanistan (2009)]]
Il '''degrado urbano''', '''decadimento urbano''' o '''decadenza urbana''' è il processo sociologico attraverso il quale una città, o parte di essa, che era un tempo funzionante, [[Collasso sociale|cade in rovina]] e mostra sintomi di decrepitezza. Il degrado urbano può essere caratterizzato da fenomeni di [[deindustrializzazione]], [[Declino della popolazione|spopolamento]] o [[deurbanizzazione]], [[ristrutturazione economica]], edifici o infrastrutture abbandonati, elevata [[disoccupazione]] locale, aumento della [[povertà]], nuclei familiari frammentati, bassi [[Standard di vita|tenori]] e [[Qualità di vita|qualità della vita]], la privazione dei diritti civili, alti tassi di [[criminalità]], elevati livelli di [[inquinamento]] e la nascita di paesaggi urbani desolati a cui sono stati dati i nomi di ''urban prairie'' ("[[prateria urbana]]") o ''greyfield land''.
 
La '''Tranvia della baia di Cadice''' (operato sotto il marchio '''Trambahía)''' è un sistema ferroviario misto di tipo [[Tram-treno|treno-tram]] che serve la città [[Spagna|spagnola]] di [[Cadice]] e l'[[Bahía de Cádiz|area metropolitana della sua baia]]<ref name="datosgenerales">{{Cita web|url=https://trambahia.es/es/datos-generales|titolo=Datos Generales del Trambahía|autore=Trambahía de Cádiz}}</ref>. Questo sistema, che è stato inaugurato il 26 d'ottobre di 2022, è proprietà della [[Giunta dell'Andalusia]] attraverso la società Agencia de Obra Pública. La sua operazione e il suo utilizzo è a carico dell'operatore pubblico [[Renfe Operadora|Renfe]].<ref name="inauguracion">{{Cita web|url=https://www.juntadeandalucia.es/presidencia/portavoz/infraestructuras/176106/Trambahia/tranviadelaBahiadeCadiz/tren/transporteferroviario/transportesostenible/Andalucia/JuntadeAndalucia/Cadiz/ConsejeriadeFomentoArticulaciondelTerritorioyVivienda|titolo=La Junta pondrá en servicio el Trambahía el próximo miércoles 26 de octubre}}</ref>
Solitamente, i segnali del degrado sono ravvisabili nei quartieri e gli edifici abbandonati e/o in rovina e nel malessere generale delle comunità che vivono in tali realtà.
 
Consiste di una unica linea nella quale convivono due tipi d'infrastrutture: i tram urbani percorrono la rete attraverso una [[tranvia]] propria, mentre i tram extraurbani circolano per le vie del Red Ferroviaria de Interés General (RFIG) della [[Administrador de Infraestructuras Ferroviarias|Adif]] insieme ai treni di [[Cercanías di Cadice|Cercanía di Cadice]].<ref name="infraestructura">{{Cita web|url=https://trambahia.es/es/infraestructura|titolo=Infraestructura}}</ref> Si tratta del quarto sistema di ferrovia metropolitana dell'[[Andalusia]] dopo quelli di [[Metropolitana di Siviglia|Siviglia]], [[Rete tranviaria di Malaga|Málaga]] e [[Tranvia di Granada|Granada]].
== Storia ==
Durante la [[rivoluzione industriale]] avvenuta tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo, le popolazioni rurali si trasferirono dalla campagna alle città per lavorare nell'industria manifatturiera, provocando così un sovraffollamento della popolazione urbana. Tuttavia, gli improvvisi cambiamenti demografici e la povertà dilagante portarono alla nascita di molte realtà degradate.
 
Con 24 chilometri di lunghezza e 21 stagioni, costituisce un tipo di trasporto unico in [[Spagna]], poiché è l'unico sistema di ferrovia mista con capacità per circolare come tram e treno suburbano di Cercanía.<ref name="singular">{{Cita web|url=https://www.diariodecadiz.es/noticias-provincia-cadiz/Trambahia-tranvia-Espana-via-urbana-ferroviaria_0_1732927684.html|titolo=El TramBahía, único tranvía en España que circula por vía urbana y vía ferroviaria general}}</ref> Consta di sette unità serie 801 fabbricate su misura proprio per quest'infrastruttura da [[Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles|CAF]], con capacità di 227 viaggiatori ciascuna.<ref name="datosgenerales"/> Serve una popolazione media di 234.000 abitanti, distribuiti tra i municipi di [[Cadice]], [[San Fernando (Spagna)|San Fernando]], [[Puerto Real|Porto Reale]] e [[Chiclana de la Frontera]].
Nel corso degli anni settanta e ottanta, il degrado urbano caratterizzò diverse città occidentali del Nord America e dell'Europa. All'epoca molti individui, perlopiù di origine caucasica, migrarono verso le periferie e le aree extraurbane generando così delle [[città dormitorio]].[1]
 
