Bouasone Bouphavanh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: Bot: correggo wikilink, replaced: Mosca → Mosca (Russia) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|politici laotiani|luglio 2013}}
{{Carica pubblica
|nome =
|immagine = Bouasone.jpg
|didascalia =
|carica = [[Primi ministri del Laos|Primo ministro della Repubblica Popolare Democratica del Laos]]
|mandatoinizio = 8 giugno [[2006]]
|mandatofine = 23 dicembre [[2010]]
|mandato =
|vice di =
|cotitolare =
|capo di stato =
|presidente = [[Choummaly Sayasone]]
|vicepresidente =
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore = [[Bounnhang Vorachith]]
|successore = [[Thongsing Thammavong]]
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito Rivoluzionario del Popolo Lao]]
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Bouasone
Riga 11 ⟶ 44:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = rivoluzionario
|Attività2 = politico
Riga 17 ⟶ 52:
|Nazionalità = laotiano
|PostNazionalità = , primo ministro del [[Laos]] dal [[2006]] al [[2010]]
}}
Riga 23 ⟶ 57:
Bouasone studiò in [[Laos]] dal [[1961]] al [[1974]]; membro del [[Partito Rivoluzionario del Popolo Lao]], partecipò alle proteste e alle rivolte studentesche contro il governo precedente fino alla vittoria comunista. Quindi, dal [[1986]] al [[1990]] si recò a studiare presso le scuole politiche di [[Mosca (Russia)|Mosca]], lasciando la città poco prima del collasso dell'[[URSS]].
Verso la fine degli anni novanta, Bouasone divenne vicepresidente del Consiglio dei ministri e presidente del Comitato di Pianificazione di Stato. Il 3 ottobre [[2003]] divenne primo vicepresidente del Consiglio; era un membro dell'Ufficio Politico ([[Politburo del Partito Rivoluzionario del Popolo Lao|Politburo]]) del Partito dal [[2001]] e considerato un protetto dell'allora presidente [[Khamtai Siphandon]].
Quando [[Bounnhang Vorachith]] divenne vicepresidente della Repubblica, l'8 giugno [[2006]] Bousane lo sostituì alla presidenza del Consiglio. Attualmente Bousane è considerato uno degli esponenti principali della "nuova generazione" dei dirigenti del PRPL, più propensi ad una maggiore cooperazione e imitazione della [[Cina]]<ref>{{cita news |nome= Brian McCartan |titolo= China and Vietnam square off in Laos |url= http://atimes.com/atimes/Southeast_Asia/JH30Ae01.html |anno= 29 agosto 2008 |accesso= 31 gennaio 2016 |pubblicazione= |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160303202257/http://atimes.com/atimes/Southeast_Asia/JH30Ae01.html |dataarchivio= 3 marzo 2016 |urlmorto= sì }}</ref> e più distaccati dal [[Vietnam]] rispetto ai loro predecessori. Pare inoltre essere sostenuto dall'ex presidente Khamtai. È stato sostituito nella carica di primo ministro il 23 dicembre 2010 da [[Thongsing Thammavong]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* Ganjanakhundee, Supalak (June 9, 2006). [http://www.nationmultimedia.com/2006/06/09/regional/regional_30006108.php "Choummaly endorsed as president of Laos"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303173753/http://www.nationmultimedia.com/2006/06/09/regional/regional_30006108.php |date=3 marzo 2016 }}, ''The Nation''.
{{Box successione
|carica=[[Primi ministri del Laos|Primo ministro del Laos]]
|immagine = Flag of Laos.svg
|precedente=[[Bounnhang Vorachith]]
|successivo=[[Thongsing Thammavong]]
|periodo=8 giugno [[2006]] - 23 dicembre [[2010]]
}}
[[Categoria:Politici del Partito Rivoluzionario del Popolo Lao]]
▲{{Portale|Biografie|Politica}}
| |||