Oracle Solaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(218 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|proprietario =
|famiglia = [[Unix]]
|prima_versione_pubblicata = Solaris 2
|data_prima_pubblicazione = [[1992]]
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Monolitico]]
|piattaforme_supportate = [[SPARC]], [[IA-32]] (fino a Oracle Solaris 11 Express 2010.11), [[AMD64|x86-64]], [[PowerPC]] (solo con Solaris 2.5.1)
|metodo_di_aggiornamento =
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza = storicamente proprietarie, ora soprattutto libera ([[Common Development and Distribution License|CDDL]] e altre)
|stadio_sviluppo = Stabile
|predecessore =
|successore =
|sito_web = https://www.oracle.com/it/solaris/solaris11/
}}
[[File:Sun solaris 2.6.JPG|thumb|upright=1.2|Confezione contenente Sun Solaris (versione 2.6).]]
In [[informatica]] '''Oracle Solaris''' (noto in passato come '''Solaris''', '''Solaris Operating System''' o '''Solaris OS''') è un [[sistema operativo]] [[Unix]] originariamente sviluppato da [[Sun Microsystems]], scritto in [[C (linguaggio)|linguaggio C]] e basato su ''SunOS 5.0'': il 27 gennaio 2010 [[Oracle Corporation]] ha acquisito [[Sun Microsystems]], diventando proprietaria di '''Solaris''' (divenuto '''Oracle Solaris''').
Conosciuto per la sua [[scalabilità]], specialmente su sistemi [[SPARC]], e per l'introduzione di molte caratteristiche innovative come ''DTrace'', ''[[ZFS (file system)|ZFS]]'' e ''Time Slider'', Solaris supporta [[workstation]] basate su sistemi SPARC e [[x86]]. Certificato come una versione di [[Unix]] (contro la [[Single UNIX Specification]]), anche se, storicamente, era sviluppato come [[software proprietario]], è supportato nei sistemi prodotti da tutti i principali venditori di [[server]] e, oggi, la maggior parte del suo [[codice sorgente|codice]] è sotto [[licenza (informatica)|licenze]] [[open source]].
== Storia ==
[[File:Logo Solaris OS.svg|thumb|Logo Solaris prima dell'acquisizione di Oracle]]
Nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] Sun sostituì il '''SunOS''' 4 derivato da [[Berkeley Software Distribution|BSD]] con una versione di [[Unix System V]] Release 4 (SVR4), sviluppata insieme ad [[AT&T]]. Il nome di base della release era ''SunOS 5.0'', ma allo stesso tempo fu introdotto un nuovo nome commerciale: ''Solaris 2''.
Le micro release SunOS 4.1.x furono anch'esse retroattivamente denominate Solaris 1, una convenzione generalmente ignorata; il nome Solaris è quasi esclusivamente utilizzato per riferirsi a SunOS 5.0 e successivi derivati di SVR4.
Solaris è considerato essere l'insieme del kernel SunOS, dell'ambiente grafico, di ONC+ ([[Open Network Computing]]) e di altri componenti. La "minor version" di SunOS è inclusa nel numero di release di Solaris; per esempio, Solaris 2.4 incorporava SunOS 5.4. Dopo Solaris 2.6, Sun abbandonò il "2." nel nome, cosicché sappiamo che Solaris 7 incorpora SunOS 5.7 e che l'ultima release SunOS 5.10 costituisce il nucleo di Solaris 10.
== Descrizione ==
===Verso l'open source ===
Sebbene Oracle Solaris sia storicamente un [[software proprietario]], a partire dal 31 gennaio [[2005]] alcuni suoi componenti sono stati rilasciati da Sun sotto licenza [[open source]] CDDL ([[Common Development and Distribution License]]) all'interno del progetto definito [[OpenSolaris]]. Le future versioni di (Sun) Solaris sarebbero state basate su ''OpenSolaris''. '''OpenSolaris''', secondo Sun, avrebbe dovuto aumentare il numero di applicazioni, comunità e utenti che lavoravano sotto piattaforme Solaris.
