Mars Exploration Program: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tagli al budget: Nuova sezione |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:PIA15279 3rovers-stand D2011 1215 D521-crop2-CuriosityRover.jpg|miniatura|Modello in scala reale del rover [[Mars Science Laboratory|Curiosity]]]]
Il '''Mars Exploration Program'''
== Panoramica ==
[[File:Mars Hubble.jpg|miniatura|Marte fotografato dal [[telescopio spaziale Hubble]]]]
Anche se osservato nei [[Storia antica|tempi antichi]] dai [[
Lo stesso Mars Exploration Program venne formato ufficialmente nel dopo il fallimento del [[Mars Observer]]
== Obiettivi e strategia ==
In accordo con la NASA, ci sono 4 obiettivi di fondo del MEP, tutti strettamente collegati alla comprensione del potenziale di vita su Marte.<ref>[
[[File:NASA-JourneyToMars-ScienceExplorationTechnology-20141202.jpg|centro|miniatura|800x800px|Journey to Mars - Scienza, Esplorazione, Tecnologia]]
=== Obiettivo 1: determinare se la vita è mai sorta su Marte ===
[[File:PIA16239 High-Resolution Self-Portrait by Curiosity Rover Arm Camera.jpg|miniatura|Autoritratto di Curiosity in
Per capire il potenziale di abitabilità di Marte bisogna determinare dove potrebbe esservi formata la [[Extraterrestre|vita]]. La strategia primaria del MEP consiste nell'"inseguire l'acqua", basandosi sulla convinzione comune che dove c'è vita c'è necessariamente acqua. Chiaramente se la vita si fosse sviluppata su Marte avrebbe avuto bisogno di quantità sufficientemente longeve di acqua. Per cui un obiettivo primario del MEP è quello di trovare luoghi dove è o era presente acqua allo stato liquido, per esempio in letti prosciugati di [[Fiume|fiumi]], il sottosuolo e le calotte polari.
A parte l'acqua, la vita ha bisogno di risorse energetiche per sopravvivere. L'abbondanza di ossidi rende la vita superficiale su Marte molto difficile, rendendo la luce solare l'unica fonte di energia disponibile. Per cui è necessario trovare fonti di energia alternative, come quelle geotermica o chimica, entrambe importanti per forme di [[Chemiosintesi batterica|vita microscopiche]] terrestri che potrebbero sopravvivere nel sottosuolo di Marte.
La vita su Marte può essere ricercata anche attraverso segni di vita di organismi presenti o passati. L'abbondanza relativa di [[carbonio]] e la locazione e la forma in cui potrebbe trovarsi permetterebbero di comprendere le modalità di sviluppo di tale vita microscopica. Inoltre la presenza di [[carbonati]], assieme al fatto che l'[[atmosfera di Marte]] è prevalentemente costituita di diossido di carbonio, potrebbero spiegare agli scienziati se l'acqua fosse stata disponibile sul pianeta per un periodo sufficientemente lungo da favorire lo sviluppo della vita.<ref>[
=== Obiettivo 2: caratterizzare il clima di Marte ===
Un altro obiettivo del MEP è quello di caratterizzare il clima passato e presente di Marte assieme ai fattori che ne influenzano le variazioni. Attualmente si sa solamente che esso è regolato dai [[Stagione|cambiamenti stagionali]] alle calotte polari del pianeta, dal movimento delle [[Polvere|polveri]] e dallo scambio di [[vapore acqueo]] tra la superficie e l'atmosfera. Capire questi fenomeni climatici aiuterebbe gli scienziati a modellare meglio il passato climatico di Marte, che porterebbe a un grado più elevato di conoscenze sulle dinamiche del pianeta rosso.<ref>[
=== Obiettivo 3: caratterizzare la geologia di Marte ===
La
=== Obiettivo 4: preparare l'esplorazione con equipaggio
Una missione con equipaggio umano su Marte rappresenta una grande sfida ingegneristica. Con la superficie marziana estremamente ossidata e la mancanza di una [[magnetosfera]] e di uno [[Ozonosfera|strato di ozono]] capaci di proteggere il pianeta dalla [[radiazione solare]], gli scienziati avrebbero bisogno di comprendere approfonditamente il più possibile le dinamiche geologiche e climatiche del pianeta rosso prima di compiere qualsiasi mossa per portare un equipaggio su Marte.<ref>[
== Sfide ==
Le missioni di [[esplorazione di Marte]] hanno storicamente avuto uno dei più alti ratio di fallimenti della NASA,<ref name=":1" /> attribuibili alle loro immense sfide ingegneristiche.<ref>O'Neill, Ian.
=== Atmosfera ===
Riga 40 ⟶ 39:
=== Topografia ===
[[File:PIA02405.jpg|miniatura|321x321px|La superficie rocciosa di Marte, fotografata dal [[Mars Pathfinder]]
La [[superficie di Marte]] è estremamente irregolare per via delle [[Roccia|rocce]], dei territori montuosi e dei [[Crateri di Marte|crateri]]. Per una sonda di atterraggio il sito di atterraggio ideale sarebbe piatto e privo di [[Detrito spaziale|detriti]], ma visto che un terreno simile è praticamente assente su Marte e l'attrezzatura di atterraggio deve essere molto stabile, i sistemi di decelerazione hanno bisogno di propulsori puntati a terra,
Trovare un sito di atterraggio adeguato significa essere in grado di determinare le dimensioni di una roccia in orbita. La tecnologia per determinare accuratamente dimensioni di rocce dal [[diametro]] inferiore ai 0,5 m non è ancora stata sviluppata per cui la distribuzione delle rocce viene dedotta attraverso la sua [[inerzia termica]], ottenuta attraverso la risposta termica del sito di atterraggio misurata dai [[Satellite artificiale|satelliti]] attualmente in orbita attorno a Marte.<ref name=":2" />
Riga 51 ⟶ 50:
== Costi del programma ==
Le missioni di esplorazione di Marte, come la maggior parte delle missioni della NASA
===
Nel febbraio 2012 la NASA dovette fronteggiare un grande taglio al budget verso molti dei suoi programmi, tra cui 300 milioni di dollari alla divisione di scienza planetaria per l'anno fiscale 2013.<ref name=":3">Brown, Adrian.
A febbraio del 2020, il Congresso degli Stati Uniti ha imposto la data obiettivo del 2033 per inviare un equipaggio umano in orbita marziana, il che lascia prevedere importanti allocazioni per il budget negli anni futuri.<ref>{{Cita web |url=https://www.space.com/house-bill-nasa-moon-landing-2028.html |titolo=Proposed House bill pushes NASA's crewed moon landing back to 2028 |sito=Space.com |lingua=en |accesso=2020-03-16}}</ref>
== Piani futuri ==
Al 2020 le missioni programmate per un futuro prossimo e lontano sono [[Mars 2020]], con un rover e un piccolo drone dimostrativo, ESCAPADE, un piccolo orbiter low cost, Mars Ice Mapper, per la ricerca di ghiaccio a basse latitudini e Mars Sample Return, in collaborazione con l'ESA.
* [[Esplorazione di Marte]]▼
== Note ==
<references />
==
▲* [[Esplorazione di Marte]]
* [http://mars.jpl.nasa.gov/ NASA Mars Exploration Program]▼
== Collegamenti esterni ==
* [http://mepag.jpl.nasa.gov/ MEPAG]
* [
{{Esplorazione di Marte}}
{{Portale [[Categoria:Programmi
[[Categoria:Esplorazione di Marte]]
|