Mars Exploration Program: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso template in corso, non si tratta di una missione; aggiunte missioni future e rielaborate considerazioni sul budget- Note modificate con ProveIt Etichetta: Note modificate con ProveIt |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:PIA15279 3rovers-stand D2011 1215 D521-crop2-CuriosityRover.jpg|miniatura|Modello in scala reale del rover [[Mars Science Laboratory|Curiosity]]]]
Il '''Mars Exploration Program''' ('''MEP''') è uno sforzo a lungo termine per [[Esplorazione di Marte|esplorare]] il [[pianeta]] [[Marte (astronomia)|Marte]], finanziato e guidato dalla [[NASA]]. Avviato nel 1993, il MEP ha fatto uso di [[Sonda spaziale|sonde orbitali]], [[lander]] e [[Rover (astronautica)|rover]] marziani per esplorare le possibilità di [[vita su Marte]] attraverso il suo [[clima]] e le sue [[Risorsa naturale|risorse naturali]].<ref name=":0">Shirley, Donna. [http://trs-new.jpl.nasa.gov/dspace/bitstream/2014/23620/1/96-0064.pdf "Mars Exploration Program Strategy: 1995–2020"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130511200249/http://trs-new.jpl.nasa.gov/dspace/bitstream/2014/23620/1/96-0064.pdf |data=11 maggio 2013 }} (PDF). American Institute of Aeronautics and Astronautics. Retrieved 18 October 2012.</ref> Il programma è gestito dallo Science Mission Directorate di Doug McCuistion della Planetary Science Division.<ref>McCuistion, Doug. [https://solarsystem.nasa.gov/people/profile.cfm?Code=McCuistionD "Doug McCuistion, Director, NASA Mars Exploration Program"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151019071032/http://solarsystem.nasa.gov/people/profile.cfm?Code=McCuistionD |
== Panoramica ==
[[File:Mars Hubble.jpg|miniatura|Marte fotografato dal [[telescopio spaziale Hubble]]]]
Anche se osservato nei [[Storia antica|tempi antichi]] dai [[
Lo stesso Mars Exploration Program venne formato ufficialmente nel dopo il fallimento del [[Mars Observer]] nel settembre 1992, la prima missione della NASA dedicata a Marte dal termine del [[Programma Viking]] del 1975.<ref name=":0" /> La sonda, basata su un [[Rete satellitare|satellite commerciale per telecomunicazioni]] terrestre modificato (l'[[Astra 1A]]), trasportava un carico di strumenti
== Obiettivi e strategia ==
In accordo con la NASA, ci sono 4 obiettivi di fondo del MEP, tutti strettamente collegati alla comprensione del potenziale di vita su Marte.<ref>[https://mars.jpl.nasa.gov/programmissions/science/ "The Mars Exploration Program's Science Theme"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190630132037/https://mars.jpl.nasa.gov/programmissions/science/ |date=30 giugno 2019 }}. ''Mars Exploration Program''. NASA. Retrieved 18 October 2012.</ref>
[[File:NASA-JourneyToMars-ScienceExplorationTechnology-20141202.jpg|centro|miniatura|800x800px|Journey to Mars - Scienza, Esplorazione, Tecnologia]]
Riga 24:
=== Obiettivo 3: caratterizzare la geologia di Marte ===
La
=== Obiettivo 4: preparare l'esplorazione con equipaggio
Una missione con equipaggio umano su Marte rappresenta una grande sfida ingegneristica. Con la superficie marziana estremamente ossidata e la mancanza di una [[magnetosfera]] e di uno [[Ozonosfera|strato di ozono]] capaci di proteggere il pianeta dalla [[radiazione solare]], gli scienziati avrebbero bisogno di comprendere approfonditamente il più possibile le dinamiche geologiche e climatiche del pianeta rosso prima di compiere qualsiasi mossa per portare un equipaggio su Marte.<ref>[https://mars.jpl.nasa.gov/programmissions/science/goal4/ "Goal 4: Prepare for the Human Exploration of Mars"]. ''Mars Exploration program''. NASA. Retrieved 18 October 2012.</ref>
Riga 40:
=== Topografia ===
[[File:PIA02405.jpg|miniatura|321x321px|La superficie rocciosa di Marte, fotografata dal [[Mars Pathfinder]] lander.]]
