Opizio Pallavicini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vedi: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bot/Richieste&oldid=115638144#Rimozione_wikilink_da_titoli_sezioni, replaced: == Genealogia episcopale == → == Genealogia episcopale e successione apostolica == La genealogia episcopale è:, === Successione apostolica === → La successione apostolica è: |
mNessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|stemma=Stemma cardinal Pallavicini.jpg
|ruoliricoperti=
*[[Arcivescovo titolare]] di [[
*[[Nunzio apostolico]] nel [[Nunziatura apostolica nel Granducato di Toscana|Granducato di Toscana]] <small>(1668-1671)</small>
*[[Nunzio apostolico]] in [[Nunziatura apostolica a Colonia|Colonia]] <small>(1671-1680)</small>
Riga 20:
|arcconsacrato=in data sconosciuta
|creato=2 settembre [[1686]] da [[papa Innocenzo XI]]
|deceduto={{Calcola età3|1700|
}}
{{Bio
Riga 27:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1632
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 11
|AnnoMorte = 1700
|Epoca = 1600
Riga 43:
Ottenuto il dottorato ''[[in utroque iure]]'' e ricevuta l'[[Rito romano#Ordinazione sacerdotale|ordinazione sacerdotale]], durante il pontificato di [[papa Innocenzo X]] ([[1644]]-[[1655]]) si trasferì a [[Roma]] dove ricoprì l'incarico di referendario del [[Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica|Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica di Grazia e Giustizia]].
Governatore delle città di [[Ascoli Piceno]], [[San Severino Marche]], [[Orvieto]], [[Montalto delle Marche|Montalto]] e [[Fermo (Italia)|Fermo]].
Eletto [[arcivescovo titolare]] di [[
Elevato a [[cardinale presbitero]] nel [[concistoro]] del 2 settembre [[1686]] da [[papa Innocenzo XI]]; [[legato pontificio]] in [[Urbino]] dal 12 luglio [[1688]] sino al [[1690]], successivamente, il 14 novembre [[1689]] ricevette il [[titolo cardinalizio|titolo]] dei [[Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)|Santi Silvestro e Martino ai Monti]]. Partecipò al [[conclave del 1689]] e, successivamente, il 28 novembre [[1689]] fu trasferito alla sede di [[arcidiocesi di Spoleto-Norcia|Spoleto]] come arcivescovo a titolo personale. Dall'8 agosto [[1691]] fu a [[arcidiocesi di Ancona-Osimo|Osimo]], sempre come arcivescovo a titolo personale; nello stesso anno partecipò anche al [[conclave del 1691|conclave che vide l'elezione]] di [[papa Innocenzo XII]].
Morì a Roma l'11
È sepolto nel vestibolo dei sotterranei della chiesa di [[San Martino ai Monti]].
==
La [[successione apostolica]] è:
* Vescovo [[Paul Aussem]] (1677)
Riga 64 ⟶ 60:
* Vescovo [[Jakub Franciszek Dłuski]], O.F.M.Conv. (1682)
* Arcivescovo [[Deodat Nersesowicz]] (1684)
* Vescovo [[Andrzej Chryzostom Załuski]] (1684)
* Vescovo [[Giorgio Spinola (vescovo)|Giorgio Spinola]] (1691)
* Vescovo [[Ludovico Masdoni]] (1691)
Riga 80 ⟶ 77:
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[
|periodo=27 febbraio [[1668]] - 2 settembre [[1686]]
|precedente=[[Vitaliano Visconti]]
Riga 155 ⟶ 152:
[[Categoria:Cardinali nominati da Innocenzo XI]]
[[Categoria:Nunzi apostolici per la Polonia]]
[[Categoria:Nunzi apostolici per l'Italia]]▼
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Spoleto]]
[[Categoria:Vescovi di Osimo]]
[[Categoria:Arcivescovi di Efeso]]
|