Velocità di eritrosedimentazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto link a proteina c reattiva |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
La VES si determina con due metodi:
Quest'ultimo metodo viene attualmente preferito come standard perché di più semplice esecuzione e più facilmente riproducibile. La misura del sedimento dopo due ore è stata abbandonata, in quanto non fornisce ulteriori informazioni diagnostiche, così come l'indice di Katz (IK), proposto dal chimico [[Johann Rudolf Katz]] ([[1880]]-[[1938]]), che calcolava la media tra la velocità di eritrosedimentazione dopo un'ora e dopo due ore. IK= [mm sedimentazione 1ª ora + 1/2 mm sedimentazione 2ª ora]/2
{{Approfondimento
|allineamento =
|larghezza = 250px
|titolo = Indice di Katz
|contenuto = Formula per il calcolo dell'indice di Katz:
<br />
<math>IK = \frac{{VES (1 ora) + \frac{{VES (2 ore)}}{{2}}}}{{2}}</math>
}}
== Valori di riferimento ==
Con il metodo di Wintrobe il valore normale della VES non supera i 2 mm nel neonato, nell'uomo adulto arriva a 15 mm, nella donna adulta a 20 mm, mentre nell'anziano può superare i 25 mm. Con il metodo di
== Meccanismo dell'eritrosedimentazione ==
Riga 101 ⟶ 98:
* {{cita web | 1 = https://www.albanesi.it/Salute/Esami/ves.htm | 2 = VES | accesso = 5 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170731235051/http://www.albanesi.it/salute/esami/ves.htm | dataarchivio = 31 luglio 2017 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
|