== Linee ==
Secondo alcuni studi come l'Urban Task Force (DETR 1999), l'Urban White Paper (DETR 2000) e uno studio sulle città scozzesi (2003) ipotizzano che le aree industriali in declino segnate da alti tassi di disoccupazione, povertà e aree degradate (che possono anche comprendere terreni contaminati e infrastrutture obsolete), si "oppongono tenacemente a ogni forma di miglioramento".[5]
 
=== CauseLinea 1 ===
La prima linea parte della Piazza di Spagna di [[Cadice]], in forma di piattaforma tranviaria convenzionale. All'inizio la linea si interna nella rete ferroviaria nell'ambiente della [[stazione di Cadice]], per ricorrere le stazioni di [[Cercanías di Cadice|Cercanía]] della città e uscire da essa tramite l'[[istmo]] della penisola di Cadice.
Sono varie e concomitanti le cause socioeconomiche che generano delle realtà degradate. Le modifiche strutturali di una città, che possono comprendere la nascita di moderne infrastrutture, autostrade, ferrovie[2] e altri servizi di trasporto possono portare allo spopolamento e l'impoverimento di altre aree originariamente ricche e che potevano contare su un grande numero di servizi. Il degrado urbano può anche essere dovuto a fenomeni di ''[[redlining]]'' che perpetuano le diseguaglianze nella ricchezza immobiliare,<ref>{{cita web|url=https://thebottomup.it/2020/10/26/cose-redlining-segregazione-razziale-gentrificazione-kennedy/|titolo=Cos’è il redlining? La segregazione razziale accelerata dalla gentrificazione di Kennedy|accesso=20 settembre 2022}}</ref>[3] da restrizioni all'immigrazione[4] e dall'aumento delle tasse che può spingere i residenti di una comunità a trasferirsi nelle aree limitrofe di una città.[6] Gli economisti libertari sostengono che la [[regolamentazione degli affitti]] genera il degrado urbano in quanto dissuade dalla creazione di nuovi immobili e abitazioni disincentivandone la loro manutenzione.[7]
 
Una volta fuori dalla penisola di Cadice, lascia la rete ferroviaria prima della stazione di San Fernando-Bahía Sur per proseguire sulla piattaforma tranviaria appositamente costruita. Questa piattaforma entra nella città di San Fernando, attraverso le strade del suo centro, con la ricostruzione e la pedonalizzazione di parte delle strade che attraversa. Successivamente, la linea entra a Chiclana, dove termina nello stesso modo.
== Misure per contrastare il degrado urbano ==
Per rispondere al degrado sono stati avviati diversi interventi pubblici e iniziative politiche tra cui
 
I lavori sono iniziati il 1° settembre 2008 e sono entrati in funzione il 26 ottobre 2022.<sup>[1]</sup> La linea è lunga 24 km e avrà 21 fermate, di cui 5 a Cadice, 8 a San Fernando, 1 nella zona industriale di Tres Caminos e 7 a Chiclana.<ref>{{Cita web|url=https://www.aopandalucia.es/principal.asp?alias=not_bus&t=5&id=3794|titolo=La Junta licita por 51,4 millones las obras del tramo urbano de Chiclana del Tranvía Metropolitano de la Bahía de Cádiz|lingua=es|opera=Consejería de Fomento, Articulación del Territorio y Vivienda}}</ref>
 
=== Future linee ===
 
==== Linea 2 ====
Le principali risposte al degrado urbano sono state attraverso interventi pubblici positivi e politiche, attraverso una pletora di iniziative, flussi di finanziamento e agenzie, utilizzando i principi del New Urbanism (o attraverso Urban Renaissance, il suo equivalente britannico/europeo). Anche la gentrificazione ha avuto un effetto significativo e rimane il mezzo principale di un rimedio naturale.
A differenza della prima linea, la seconda utilizza una piattaforma tranviaria all'interno di Cadice e la sua uscita, e prosegue lungo la linea ferroviaria convenzionale all'esterno della città. Lo scopo della linea è quello di sfruttare il nuovo [[ponte della Costituzione del 1812]] per uscire dalla città, riducendo drasticamente la distanza tra Cadice e Puerto Real rispetto alla linea ferroviaria convenzionale che non utilizza ponti per uscire dalla città.
 
