Matthieu Rosset: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo no:Matthieu Rosset |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(35 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Matthieu Rosset
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = tuffi
|Specialità = trampolino 1m, trampolino
|Categoria =
|Ruolo =
Riga 16 ⟶ 15:
|BestRanking =
|Società =
|Squadra =
|TermineCarriera =
{{Carriera sportivo
▲|Squadre =
|1997-2002|Lyon plongeon Club|
|2005-|Union sportive de L’Ouest Lyon|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2009- |{{FRA}} |
}}
|Allenatore =
|Incontri =
|
|Palmares = {{Palmarès
|cat = FRA
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|competizione 4 = [[Campionati europei di nuoto|Europei di nuoto/]][[Campionati europei di tuffi|tuffi]]
|oro 4 =
|argento 4 = 0
|bronzo 4 =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Matthieu
|Cognome = Rosset
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lione
Riga 47 ⟶ 56:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = tuffatore
|Nazionalità = francese
}}
==
Ha iniziato a praticare i tuffi nel 1997 all'età di sette anni.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.usol.fr/Actualite/Matthieu-ROSSET-et-Laura-MARINO-i168.html|titolo=Matthieu ROSSET et Laura MARINO|autore=USOL|lingua=fr-FR|accesso=2020-01-02|urlmorto=sì}}</ref> Il suo primo club è stato il ''Lyon plongeon Club'' (LPC) in cui è rimasto sino al 2002, quando ha interrotto temporaneamente la sua carriera.<ref name=":0" /> Nel 2005 ha ricomminciato presso l'Union sportive de L’Ouest Lyon (USOL) dove ha ripreso a gareggiare, tornando al polo di [[INSEP|Institut national du sport, de l'expertise et de la performance]] (INSEP).<ref name=":0" />
Nel [[2010]] è giunto terzo con la compagna di squadra [[Claire Febvay]] nella gara dimostrativa a squadre (''Team event'') dei [[Campionati europei di nuoto 2010|campionati europei]] di [[Budapest]].
Nel 2011 ha partecipato ai [[Campionati europei di tuffi 2011|campionati europei di tuffi]] svoltisi per la seconda volta consecutiva a [[Torino]]. Il
Nel [[2012]], nuovamente con la compagna di squadra [[Audrey Labeau]], ha conquistato il primo oro ufficiale del ''Team event'' agli [[Campionati europei di tuffi 2012|Europei 2012]] di [[Eindhoven]] ([[Paesi Bassi]]), precedendo l'[[Ucraina]] e la [[Russia]]. Negli stessi campionati, ha ottenuto la medaglia di bronzo nella gara dal metro con 403.95 punti, preceduto dall'[[ucraina|ucraino]] [[Illya Kvasha]] e dal [[Russia|russo]] [[Evgenij Kuznecov]]. Il giorno successivo ha conquistato il suo primo oro continentale individuale, vincendo la gara del trampolino da 3 metri con 504.00 punti, davanti al [[Germania|tedesco]] [[Patrick Hausding]] (502.75) e al russo [[Il'ja Zacharov]] (493.80).
È allenato da [[Emptoz-Lacote Gilles]].
== Palmarès ==
*[[Campionati
:[[Campionati
:[[Campionati europei di tuffi 2012|Eindhoven 2012]]: oro nel trampolino 3 m individuale e gara mista a squadre, bronzo nel trampolino 1 m.▼
*[[Campionati europei di nuoto|Europei di nuoto]]/[[Campionati europei di tuffi|tuffi]]
:[[Campionati europei di tuffi 2011|Torino 2011]]: bronzo nel trampolino 1 m e nel sincro 3 m.
▲:[[Campionati europei di tuffi 2012|Eindhoven 2012]]: oro nel trampolino 3 m
:[[Campionati europei di nuoto 2014|Berlino 2014]]: bronzo nel trampolino 1 m.
:[[Campionati europei di tuffi 2015|Rostock 2015]]: oro nel trampolino 3 m e nel trampolino 1 m.
:[[Campionati europei di tuffi 2017|Kiev 2017]]: oro nella gara a squadre e bronzo nel trampolino 1 m.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Scheda di {{Collegamento interrotto|1=http://www.ffnatation.fr/haut-niveau/portraits/matthieu-rosset }} sul sito della Federazione francese di nuoto
{{Campioni del mondo di tuffi - Gara a squadre}}
{{portale|biografie|sport}}
|