La prima versione di '''OpenSolaris''', rilasciata da Sun, fu ''OpenSolaris 2008.05'' a cui seguirono ''OpenSolaris 2008.11''e ''OpenSolaris 2009.06'' (ultima release rilasciata da Sun). Attualmente [[Oracle Corporation]] ha deciso di porre fine allo sviluppo di '''OpenSolaris''', per dedicarsi completamente allo sviluppo di '''Oracle Solaris''' (che verrà sempre rilasciata sotto licenza open source CDDL, anche se il codice sorgente sarà reso disponibile solo dopo il rilascio ufficiale della release di Solaris).
=== Architetture supportate ===
Oracle Solaris utilizza una base di codice comune per le architetture che supporta: [[SPARC]], [[Architettura x86|x86]] e [[AMD64|x64]]. Venne portato anche all'architettura [[PowerPC]] (piattaforma PReP) per la versione 2.5.1, ma il port fu cancellato praticamente appena fu rilasciato; tuttavia un nuovo port è in lavorazione ed attualmente è stata compilata una versione "embrionale" del kernel di Solaris che gira su Powermac G4 e Pegasos II G4. Il supporto per [[Itanium]] fu contemporaneamente pianificato ma mai portato sul mercato.
Oracle Solaris ha la reputazione di essere ben adatto ai sistemi SMP, supportando un grande numero di [[CPU]].
=== Ambienti desktop ===
La prima [[interfaccia grafica]] di Solaris fu [[OpenWindows]]<ref>{{cita testo|url=http://docs.sun.com/app/docs/doc/806-2901|titolo=OpenWindows User's Guide}}</ref>. Esso fu seguito dal [[Common Desktop Environment]] (CDE) in Solaris 2.5. Con Solaris 10 è incluso il [[Java Desktop System]], che è basato su [[GNOME]].
=== Versioni ===
In ordine decrescente, sono state rilasciate le seguenti versioni di Solaris:
{| class="wikitable"
! style="white-space:nowrap; background-color:#F2F2F2;" | Versione (Solaris)
! style="white-space:nowrap; background-color:#F2F2F2;" | Versione (SunOS)
Line 38 ⟶ 57:
! style="white-space:nowrap; background-color:#F2F2F2;" | Descrizione
|-
| Solaris 11 || SunOS 5.11 || 9 novembre [[2011]] || Rimosso il supporto ad x86-32 (è comunque presente in Oracle Solaris 11 Express 2010.11), SPARC II-III-IV serie, rimosso CDE e rimossa lx64 branded zone.
Introdotto ZFS come File System predefinito, Caiman, Crossbow, IPS (è comunque disponibile il vecchio sistema di gestione pacchetti SysV), GRUB, Immutable Zone, ZFS v5 e ZFS SPA v33 (con supporto alla deduplicazione, cifratura, RAIDZ/mirror hybrid allocator e zle).
Introdotta la nuova modalità di distribuzione "Automated install" e un LiveCD per x86-64.
Introdotti front-end sia per il Package Manager che per l'Update Manager e Time Slider (quest'ultimo complemente integrato in Nautilus), che fornisce una GUI per la gestione e la pianificazione degli snapshot con ZFS.
Introdotto il driver i915 con supporto al KMS/DRI2 e X.org 1.10.
La versione 11.1 (b175.1) ha introdotto il nuovo ZFS v6 e ZFS SPA v34, X.org 1.12, Firefox 10.0 ESR, la funzionalità keychange in ZFS crypto, GRUB2, supporto a UEFI, un profilo RBAC per AI, supporto per iSCSI nell'installer, Zones on Shared Storage, Zones Parallel Updates, supporto ai protocolli RDSv3 e IPoIB nelle zone, miglioramenti ad IPS (in particolar modo, una più dettagliata fase di pianificazione delle operazioni), miglioramenti a PAM e allo stack della crittografia, Data Center Bridging, DataLink Multipathing, VNIC live migration, FedFS, VM2, PulseAudio, USB 3.0 e miglioramenti alle Trusted Extensions.
