Conservatorio Francesco Cilea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato parametro sito
Ags (discussione | contributi)
letta da wikidata
 
(29 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|conservatori|maggio 2020}}
{{coord|38.11372|N|15.65329|E|display=title|notes=<ref>Coordinate prese da [[OpenStreetMap]].</ref>}}{{Università
{{Università
|nome = Conservatorio di Musica dimusica ReggioFrancesco CalabriaCilea
|immagine=Reggio calabria conservatorio cilea.jpg
|tipo = statale
|latino=
|mottodirettore = Francesco CileaRomano
|nazione = ITA
|fondazione=1964
|città = Reggio Calabria
|tipo=Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (M.I.U.R.-A.F.A.M.)
|facoltà=Istituto Superiore di Studi Musicali
|direttore=Francesco Barillà
|studenti=800
|staff=106
|nazione=ITA
|città=Reggio Calabria
|città2=
|affiliazioni=
|sport=
|sito=http://cilea.altervista.org
|data=2014
}}
Il '''Conservatorioconservatorio di Musicamusica Francesco Cilea''' è una un'istituzione statale italiana statale di Altaalta formazione musicale, con sede a [[Reggio Calabria]] ine viaintitolata [[Aschenez]] prolungamento, intitolato al compositore calabresea [[Francesco Cilea]]. Conta circa 800 studenti e 98 docenti, possiede una biblioteca con migliaia di titoli e un auditorium dotato di un organo a trasmissione meccanica.
 
== Storia ==
Il conservatorio nacque grazie alla precedente opera svolta dal liceo musicale di Reggio Calabria, scuola privata fondata nel [[1927]] da Giuseppe Scopelliti. Nel [[1964]] il conservatorio fu istituito come sezione staccata del [[conservatorio di San Pietro a Majella]] di [[Napoli]], ma; dopo quattro anni ottenne piena l'autonomia diventandodivenendo "Conservatorioconservatorio di Musicamusica di Stato di Reggio Calabria", intitolato a [[Francesco Cilea]], conavente sezioni staccate a [[Messina]] (conservatorio Arcangelo Corelli) e [[Vibo Valentia]] ([[conservatorio Fausto Torrefranca]]), divenute poi autonome.
 
== Struttura ==
Il conservatorio è nato grazie alla precedente opera di sensibilizzazione alla cultura musicale svolta dal "liceo musicale di Reggio Calabria", scuola privata fondata nel [[1927]] dal direttore d'orchestra reggino Giuseppe Scopelliti (1891-1971), allievo di [[Leopoldo Mugnone]], interprete verdiano.
Il conservatorio è organizzato nei seguenti dipartimenti:
* Analisi, composizione, direzione e teoria
* Canto e teatro musicale
* Didattica della musica e dello strumento
* Discipline interpretative d'insieme
* Discipline teoriche e musicologiche
* Nuove tecnologie e linguaggi musicali
* [[Ottoni e percussioni]]
* Strumenti ad arco e a corda
* Strumenti a fiato (legni)
* Tastiere
 
La struttura dispone altresì di una biblioteca e di un auditorium dotato di un organo a trasmissione meccanica.
Nel [[1964]] il conservatorio fu istituito come sezione staccata del [[conservatorio San Pietro a Majella]] di [[Napoli]], ma dopo quattro anni ottenne piena autonomia diventando "Conservatorio di Musica di Stato di Reggio Calabria", intitolato a [[Francesco Cilea]], con sezioni staccate a [[Messina]] e [[Vibo Valentia]], divenute poi autonome.
 
Il conservatorio Cilea è una delle più antiche scuole pubbliche di musica del [[sud Italia]], la prima istituzione di Alta cultura fondata in [[Calabria]], quindicesimo tra i 57 conservatori d'[[Italia]]; fino al [[1970]] è stato l'unico tra [[Napoli]] e [[Palermo]], diretto da maestri quali, tra gli altri, [[Alessandro Cicognini]], [[Terenzio Gargiulo]], [[Paolo Renosto]].
 
Nel [[1994]] ha dato avvio alle pubblicazioni con un'antologia di studi su [[Francesco Cilea]] in occasione del trentennale della istituzione, per poi avviare con continuità l'organizzazione di convegni su [[Nicolò Jommelli]] e [[Giacomo Francesco Milano]].
 
Nel [[2000]], in occasione del cinquantenario della morte del compositore, ha dedicato un convegno a [[Francesco Cilea]]; nel [[2001]] alla polifonia sacra rinascimentale e barocca dell'area del Mediterraneo.
 
