Conservatorio Francesco Cilea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: fix
Ags (discussione | contributi)
letta da wikidata
 
(89 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|conservatori|maggio 2020}}
{{Infobox Università italiana
{{Università
|nome=Conservatorio di Musica "Francesco Cilea" di Reggio Calabria
|nome = Conservatorio di musica Francesco Cilea
|immagine=[[Immagine:Reggio_calabria_conservatorio_cilea.jpg|200px]]
|tipo = statale
|latino=-
|direttore = Francesco Romano
|motto=-
|nazione = ITA
|fondazione=[[1927]]
|città = Reggio Calabria
|tipo=-
|facoltà=24
|rettore=M° [[Antonino Sorgonà]]
|studenti=800
|staff=
|città=[[Reggio Calabria]]
|città2=
|affiliazioni=-
|sport=
|sito=[http://digilander.libero.it/conservatoriocilea/ http://digilander.libero.it/conservatoriocilea/]
|data=[[2005]]
}}
Il '''conservatorio di musica Francesco Cilea''' è un'istituzione statale italiana di alta formazione musicale con sede a [[Reggio Calabria]] e intitolata a [[Francesco Cilea]].
Il '''Conservatorio Francesco Cilea''' è un [[conservatorio]] statale italiano, con sede a [[Reggio Calabria]] in ''Via [[Aschenez]]'', intitolato al celebre compositore calabrese [[Francesco Cilea]] (autore dell'[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]], dell'[[Arlesiana]] e della [[Gloria]], oltre che di altre opere strumentali e vocali). Conta circa 800 studenti e 98 docenti, svolgendo un'intensa attività didattica, artistica e di ricerca.
 
== Storia ==
Il conservatorio nacque grazie alla precedente opera svolta dal liceo musicale di Reggio Calabria, scuola privata fondata nel [[1927]] da Giuseppe Scopelliti. Nel [[1964]] il conservatorio fu istituito come sezione staccata del [[conservatorio di San Pietro a Majella]] di [[Napoli]]; dopo quattro anni ottenne l'autonomia divenendo conservatorio di musica di Stato di Reggio Calabria, intitolato a [[Francesco Cilea]], avente sezioni staccate a [[Messina]] (conservatorio Arcangelo Corelli) e [[Vibo Valentia]] ([[conservatorio Fausto Torrefranca]]), divenute poi autonome.
Il conservatorio venne fondato come ''Liceo Musicale di Reggio Calabria'' nel [[1927]] dal direttore d'orchestra [[Giuseppe Scopelliti (musicista)|Giuseppe Scopelliti]] (1891-1971), allievo di [[Leopoldo Mugnone]], celebre interprete verdiano.
 
== Struttura ==
Nel [[1964]] il Liceo contava 33 allievi, in virtù della continua espansione dunque fu istituita a Reggio una sezione staccata del [[Conservatorio San Pietro a Majella]] di [[Napoli]], che dopo appena quattro anni ottenne piena autonomia diventando ''Conservatorio di Musica Statale di Reggio'', intitolato a [[Francesco Cilea]], con sezioni staccate a [[Messina]] e [[Vibo Valentia]] divenute recentemente autonome.
Il conservatorio è organizzato nei seguenti dipartimenti:
* Analisi, composizione, direzione e teoria
* Canto e teatro musicale
* Didattica della musica e dello strumento
* Discipline interpretative d'insieme
* Discipline teoriche e musicologiche
* Nuove tecnologie e linguaggi musicali
* Ottoni e percussioni
* Strumenti ad arco e a corda
* Strumenti a fiato (legni)
* Tastiere
 
La struttura dispone altresì di una biblioteca e di un auditorium dotato di un organo a trasmissione meccanica.
Il ''Conservatorio Cilea'' è una delle più antiche scuole pubbliche di musica del [[Sud Italia]], fu infatti il primo istituito in [[Calabria]], quindicesimo tra i 57 conservatori d'[[Italia]]; fino al [[1970]] è stato l'unico tra [[Napoli]] e [[Palermo]], diretto da insigni maestri quali, tra gli altri, [[Alessandro Cicognini]], [[Terenzio Gargiulo]], [[Paolo Renosto]].
 
