Eulemur fulvus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tassonomia: Sintassi |
|||
| (70 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Lemure bruno
| immagine =Brown
| didascalia = ''Eulemur fulvus''
| statocons=
| statocons_versione=
| statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=8207|autore=Andrainarivo C. et al. 2008}}</ref>
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| ramo = [[Bilateria]]
| superphylum = [[Deuterostomia]]
| phylum = [[Chordata]]
| subphylum = [[Vertebrata]]
| infraphylum = [[Gnathostomata]]
| superclasse = [[Tetrapoda]]
| classe = [[Mammalia]]
| sottoclasse = [[Theria]]
| infraclasse = [[Eutheria]]
| superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
| ordine = [[Primates]]
Riga 17 ⟶ 25:
| famiglia = [[Lemuridae]]
| sottofamiglia = [[Lemurinae]]
| genere =
| specie = '''E. fulvus'''
| binome =Eulemur fulvus▼
| biautore =[[Étienne Geoffroy Saint-Hilaire|É. Geoffroy]]
▲| binome = Eulemur fulvus
| bidata = [[1796]]
| sinonimi= ''Eulemur fulvus fulvus''<br />
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
Il '''lemure bruno''' (''Eulemur fulvus'' [[Étienne Geoffroy Saint-Hilaire|É. Geoffroy]], [[1796]]) è un [[Primates|primate]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Lemuridae|Lemuridi]], [[endemismo|endemico]] del [[Madagascar]].▼
▲Il '''lemure bruno''' ('''''Eulemur fulvus''''' {{zoo|[[Étienne Geoffroy Saint-Hilaire|É. Geoffroy]]
* {{MSW3 Groves|id=12100034}}</ref>
La [[tassonomia]] del genere ''[[Eulemur]]'' è stata sottoposta di recente a una globale revisione <ref>{{MSW3 Groves|pagine=}}</ref>.▼
== Descrizione ==
La gran parte di quelle che in passato erano considerate [[sottospecie]] di ''E. fulvus'' (''E. f. albifrons, E. f. sanfordi, E. f. rufus, E. f. albocollaris, E. f. collaris'') sono oggi considerate al rango di [[specie]] a sè stanti.▼
È un primate di taglia medio-piccola, lungo circa 50 cm, per un peso di 2,5-3,0 kg. Ha una coda lunga quanto il corpo.<br />
La sottospecie ''E. fulvus mayottensis'' non è più riconosciuta come valida: si tratterebbe semplicemente di una popolazione di ''E. fulvus'' introdotta nelle [[isole Comore]] dall'uomo.▼
La [[pelliccia]] è di colore dal bruno al grigio. Il muso, glabro e nero, è circondato da barba e basette bianche.<br />
Gli occhi sono di un intenso color arancio. In corrispondenza dei polsi presenta delle ghiandole odorose, utilizzate per la comunicazione olfattiva.
==
=== Comportamento ===
▲[[Image:Maki de mayotte.jpg|thumb|left]]
È una [[specie]] arboricola, con abitudini diurne. Si muove sui rami degli alberi con andatura quadrupede, utilizzando la lunga coda come bilanciere.<br />
È un animale sociale che vive in piccoli gruppi da 2 a 20 esemplari. I rapporti sociali sono rafforzati dal ''[[grooming]]'', che viene praticato utilizzando sia le mani e la lingua che il [[pettine dentale]], derivante dalla fusione di incisivi e canini.
Nella [[Riserva naturale di Berenty|foresta di Berenty]] (Madagascar meridionale) esiste una popolazione ibrida, introdotta tra la fine degli anni settanta e gli inizi degli anni ottanta, di ''E. fulvus '' × ''collaris''<ref>{{cita libro|titolo=Ringtailed Lemur Biology: Lemur catta in Madagascar|url=https://archive.org/details/ringtailedlemurb0000unse| capitolo = Berenty Reserve: a research site in southern Madagascar | autore = Jolly A, Koyama N, Rasamimanana H, Crowley H & Williams G| anno=2006|pp=[https://archive.org/details/ringtailedlemurb0000unse/page/32 32]-42|isbn=0-387-32669-3}}</ref>. È stato dimostrato, con analisi quantitative, che questi lemuri hanno una gerarchia lineare a dominanza femminile e presentano comportamenti riconciliatori dopo le aggressioni<ref>{{cita pubblicazione | autore = Norscia I, Palagi E | titolo = Do wild brown lemurs reconcile? Not always | rivista = Journal of Ethology 2010 e-pub | doi = 10.1007/s10164-010-0228-y | url = http://www.springerlink.com/content/m170154506058gw3/fulltext.pdf | urlmorto = sì }}</ref>. Inoltre, i livelli di stress individuali (misurati con comportamenti self-directed) sono tanto più alti quanto più gli animali sono bassi in gerarchia. Lo stress aumenta in seguito alle aggressioni, ma la riconciliazione tra due ex contendenti sembra però in grado di riportare lo stress ai livelli basali<ref>{{cita pubblicazione | autore = Palagi E, Norscia I| titolo = Scratching around stress: hierarchy and reconciliation make the difference in wild brown lemurs Eulemur fulvus|rivista = Stress 2010 e-pub| doi = 10.3109/10253890.2010.505272}}</ref>.
=== Alimentazione ===
==Diffusione e [[habitat]]==▼
Si nutre di [[Foglia|foglie]], [[Fiore|fiori]] e [[Corteccia (botanica)|corteccia]].
È diffuso in una area del [[Madagascar]] nord-occidentale compresa tra il
== Tassonomia ==
▲La [[tassonomia]] del genere ''[[Eulemur]]'' è stata sottoposta di recente a una globale revisione
▲
▲La sottospecie ''E. fulvus mayottensis'' non è più riconosciuta come valida: si tratterebbe semplicemente di una popolazione
==Conservazione==▼
La ''[[IUCN]] red list'' considera ''E. fulvus'' una [[specie]] a basso rischio di [[estinzione]].<ref>{{IUCN|summ=8207|autore=Ganzhorn, J. & Members of the Primate Specialist Group}}</ref>▼
▲== Conservazione ==
Lo si può osservare nel [[Parco Nazionale di Ankarafantsika]] e nelle Riserve di [[Riserva Speciale di Manongarivo|Manongarivo]], [[Riserva Speciale di Bora|Bora]], [[Riserva Speciale di Analamazaotra|Analamazaotra]] e [[Riserva Speciale di Ambohitantely|Ambohitantely]].▼
▲La ''[[IUCN]] red list'' considera ''E. fulvus'' una [[specie]] a basso rischio di [[estinzione]].<ref
▲Lo si può osservare nel [[Parco
{{references}}▼
==
== Voci correlate ==
*[[Fauna del Madagascar]]
*[[Classificazione dei Primati]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://
*[https://web.archive.org/web/20071225162200/http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Eulemur_fulvus/ ''Eulemur fulvus''] ARKive
{{Portale|biologia|Madagascar|mammiferi}}
[[Categoria:Lemuridi]]▼
[[Categoria:Specie animali endemiche del Madagascar]]▼
▲[[Categoria:Lemuridi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Étienne Geoffroy Saint-Hilaire]]
▲[[es:Eulemur fulvus]]
▲[[pt:Eulemur fulvus]]
| |||