|-
| Solaris 10 || SunOS 5.10 || 31 gennaio [[2005]] || Include il supporto a x64 (AMD64/EM64T), DTrace (Dynamic Tracing), Solaris Containers, Service Management Facility (SMF) che sostituisce gli script init.d, Network File System (v4). Modello di sicurezza dei "minimi privilegi". Rimosso il supporto per processori sun4m e UltraSPARC I funzionanti con velocità inferiori a 200 MHz. Rimosso il supporto per periferiche EISA, inclusi i PC basati su EISA. Aggiunto il JDS (basato su [[GNOME]]) come desktop predefinito ma il CDE è comunque incluso. La revisione 1/06 di Solaris 10 ha aggiunto per i sistemi x86 il bootloader [[GRUB]] e supporto a iSCSI. La revisione 6/06 di Solaris 10 ha aggiunto il nuovo filesystem [[ZFS (file system)|ZFS]] di Sun. La revisione 11/06 di Solaris 10 ha aggiunto le Solaris Trusted Extensions ed i Logical Domains.
|-
| Solaris
|-
| Solaris
|-
| Solaris
|-
| Solaris 2.
|-
| Solaris 2.5.1 || SunOS 5.5.1 ||
|-
| Solaris 2.
|-
|Solaris 2.
|-
|Solaris 2.
|-
|Solaris 2.
|-
|Solaris 2.
|-
|Solaris 2.0 || SunOS 5.0 || giugno [[1992]] || Release preliminare, supporto per la sola architettura sun4c. Prima comparsa di NIS+ [https://web.archive.org/web/20061004080321/http://www.sunmanagers.org/archives/1992/1133.html].
|}
Solaris 7 non è più venduto e l'assistenza è cessata nell'agosto 2008; di Solaris 8 è cessata la vendita nel febbraio 2007 ed è stato supportato fino ad aprile 2012.
È disponibile anche un elenco più esauriente<ref>{{cita
{{Calendario Solaris}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|125|256-260|1|1993|titolo= Sun Solaris - Unix alla luce del sole }}
* {{RivistaVG|mc|155|330-333|10|1995|titolo=Tutta la strategia SunSoft orbita intorno a Solaris 2.4}}
* {{RivistaVG|mc|156|312-314|11|1995|titolo=Spring, la primavera di Solaris}}
== Voci correlate ==
* [[Solaris Express]]
* [[OpenSolaris]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
* {{cita web | url = http://www.lordhack.altervista.org/adminsolaris.pdf | titolo = Manuale Sun Solaris per il sistemista Junior in pdf | accesso = 7 giugno 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081203070554/http://www.lordhack.altervista.org/adminsolaris.pdf | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.opensolaris.com/|titolo=sito ufficiale di OpenSolaris (WebArchive)|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=12 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101112202056/http://www.opensolaris.com/|urlmorto=sì}}
* (IT) {{cita web|url= https://docs.oracle.com/cd/E19253-01/816-3940/6ma6ge91d/index.html|titolo= Funzioni speciali di tastiera ed emulazione del mouse per utilizzatori diversamente abili|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180605214015/https://docs.oracle.com/cd/E19253-01/816-3940/6ma6ge91d/index.html|data= 2010|urlmorto=}}
* {{cita web | url = http://hub.opensolaris.org/bin/view/Main/ | titolo = comunità OpenSolaris | accesso = 30 agosto 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130120155555/http://hub.opensolaris.org/bin/view/Main/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=https://www.illumos.org/|titolo=home page del progetto Illumos}}
{{Sistemi operativi}}
{{portale|informatica}}
[[
[[Categoria:Sistemi operativi Sun]]
[[Categoria:Oracle Corporation]]
[[Categoria:Sistemi operativi per azienda|Oracle]]
[[Categoria:Sistemi operativi proprietari]]
|