Ha condotto ricerche specifiche sui musicisti calabresi, su [[Michele Valensise]], sulla vita musicale a [[Reggio Calabria|Reggio]] nel passato; ha organizzato una mostra permanente.
 
Dal 2007 organizza convegni di Analisi musicale, cui prendono parte apprezzati studiosi, coordinati dai docenti di Teoria dell'armonia-analisi e di Composizione.
 
Gli atti dei convegni pubblicati dal conservatorio di Reggio Calabria sono stati segnalati, presi in esame e recensiti dalle principali riviste italiane e internazionali di musicologia, come la Rivista italiana di musicologia, Musica, Music and Letters (la rivista della Oxford University Press), Notes.
 
Ha condotto le attività di ricerca anche con il coinvolgimento di altre istituzioni, che le hanno patrocinate o vi hanno partecipato direttamente: la Società italiana di musicologia, le [[Università di Messina]] e [[Università di Palermo|Palermo]], il Conservatorio "A. Corelli" di Messina, l'Istituto di bibliografia musicale calabrese, l'Istituto per lo sviluppo musicale del Mezzogiorno.
 
Nel novembre [[2011]] e su indicazione del sottosegretario [[Giuseppe Galati]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.telereggiocalabria.it/tutti-programmi/7-stagione-attuale/19-tele-reggio-news.html?data=20111112|titolo=Il futuro del Conservatorio|pubblicazione=Tele Reggio News|giorno=12|mese=novembre|anno=2011|accesso=19 novembre 2011}}</ref>, il Ministro della pubblica istruzione [[Mariastella Gelmini]] nomina Lucio Dattola, presidente della [[Camera di commercio]] della città dello stretto e dell'azienda speciale [[Stazione Sperimentale per le Industrie delle Essenze e dei Derivati dagli Agrumi|SSEA]]<ref>{{Cita news|autore= Agenzia ANSA|url=http://www.reggiotv.it/notizie/attualita/15188/reggio-camera-commercio-pronta-azienda-stazione-essenze|titolo=Reggio, Camera di Commercio: pronta l'azienda per stazione essenze |pubblicazione= ReggioTV|giorno=23|mese=giugno|anno=2010}}</ref>, presidente ''[[pro tempore]]'' del Conservatorio, in qualità di [[Commissario straordinario]].<ref>{{cita web | url = http://cilea.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=496:il-reggino-lucio-dattola-alla-presidenza-del-nostro-conservatorio&catid=1:home| titolo = Il reggino Lucio Dattola alla Presidenza del nostro Conservatorio| editore = Conservatorio F. Cilea| data = 10 novembre 2011}}</ref>. Attualmente (dal 25-12-2014) il Presidente del Conservatorio è la dott.ssa Daniela De Blasio, nominata dal MInistro Sen. Stefania Giannini.
 
{{Cn|Nel 2012 ha vinto il Primo premio assoluto alla Prima competizione nazionale "Conservatori a confronto" indetta e trasmessa dalla RAI}}.
 
== Didattica ==
I corsi di studio, divisi in corsi di vecchio ordinamento e corsi accademici di nuovo ordinamento di I e II livello, si articolano in:
* [[arpa (strumento musicale)|arpa]]
* [[basso tuba]]
* [[canto (musica)|canto]]
* [[chitarra]]
* [[clarinetto]]
* [[clavicembalo]]
* [[composizione musicale|composizione]]
* [[contrabbasso]]
* [[corno (strumento musicale)|corno]]
* [[didattica della musica]]
* [[fagotto]]
* [[fisarmonica]]
* [[flauto]]
* [[jazz]]
* [[oboe]]
* [[Organo (strumento musicale)|organo]]
* [[percussioni]]
* [[pianoforte]]
* [[sassofono]]
* [[tromba]]
* [[trombone]]
* [[viola (strumento musicale)|viola]]
* [[violino]]
* [[violoncello]]
 
== Note ==
<references/>
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Francesco Cilea]]
 
* [[Teatro Francesco Cilea]]
== Collegamenti esterni ==
* [[Conservatorio]]
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Università degli studi Mediterranea]]
* [[Università per stranieri Dante Alighieri]]
* [[Accademia di belle arti di Reggio Calabria]]
 
{{AFAMConservatori}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Calabriauniversità|musica classica|Reggio Calabria}}
 
[[Categoria:Conservatori di musica in Calabria|Cilea]]
[[Categoria:Scuole a Reggio Calabria|Conservatorio]]
* [[Accademia di belle artiCategoria:Musica dia Reggio Calabria]]