La linea parte, come la precedente, da Plaza de España, a Cadice. Esce dalla città attraverso il già citato ponte della Costituzione del 1812. La possibilità di inserire la ferrovia pesante su questo ponte è stata esclusa perché il peso da sostenere avrebbe reso il progetto eccessivamente complicato, quindi si è deciso di optare per questo sistema treno-tram.
stati Uniti
Ulteriori informazioni: Community Reinvestment Act, programmi sociali negli Stati Uniti e forze dell'ordine negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, le prime politiche del governo includevano il "rinnovamento urbano" e la costruzione di progetti abitativi su larga scala per i poveri. Il rinnovamento urbano ha demolito interi quartieri in molti centri urbani ed è stato tanto una causa di degrado urbano quanto un rimedio.[4][28] Molti ora pensano che questi sforzi del governo siano stati fuorvianti.[4][29]
 
Una volta attraversato il ponte, la linea si unisce alla linea ferroviaria convenzionale Siviglia-Cadice, realizzando le fermate della Cercanía di Cadice nelle località di [[Puerto Real|Porto Reale]], [[El Puerto de Santa María|Il Porto di Santa María]] e [[Jerez de la Frontera|Jerez del Confine]]. L'utilizzo del nuovo ponte ridurrebbe il tempo di viaggio tra Cadice e queste località di 14 minuti rispetto al tempo odierno.<ref>{{Cita web|url=http://www.diariodecadiz.es/article/cadiz/166541/la/junta/adjudica/proyecto/conexiones/tranvia/segundo/puente.html|titolo=La Junta adjudica el proyecto de conexiones del tranvía del segundo puente|lingua=es|opera=Diario de Cádiz}}</ref>
Per molteplici ragioni, tra cui l'aumento della domanda di servizi urbani, alcune città si sono riprese da questi errori politici. Nel frattempo, alcune delle periferie interne costruite negli anni '50 e '60 stanno iniziando il processo di degrado, poiché coloro che vivono nel centro cittadino vengono espulsi a causa della gentrificazione.[30]
 
== Materiale mobile ==
Europa
La costruzione delle unità mobili venne aggiudicata da [[Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles]] (CAF), sulla base del modello [[CAF Urbos|Urbos]].<ref>{{Cita web|url=http://www.caf.es/caste/productos/proyecto.php?cod=4&id=640&sec=desc|titolo=Características del Tranvía de la Bahía de Cádiz|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100624083956/http://www.caf.es/caste/productos/proyecto.php?cod=4&id=640&sec=desc}}</ref>
Nell'Europa occidentale, dove i terreni non edificati sono scarsi e le aree urbane sono generalmente riconosciute come i motori delle nuove economie dell'informazione e dei servizi, il rinnovamento urbano è diventato un settore a sé stante, con centinaia di agenzie e enti di beneficenza istituiti per affrontare il problema. Le città europee beneficiano di modelli storici di sviluppo organico già concomitanti al modello New Urbanist e, sebbene abbandonate, la maggior parte delle città ha quartieri storici attraenti ed edifici pronti per la riqualificazione.
 
La caratteristica più rilevante è l'esistenza di porte a due altezze, dovute al fatto che l'altezza dei marciapiedi sulla linea ferroviaria (76 cm) è troppo elevata per essere utilizzata nell'area tranviaria, dove è stata stabilita un'altezza di 38 cm. Infine, ogni lato di ogni vettura tranviaria ha una porta a ciascuna altezza, con metà del pavimento interno di ogni vettura all'altezza di una porta e l'altra metà all'altra, con comunicazione tra le due aree per mezzo di scale.
Nei centri urbani e nelle città suburbane, la soluzione è spesso più drastica, con i progetti di edilizia abitativa statale degli anni '60 e '70 totalmente demoliti e ricostruiti in uno stile urbano europeo più tradizionale, con un mix di tipologie abitative, dimensioni, prezzi e proprietà , nonché un mix di altri usi come vendita al dettaglio o commerciale. Uno dei migliori esempi di ciò è a Hulme, Manchester, che negli anni '50 è stato ripulito dalle abitazioni del XIX secolo per far posto a una grande tenuta di appartamenti a molti piani. Nel corso degli anni '90, è stato nuovamente sgomberato per far posto a un nuovo sviluppo costruito lungo nuove linee urbanistiche
 
Ciascuna filiale è composta da due carrozze elettriche, espandibili a tre, con 146 posti in piedi e 92 seduti. La velocità massima è di 100 km/h. Lo [[Scartamento ferroviario|scartamento]] dei binari, per essere compatibile con l'attuale linea Cadice-Siviglia, è di 1.668 mm di [[scartamento iberico]].
 