La [[superficie di Marte]] è estremamente irregolare per via delle [[Roccia|rocce]], dei territori montuosi e dei [[Crateri di Marte|crateri]]. Per una sonda di atterraggio il sito di atterraggio ideale sarebbe piatto e privo di [[Detrito spaziale|detriti]], ma visto che un terreno simile è praticamente assente su Marte e l'attrezzatura di atterraggio deve essere molto stabile, i sistemi di decelerazione hanno bisogno di propulsori puntati a terra,
Trovare un sito di atterraggio adeguato significa essere in grado di determinare le dimensioni di una roccia in orbita. La tecnologia per determinare accuratamente dimensioni di rocce dal [[diametro]] inferiore ai 0,5 m non è ancora stata sviluppata per cui la distribuzione delle rocce viene dedotta attraverso la sua [[inerzia termica]], ottenuta attraverso la risposta termica del sito di atterraggio misurata dai [[Satellite artificiale|satelliti]] attualmente in orbita attorno a Marte.<ref name=":2" />
Riga 50:
== Costi del programma ==
Le missioni di esplorazione di Marte, come la maggior parte delle missioni della NASA, sono varie e di vari livelli di budget. Per esempio, il rover [[Mars Science Laboratory|Curiosity]] atterrato su Marte nell'agosto 2012 ha un budget di 2,5 miliardi di dollari,<ref>Leone, Dan. [http://www.spacenews.com/civil/110608-msl-needs-more-nasa-audit.html "Mars Science Lab Needs $44M More To Fly, NASA Audit Finds"] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120526064220/http://www.spacenews.com/civil/110608-msl-needs-more-nasa-audit.html |date=26 maggio 2012 }}. Space News. Retrieved 24 October 2012.</ref> mentre la missione ESCAPADE programmata per il 2022 ha un limite di budget di 55 milioni di dollari.<ref>{{Cita web |url=https://spaceflightnow.com/2019/08/05/nasas-first-interplanetary-smallsats-may-struggle-to-stay-under-cost-caps/ |titolo=NASA’s first interplanetary smallsats may struggle to stay under cost caps – Spaceflight Now |lingua=en
=== Variazioni al budget ===
Nel febbraio 2012 la NASA dovette fronteggiare un grande taglio al budget verso molti dei suoi programmi, tra cui 300 milioni di dollari alla divisione di scienza planetaria per l'anno fiscale 2013.<ref name=":3">Brown, Adrian. [http://www.thespacereview.com/article/2129/1 "MSL and the NASA Mars Exploration Program: Where we’ve been, where we’re going"]. The Space Review. Retrieved 24 October 2012.</ref> In risposta a questi tagli, la sottocommissione di commercio, giustizia e scienza dell'House Appropriations Committee approvò un budget 2 mesi più tardi che reintegrò 150 milioni di dollari alla stessa divisione planetaria, al patto che questo denaro fosse usato per una missione di ritorno di campioni di suolo marziano.<ref name=":3" />
A febbraio del 2020, il Congresso degli Stati Uniti ha imposto la data obiettivo del 2033 per inviare un equipaggio umano in orbita marziana, il che lascia prevedere importanti allocazioni per il budget negli anni futuri.<ref>{{Cita web |url=https://www.space.com/house-bill-nasa-moon-landing-2028.html |titolo=Proposed House bill pushes NASA's crewed moon landing back to 2028 |sito=Space.com |lingua=en |accesso=2020-03-16}}</ref>
Riga 68:
* [https://mars.jpl.nasa.gov/ NASA Mars Exploration Program]
* [http://mepag.jpl.nasa.gov/ MEPAG]
* [https://www.nasa.gov/offices/marsplanning/home/index.html MPPG] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190617103242/https://www.nasa.gov/offices/marsplanning/home/index.html |date=17 giugno 2019 }}
{{Esplorazione di Marte}}
{{Portale|marte|astronautica}}
[[Categoria:Programmi
[[Categoria:Esplorazione di Marte]]
|