Velocità di eritrosedimentazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:BSG-02.jpg|thumb|Misurazione della velocità di sedimentazione del sangue con metodo
La '''VES''' o '''velocità di eritrosedimentazione''' (velocità di sedimentazione degli [[eritrocita|eritrociti]]) è un [[Esami del sangue|esame]] che si effettua sul [[sangue]], reso [[Coagulazione del sangue|incoagulabile]] e messo in una pipetta graduata di piccolo calibro in posizione verticale, determinando la velocità con cui i [[eritrocita|globuli rossi]] si separano dal [[plasma (biologia)|plasma]] depositandosi sul fondo. Dopo 60 minuti si misura in millimetri l'altezza della colonna che si è formata.
Riga 6:
La VES si determina con due metodi:
Quest'ultimo metodo viene attualmente preferito come standard perché di più semplice esecuzione e più facilmente riproducibile. La misura del sedimento dopo due ore è stata abbandonata, in quanto non fornisce ulteriori informazioni diagnostiche, così come l'indice di Katz (IK), proposto dal chimico [[Johann Rudolf Katz]] ([[1880]]-[[1938]]), che calcolava la media tra la velocità di eritrosedimentazione dopo un'ora e dopo due ore. IK= [mm sedimentazione 1ª ora + 1/2 mm sedimentazione 2ª ora]/2
{{Approfondimento
|allineamento =
|larghezza = 250px
|titolo = Indice di Katz
|contenuto = Formula per il calcolo dell'indice di Katz:
<br />
<math>IK = \frac{{VES (1 ora) + \frac{{VES (2 ore)}}{{2}}}}{{2}}</math>
}}
== Valori di riferimento ==
Con il metodo di Wintrobe il valore normale della VES non supera i 2 mm nel neonato, nell'uomo adulto arriva a 15 mm, nella donna adulta a 20 mm, mentre nell'anziano può superare i 25 mm. Con il metodo di
== Meccanismo dell'eritrosedimentazione ==
Riga 49 ⟶ 46:
== Relazione con la proteina C-reattiva ==
La [[proteina C-reattiva]] è una proteina di fase acuta prodotta dal fegato durante una reazione infiammatoria. Poiché i livelli di proteina C-reattiva nel sangue aumentano più rapidamente dopo l'inizio del processo infiammatorio o infettivo, la VES viene spesso sostituita con la misurazione della proteina C-reattiva. Esistono tuttavia degli svantaggi specifici: ad esempio, entrambi i test per VES e PCR sono risultati associati indipendentemente alla diagnosi di [[sinusite]] mascellare acuta<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jens Georg Hansen; Henrik Schmidt; Jorn Rosborg; Elisabeth Lund (22 July 1995)|titolo="Predicting acute maxillary sinusitis in a general practice population". BMJ. 311 (6999): 233–236.|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.bmj.com/content/311/6999/233.full}}</ref> quindi in alcuni casi la combinazione delle due misurazioni può migliorare la sensibilità e la specificità diagnostica. Diversi studi hanno studiato i valori diagnostici differenziali di VES e PCR nelle malattie infiammatorie e hanno concluso che la VES è un potenziale biomarcatore significativo per la differenziazione della malattia.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Liu, S; Ren, J; Xia, Q; Wu, X; Han, G; Ren, H; Yan, D; Wang, G; Gu, G; Li, J (May 17, 2013). "Preliminary Case-control Study to Evaluate Diagnostic Values of C-Reactive Protein and Erythrocyte Sedimentation Rate in Differentiating Active Crohn's Disease From Intestinal Lymphoma, Intestinal Tuberculosis and Behcet's Syndrome". The American journal of the medical sciences. 346 (6): 467–72|rivista=|volume=|numero=|url=
}}</ref> Mentre
{| class="wikitable"
|+
Riga 80 ⟶ 78:
Bassi livelli di albumina sierica
|}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 95 ⟶ 96:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.corriere.it/salute/dizionario/ves/index.shtml|Corriere salute}}
* {{cita web |
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
|