Eulemur fulvus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m added Category:Taxa classificati usando HotCat |  →Tassonomia:  Sintassi | ||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Tassobox  | nome = Lemure bruno | immagine = | didascalia = ''Eulemur fulvus'' | statocons= NT Riga 36: }} Il '''lemure bruno''' ('''''Eulemur fulvus'''''  * {{MSW3 Groves|id=12100034}}</ref> == Descrizione == [[ È un primate di taglia medio-piccola, lungo circa 50 cm, per un peso di 2,5-3,0 kg. Ha una coda lunga quanto il corpo.<br /> Riga 48: == Biologia == === Comportamento === [[ È una [[specie]] arboricola, con abitudini diurne. Si muove sui rami degli alberi con andatura quadrupede, utilizzando la lunga coda come bilanciere. È un animale sociale che vive in piccoli gruppi da 2 a 20 esemplari. I rapporti sociali sono rafforzati dal ''[[grooming]]'', che viene praticato utilizzando sia le mani e la lingua che il [[pettine dentale]], derivante dalla fusione di incisivi e canini. Nella [[Riserva naturale di Berenty|foresta di Berenty]] (Madagascar meridionale) esiste una popolazione ibrida, introdotta tra la fine degli anni settanta e gli inizi degli anni ottanta, di ''E. fulvus '' × ''collaris''<ref>{{cita libro|titolo=Ringtailed Lemur Biology: Lemur catta in Madagascar|url=https://archive.org/details/ringtailedlemurb0000unse| capitolo = Berenty Reserve: a research site in southern Madagascar | autore = Jolly A, Koyama N, Rasamimanana H, Crowley H & Williams G| anno=2006|pp=[https://archive.org/details/ringtailedlemurb0000unse/page/32 32]-42|isbn=0-387-32669-3}}</ref>. È stato dimostrato, con analisi quantitative, che questi lemuri hanno una gerarchia lineare a dominanza femminile e presentano comportamenti riconciliatori dopo le aggressioni<ref>{{cita pubblicazione | autore = Norscia I, Palagi E | titolo = Do wild brown lemurs reconcile? Not always | rivista = Journal of Ethology 2010 e-pub | doi = 10.1007/s10164-010-0228-y | url = http://www.springerlink.com/content/m170154506058gw3/fulltext.pdf | urlmorto = sì }}</ref>. Inoltre, i livelli di stress individuali (misurati con comportamenti self-directed) sono tanto più alti quanto più gli animali sono bassi in gerarchia. Lo stress aumenta in seguito alle aggressioni, ma la riconciliazione tra due ex contendenti sembra però in grado di riportare lo stress ai livelli basali<ref>{{cita pubblicazione | autore = Palagi E, Norscia I| titolo = Scratching around stress: hierarchy and reconciliation make the difference in wild brown lemurs Eulemur fulvus|rivista = Stress 2010 e-pub| doi = 10.3109/10253890.2010.505272}}</ref>. === Alimentazione === Riga 58: == Distribuzione e habitat == È diffuso in una area del [[Madagascar]] nord-occidentale compresa tra il == Tassonomia == La [[tassonomia]] del genere ''[[Eulemur]]'' è stata sottoposta di recente a una globale revisione<ref name=MSW/>.<br /> La sottospecie ''E. fulvus mayottensis'' non è più riconosciuta come valida: si tratterebbe semplicemente di una popolazione di ''E. fulvus'' introdotta nelle [[isole Comore]] dall'uomo. Riga 73: == Note == <references /> == Altri progetti ==▼ {{interprogetto|commons|wikispecies}}▼ == Voci correlate == *[[Fauna del Madagascar]] *[[Classificazione dei Primati]] ▲== Altri progetti == ▲{{interprogetto|commons|wikispecies}} == Collegamenti esterni == *[http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Eulemur_fulvus.html ''Eulemur fulvus''] Animal Diversity Web *[https://web.archive.org/web/20071225162200/http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Eulemur_fulvus/ ''Eulemur fulvus''] ARKive {{Portale [[Categoria:Lemuridi]] [[Categoria:Mammiferi endemici del Madagascar]] [[Categoria:Taxa classificati da Étienne Geoffroy Saint-Hilaire]] | |||