Matali Crasset: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 24:
Nata in una famiglia di contadini, ha cresce nel piccolo villaggio di Normée.<ref>{{Cita web|url=https://www.francetvinfo.fr/replay-radio/tout-et-son-contraire/matali-crasset-cest-tellement-un-plaisir-de-reflechir_2124125.html|titolo=Matali Crasset : "C’est tellement un plaisir de réfléchir"|sito=Franceinfo|data=2017-04-14|lingua=fr|accesso=2020-07-20}}</ref> Nel 1988 decide di proseguire gli studi a [[Parigi]] presso l'ENSCI (Scuola Nazionale Superiore di Creazione Industriale) e ottiene il diploma di designer industriale nel 1991. Nel 1992 trascorre un anno nello studio di [[Denis Santachiara]] ([[Milano]]), prima di entrare nello studio di [[Philippe Starck]] (Parigi) nel 1993, dove viene nominata responsabile del progetto Thomson Multimedia, e poi del Tim Thom, il centro di design Thomson. Questa collaborazione dura quattro anni durante i quali Matali Crasset sviluppa "oggetti di uso quotidiano al servizio delle persone" sotto la direzione di [[Philippe Starck]].<ref>{{Cita web|url=http://archives.lesechos.fr/archives/2008/SerieLimitee/00064-045-SLI.htm|titolo=MATALI CRASSET|autore=Les Echos|sito=lesechos.fr|data=2008-06-13|lingua=fr|accesso=2020-07-20}}</ref> Matali Crasset definisce Philippe Starck come una persona complessa di cui ammira la capacità di liberarsi dalle costrizioni, ma nel 1998 crea la propria struttura, insieme al marito Francis Fichot, per "difendersi da Starck" che la definiva "il suo cervello".<ref>{{Cita web|url=https://www.liberation.fr/portrait/2000/01/15/et-vous-trouvez-sabot_314380|titolo=Et vous trouvez sabot?|autore=Anne-Marie Fèvre|sito=Libération.fr|data=2000-01-15|lingua=fr|accesso=2020-07-20}}</ref>
 
I designer a cui Matali Crasset si sente più affine sono Nanna Ditzel e Bruno Munari.<ref>{{Cita web|url=https://www.nodusrug.it/it/blog/matali-crasset-intervistata-da-nodus/|titolo=Nodus intervista Matali Crasset intervistata da Nodus|autore=Nodus|sito=nodusrugNodusrug.it|lingua=it|accesso=2022-0509-1722}}</ref>
 
Matali Crasset vive e lavora a Parigi. È madre di due figli, Popline e Arto.<ref>{{Cita web|url=https://www.lejdd.fr/Style-de-vie/Deco-Design/Rencontre-avec-la-designer-Matali-Crasset-664644|titolo=Matali Crasset, de Perec à Ikea|autore=Le JDD|sito=lejdd.fr|lingua=fr|accesso=2020-07-20|dataarchivio=9 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191109132511/https://www.lejdd.fr/Style-de-vie/Deco-Design/Rencontre-avec-la-designer-Matali-Crasset-664644|urlmorto=sì}}</ref>
 
È ospite d'onore al Festival Internazionale del Libro d'Arte e del Cinema nel 2012 e nel 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.popflock.com/learn?s=Festival_international_du_livre_d%27art_et_du_film|titolo=Festival International Du Livre D'art Et Du Film Resource {{!}} Learn About, Share and Discuss Festival International Du Livre D'art Et Du Film At Popflock.com|autore=AbbreviationFILAFFormation2010TypeInternational of Art Books, Films FestivalPurposePromote, Reward the Best Books, films about art published every year worldwideRegion OccitanieFieldsPerpignanOfficial language French/EnglishPresidentSébastien PlanasDirectorLaura AngotWebsitefilaf.com|lingua=en|accesso=2020-07-20|dataarchivio=20 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200720222237/http://www.popflock.com/learn?s=Festival_international_du_livre_d%27art_et_du_film|urlmorto=sì}}</ref>
 
Collabora con la rivista Bil Bo K, ed è uno degli artisti selezionati da [[Brigitte Macron]] nel 2017 per la ristrutturazione e la decorazione del [[Palazzo dell'Eliseo]]. Brigitte Macron sceglie una scrivania di Matali Crasset per il Salon des Fougères dove lavora.<ref>{{Cita web|url=https://www.pressreader.com/france/le-figaro/20180216/282364040147684|titolo=PressReader.com - Giornali da tutto il mondo|accesso=2020-07-20}}</ref>
Riga 197:
* 1993 Concorso Nuovi materiali del V.I.A. (associazione di materiali), Parigi
* 1991 Primo premio al Concorso Louis Vuitton (Comitato Colbert), Parigi
 
== Filmografia ==
* ''Dar-Hi by Matali Crasset'', documentario diretto da Christophe Dumoulin e David Haremza nel 2013<ref>[http://www.film-documentaire.fr/4DACTION/w_fiche_film/43904_1 film-documentaire.fr]</ref>
* ''matali crasset : il design ludico e politico'', documentario diretto da Rémy Batteault, trasmesso su [[France 5]] il 9 novembre<ref>[https://www.france.tv/france-5/passage-des-arts/1100107-influences-une-histoire-de-l-art-au-present.html Passages des arts sur France 5]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 210 ⟶ 217:
* Crasset, Matali. “Matali Crasset.” ''Matali Crasset'', www.matalicrasset.com/. “Interview: Matali Crasset.” ''La Rivista del Design'', 10 Nov. 2010, www.larevuedudesign.com/2010/11/10/interview-designer-matali-crasset/.
* Leff, Cathy. “Matali Crasset's Intentional Design.” ''Cultured Magazine'', 7 Mar. 2018, www.culturedmag.com/matali-crassets-intentional-design/.
 
== Filmografia ==
* ''Dar-Hi by Matali Crasset'', documentario diretto da Christophe Dumoulin e David Haremza nel 2013<ref>[http://www.film-documentaire.fr/4DACTION/w_fiche_film/43904_1 film-documentaire.fr]</ref>
* ''matali crasset : il design ludico e politico'', documentario diretto da Rémy Batteault, trasmesso su [[France 5]] il 9 novembre<ref>[https://www.france.tv/france-5/passage-des-arts/1100107-influences-une-histoire-de-l-art-au-present.html Passages des arts sur France 5]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==