Modo (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
wikilink
 
(56 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo minuscolo}}
{{Infobox Software |
{{W|software|dicembre 2022|Suddividere la voce in sezioni.}}
name = Luxology Modo|
{{F|software|ottobre 2017|dichiarazioni prestazionali e di gestione societaria senza alcuna fonte a supporto}}
logo = |
 
screenshot = |
{{Infobox Software |
caption = |
|Nome = Modo
developer = [[Luxology]] |
|DimensioneLogo = 75px
latest_release_version = 203 |
|Screenshot =
latest_release_date = January 2007 |
|Didascalia =
operating_system = [[Mac OS X]], [[Microsoft Windows|Windows]], |
|Sviluppatore = Luxology
genre = [[3D computer graphics]] |
|UltimaVersioneBeta =
license = [[Proprietary software|Proprietary]] |
|DataUltimaVersioneBeta =
website = [http://www.luxology.com]
|SistemaOperativo = Windows
|SistemaOperativo2 = Mac OS X
|Linguaggio =
|Genere = Computer grafica 3D
|Licenza = Proprietaria
|SoftwareLibero = no
|Lingua =
}}
'''Luxology Modo''' è un software professionale nel campo dell'animazione 3D e di Special FX; al momento il suo core operativo è composto da '''modellazione''', '''painting''' e '''rendering''' a cui a breve si aggiungeranno sculpting ad alto dettaglio e animazione.
 
'''Modo''' è un [[software]] professionale per l'[[Animazione digitale|animazione 3D]] e gli [[effetti speciali]], sviluppato da Luxology, operante nel campo della computer grafica.
Software relativamente giovane, ha un vivace bacino di utenti in continua espasione e community di varia nazionalità tra cui: americana, giapponese, tedesca ed italiana. Molto apprezzato per le spiccate doti di modellatore poligonale e subdivision surface è adoddato in molte pipeline di famosi studi di animazione quali Pixar Animations Studio. Incorpora inoltre un motore di rendering GI (global illumination) che permette di ottenere immagini di alto livello e dalle ottime capacità velocistiche.
 
Al momento il suo core operativo è composto da modellazione, painting, rendering, sculpting (ad alto dettaglio), animazione.<ref name="scul_Modo">{{Cita web |titolo=Modo |accesso=25 maggio 2020 |url= https://www.sculpteo.com/en/tutorial/modo-prepare-your-model-3d-printing/ |lingua=en }}</ref>
Una delle caratteristiche del prodotto è di avere una interfaccia completamente personalizzabile, facilmente fruibile ed improntata a rendere l'esecuzione delle azioni e comandi semplice. Programma in continuo sviluppo, segue un approcio di evoluzione "modulare", ovvero di relase in relase non solo aumentano le funzioni ma nascono parti completamente nuove del software.
 
Il programma permette la modellazione poligonale e include un [[motore di rendering]] GI (''global illumination'').
Del tutto singolare è inoltre la sigla del software che identifica le nuove release. Infatti le major relase, solitamente nominate con i numeri 1-2-3, in Modo vengon utilizzati attraverso le centinaia, ovvero 101-201-301.
 
Il 2 luglio [[2009]] è stata resa disponibile al pubblico la versione 401, presentata nelle settimane precedenti con "modcast" e svariati video dimostrativi su internet e nelle principali capitali mondiali{{Senza fonte}}.
Tale software è disponibile sia per ambiente Mac OS X, sia per ambiente Windows (la versione linux è in fase di studio).
 
L'interfaccia di Modo, le viste tridimensionali e il resto del programma si basano su di un framework proprietario denominato "nexus" basato su tecnologiatecnologie qualequali openGL[[OpenGL]], python[[Python]] per l'interfaccia e linguaggi qualicome [[C++]] e [[Objective-C|ObjC]] per le sezioni più critiche.
L'ultima relase commercializzata del software è la versione 203 (aggiornamento della versione 201 e 202). Nel mese di maggio (2007) sono state presentate alcune delle caratteristiche della futura major relase (301) che probabilmente sarà presentata completamente presentata durante il siggraph '07 a San Diego; le principali novità saranno un nuovo modulo di sculpting ad alto dettaglio e un modulo per l'animazione. Originalmente la versione doveva essere disponibile per inizio 2007, ma le crescenti caratteristiche che verranno integrate han obbligato a posticipare tale versione (aggiungiendo in ogni caso il modulo di sculpting inizialmente non previsto).
 
Modo è stato utilizzato dalla società Apple Inc. per alcuni test sutestare alcune delle sue macchine più recenti, è stato uno tra i primi software del mondo 3D Universaluniversal binary (ovvero disponibile sia per Mac-ppc sia per Mac-intel) ed ha inoltre vinto unil premio Apple Design Award al WWDC 2006 come "Best OS X Graphics application". Luxology Modo è perfettamente compatibile con Apple Mac OS X 10.5 Leopard e con Microsoft Windows Vista.{{Senza fonte}}
L'interfaccia di Modo, le viste tridimensionali e il resto del programma si basano su di un framework proprietario denominato "nexus" basato su tecnologia quale openGL, python per l'interfaccia e linguaggi quali C++ e ObjC per le sezioni più critiche.
 
Durante il Siggraph '07 Luxology e Pixar hanno siglato un accordo sullo scambio di tecnologie: in particolare Luxology Modo avrà la possibilità di integrare gli algoritmi dei creatori delle subdivision surface (di tipo "Catmull-Clark") e di poter usufrire di alcuni algoritmi di proprietà [[Pixar Animation Studios|Pixar]]. Queste tecnologie saranno integrate nel pacchetto in una nuova ''major release'' (probabilmente Modo 401).
Modo è stato utilizzato dalla società Apple Inc. per alcuni test su alcune delle sue macchine più recenti, è stato tra i primi software del mondo 3D Universal binary (ovvero disponibile sia per Mac-ppc sia per Mac-intel) ed ha inoltre vinto un premio Apple Design Award al WWDC 2006 come "Best OS X Graphics application".
 
== Note ==
Luxology è la società che produce "Modo", fondata da alcune personalità di grande spicco nell'ambiente della computer grafica (Allen Hastings, Stuart Ferguson and Brad Peebler) fuoriuscite in tempi precedenti dal progetto di Newtek "Lightwave 3D".
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
sito ufficiale:''' Luxology''' [http://www.luxology.com]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.luxology.com|Sito ufficiale della Luxology}}
* {{cita web|http://www.helixmind.com|Community italiana Helixmind}}
 
{{Portale|informatica}}
community italiana: '''Xelixmind''' [http://www.helixmind.com]
{{Categorizzare}}