== Note ==
Nel [[1994]] ha dato avvio alle pubblicazioni con un'antologia di studi su [[Francesco Cilea]] in occasione del trentennale della istituzione, per poi avviare con continuità l'organizzazione di convegni su [[Nicolò Jommelli]] e [[Giacomo Francesco Milano]].
<references/>
 
== Altri progetti ==
Nel [[2000]], in occasione del cinquantenario della morte del compositore, ha dedicato un convegno a [[Francesco Cilea]]; nel [[2001]] alla polifonia sacra rinascimentale e barocca dell'area del Mediterraneo; nel [[2002]] ha organizzato il primo simposio su [[Leonardo Vinci]]; nel [[2003]] ha preso in esame la [[Serenata]] in età [[barocco|barocca]]; nel [[2004]] i lavori hanno riguardato i problemi connessi con l'edizione critica di opere della prima metà del [[XVIII secolo|Settecento]].
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
L'attività di ricerca è stata accompagnata da quella didattica, anche con l'intervento di eminenti studiosi di fama mondiale, e dalla produzione artistica con l'esecuzione - da parte dell'orchestra del Conservatorio e di singole formazioni vocali e cameristiche - di opere, quasi sempre in prima esecuzione moderna, dei compositori oggetto di studio. Basti ricordare la Suite orchestrale e il Concerto per violino di [[Francesco Cilea|Cilea]], la Messa in la maggiore di [[Leonardo Vinci]], la Salve Regina e una silloge di arie tratte da opere di [[Giacomo Francesco Milano]], l'esecuzione a [[Palermo]], su invito degli Amici del [[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]], della Betulia liberata di [[Nicolò Jommelli]], la proposizione di mottetti di [[Giandomenico Martoretta]] e dell'oratorio Il Diluvio universale di [[Michelangelo Falvetti]], di cui ha realizzato la pubblicazione; l'esecuzione di una serenata di [[Alessandro Scarlatti]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Conservatori}}
Ha condotto ricerche specifiche sui musicisti calabresi, su [[Michele Valensise]], sulla vita musicale a [[Reggio Calabria|Reggio]] nel passato; ha organizzato una mostra permanente.
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|università|musica|Reggio Calabria}}
Gli atti dei convegni pubblicati dal Conservatorio di Reggio Calabria sono stati segnalati, presi in esame e recensiti dalle principali riviste italiane e internazionali di musicologia, come la Rivista italiana di musicologia, Musica, Music and Letters (la rivista della Oxford University Press), Notes.
 
Ha condotto le attività di ricerca anche con il coinvolgimento di altre istituzioni, che le hanno patrocinate o vi hanno partecipato direttamente: la Società Italiana di Musicologia, le [[Università di Messina]] e [[Università di Palermo|Palermo]], il Conservatorio "A. Corelli" di Messina, l'Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese, l'Istituto per lo Sviluppo Musicale del Mezzogiorno.
 
== Didattica ==
'''I corsi di studio, divisi in corsi di vecchio ordinamento e corsi accademici di nuovo ordinamento di I e II livello, si articolano in:'''
* [[Arpa]]
* [[Basso tuba]]
* [[Canto (musica)|Canto]]
* [[Chitarra]]
* [[Clarinetto]]
* [[Clavicembalo]]
* [[Composizione]]
* [[Contrabbasso]]
* [[Corno]]
* [[Didattica della musica]]
* [[Fagotto]]
* [[Flauto]]
* [[Jazz]]
* [[Oboe]]
* [[Organo]]
* [[Percussioni]]
* [[Pianoforte]]
* [[Sassofono]]
* [[Tromba]]
* [[Trombone]]
* [[Viola (strumento musicale)|Viola]]
* [[Violino]]
* [[Violoncello]]
 
== Bibliografia ==
{{BiblioReggioCalabria}}
 
== Voci correlate ==
* [[Francesco Cilea]]
* [[Teatro Francesco Cilea]]
* [[Conservatorio]]
=== Altre istituzioni universitarie a Reggio Calabria ===
* [[Università degli studi "Mediterranea" di Reggio Calabria|Università degli studi "Mediterranea"]]
* [[Università per stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria|Università per stranieri "Dante Alighieri"]]
* [[Accademia di Belle Arti (Reggio Calabria)|Accademia di Belle Arti]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://digilander.libero.it/conservatoriocilea/ Sito Ufficiale del Conservatorio Cilea]
* [http://maps.google.it/maps?f=q&hl=en&q=reggio+calabria+conservatorio&ll=38.114684,15.653522&spn=0.001815,0.005407&t=k&om=1 Vista satellitare su Google Maps]
* [http://www.wikimapia.org/#y=38113779&x=15653090&z=18&l=4&m=h&v=2 Vista satellitare su Wikimapia]
 
[[Categoria:Conservatori di musica in Calabria|Cilea]]
{{Portale|musica classica}}
{{[[Categoria:Scuole a Reggio Calabria}}|Conservatorio]]
{{Portale|[[Categoria:Musica a Reggio Calabria}}]]
[[Categoria:Conservatori di musica]]
[[Categoria:Reggio Calabria|Conservatorio]]