In termini ferroviari, quando il treno entra nel binario convenzionale, il tram è considerato un treno normale che circola sulla linea alle stesse condizioni del resto dei treni. È stato numerato all'interno della serie 801, con la prima unità numerata 801.001, e sono stati utilizzati anche i tram della [[Rete tranviaria di Jaén|Tranvía de Jaén]] e della [[Rete tranviaria di Vélez-Málaga|Tranvía de Vélez-Málaga]]. L'omologazione per la circolazione su binari convenzionali gli consente di circolare non solo sulla linea Cadice-Siviglia, ma anche su qualsiasi altra linea ferroviaria spagnola.<ref>{{Cita web|url=https://www.elconfidencial.com/espana/andalucia/2017-01-06/junta-rescate-tranvias-ruinosos-espana-abandono_1309818/|titolo=La Junta negocia rescatar los tranvías más ruinosos de España tras años de abandono|autore=Isabel Morillo|data=6 gennaio 2017|lingua=es|accesso=18 novembre 2024}}</ref>
 
== Voci correlateNote ==
<references/>
*
* [[Ghetto]]
* [[Povertà]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://maps.google.es/maps/ms?oe=utf-8&ie=UTF8&gl=es&ei=izidS5i4J6KI4gbz9OyJAQ&ved=0CA0Q8gEwAA&hl=es&msa=0&msid=111429391237374365629.000481c7ec89f17ef4f42&ll=36.606158,-6.17981&spn=0.395766,0.617294&z=11 Linee 1 e 2 della Rete tranviaria della Baia di Cadice] in [[Google Maps]]
* [http://www.youtube.com/watch?v=IEkyF-nsRis Video descrittivo delle linee 1 e 2] su [[YouTube]]
 
[[Categoria:Tranvie in Spagna]]
 
Ampliare il template Cucina giapponese.
 
Rendere paritaria Cassetta.
 
 
Voci
* Ais kacang
* Bingsu
* Black Lace
* Camioncino dei gelati
* Fatback Band
* The Flying Saucer (singolo)
* Nashville sound
* Oppressione
* Reverso
* Rovine moderne
* Josh Wink
 
Disambigue
* Degrado
* I Think We're Alone Now
* Litvak
* Memorial Coliseum
* New Kids on the Block
* Orangerie
* Rent Control
* Robert Black
* Simon Upton
* Stephen Cooper
* Urban decay
* Vallé
* Valkirye Profile
* Who's the Boss
* Worship
 
 
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|pagine=|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=20 settembre 2022|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|data=|lingua=}}</ref>
 
[[File:|thumb|upright|200px|right|]]
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#(nome)|discussione]]
<nowiki>'</nowiki>
{{interprogetto}}
{{Artista musicale
|nome =
|nome alfa =
|tipo artista =
|nazione =
|immagine =
|didascalia =
|genere =
|genere altro =
|anno inizio attività =
|anno fine attività =
|totale album =
|etichetta =
}}
{{Bio
|Nome = &nbsp;
|Cognome = &nbsp;
|PostCognomeVirgola =
|Sesso =
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 1900
|Attività =
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
{{Gastronomia
|nome =
|immagine =
|didascalia =
|IPA =
|paese =
|regione =
|settore =
|riconoscimento =
|diffusione =
|zona =
|categoria =
|ingredienti = {{lista||||}}
|varianti =
|calorie =
|altri nomi =
}}
<gallery>
File:|
File:|
File:|
File:|
File:|
</gallery>
 
 
{{Album
|titolo =
|artista =
|tipo =
|giornomese =
|anno =
|debutto =
|postdata =
|etichetta =
|produttore =
|durata =
|genere =
|registrato =
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente =
|anno precedente =
|successivo =
|anno successivo =
}}
{{Tracce
| Visualizza durata totale =si
| Titolo1 =
| Durata1 =
| Autore testo e musica1 =
| Titolo2 =
| Durata2 =
| Titolo3 =
| Durata3 =
| Titolo4 =
| Durata4 =
| Titolo5 =
| Durata5 =
| Titolo6 =
| Durata6 =
| Titolo7 =
| Durata7 =
| Titolo8 =
| Durata8 =
| Titolo9 =
| Durata9 =
| Titolo10 =
| Durata10 =
}}
 
{{Recensioni album
| recensione1 =
| giudizio1 = {{Giudizio||}}
| recensione2 =
| giudizio2 =
| recensione3 =
| giudizio3 =
| recensione4 =
| giudizio4 =
}}
 
{{R da grafia senza caratteri speciali}}