Velocità di eritrosedimentazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riferimenti ai metodi |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 8:
* Wintrobe consiste nel porre in una pipetta graduata, sangue intero, reso incoagulabile e nel lasciarlo in posizione verticale per 1 ora.<ref>{{Cita libro|titolo=Enciclopedia medica italiana: Dialisi-Epstein e Barr|url=https://books.google.com/books?id=LZN12NAWX_0C&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA1145&dq=metodo+Wintrobe&hl=it|accesso=2022-12-19|data=1976|editore=USES|lingua=it|ISBN=978-88-03-00053-3}}</ref>
*
Quest'ultimo metodo viene attualmente preferito come standard perché di più semplice esecuzione e più facilmente riproducibile. La misura del sedimento dopo due ore è stata abbandonata, in quanto non fornisce ulteriori informazioni diagnostiche, così come l'indice di Katz (IK), proposto dal chimico [[Johann Rudolf Katz]] ([[1880]]-[[1938]]), che calcolava la media tra la velocità di eritrosedimentazione dopo un'ora e dopo due ore. IK= [mm sedimentazione 1ª ora + 1/2 mm sedimentazione 2ª ora]/2
Riga 23:
== Valori di riferimento ==
Con il metodo di Wintrobe il valore normale della VES non supera i 2 mm nel neonato, nell'uomo adulto arriva a 15 mm, nella donna adulta a 20 mm, mentre nell'anziano può superare i 25 mm. Con il metodo di
== Meccanismo dell'eritrosedimentazione ==
|