Matthieu Rosset: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 31:
|Allenatore =
|Incontri =
|RigavuotaRigaVuota =
|Palmares = {{Palmarès
|cat = FRA
Riga 56:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = tuffatore
|Nazionalità = francese
Riga 61 ⟶ 63:
 
== Biografia ==
Ha iniziato a praticare i tuffi nel 1997 all'età di sette anni.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.usol.fr/Actualite/Matthieu-ROSSET-et-Laura-MARINO-i168.html|titolo=Matthieu ROSSET et Laura MARINO|autore=USOL|sito=www.usol.fr|lingua=fr-FR|accesso=2020-01-02|urlmorto=sì}}</ref> Il suo primo club è stato il ''Lyon plongeon Club'' (LPC) in cui è rimasto sino al 2002, quando ha interrotto temporaneamente la sua carriera.<ref name=":0" /> Nel 2005 ha ricomminciato presso l'Union sportive de L’Ouest Lyon (USOL) dove ha ripreso a gareggiare, tornando al polo di [[INSEP|Institut national du sport, de l'expertise et de la performance]] (INSEP).<ref name=":0" />
 
Nel [[2010]] è giunto terzo con la compagna di squadra [[Claire Febvay]] nella gara dimostrativa a squadre (''Team event'') dei [[Campionati europei di nuoto 2010|campionati europei]] di [[Budapest]].
Riga 89 ⟶ 91:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Scheda di [{{Collegamento interrotto|1=http://www.ffnatation.fr/haut-niveau/portraits/matthieu-rosset Matthieu Rosset]}} sul sito della Federazione francese di nuoto
 
{{Campioni del mondo di tuffi - Gara a squadre}}