Slackline: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
=== Trickline ===
La specialità del ''tricklining'' consiste nel creare evoluzioni (''tricks'') sopra la fettuccia tentando di non cadere. Solitamente per questa specialità si utilizzano fettucce della misura di 5 cm, di una lunghezza di solito compresa tra 10 e 25 metri. Questo tipo di fettucce sono generalmente tese mediante un [[Cricco|cricchetto]]. Le evoluzioni possono essere di qualsiasi genere, difatti questa specialità viene anche chiamata ''freestyle''. Generalmente le evoluzioni vengono chiamate con un nome specifico (in inglese) che le contraddistingue. Vi sono evoluzioni statiche, come inginocchiarsi (''knee drop'') o sedersi a gambe incrociate (''buddha'') sulla fettuccia, ed evoluzioni dinamiche, come saltare (''lemur leap''), rimbalzare sulle natiche (''buttbounce'') o sul petto (''chestbounce''), oppure eseguire avvitamenti (che vengono chiamati, come nello [[snowboard]] e nello [[skateboard]], con il numero dei gradi che vengono compiuti nella rotazione: ad esempio, un giro completo = 360°) o addirittura eseguire salti mortali in avanti (''frontflip'') o all'indietro (''backflip''). Esistono delle gare di ''freestyle ''in cui i partecipanti si sfidano uno contro l'altro in un girone ad eliminazione. I concorrenti salgono a turno sulla linea
=== Longline ===
Questa specialità consiste nel tentativo di camminare lungo una fettuccia il più lunga possibile. La difficoltà sta nel fatto che, con l'aumentare della lunghezza, aumenta l'instabilità della fettuccia e di conseguenza la difficoltà a rimanere in equilibrio. L'abilità del praticante sta quindi nel riuscire a percorrere l'intera lunghezza della fettuccia senza mai perdere l'equilibrio. Per rimanere in equilibrio sarà necessaria la massima concentrazione poiché una piccola distrazione potrà portare alla caduta. Le fettucce utilizzate per questa specialità sono di solito larghe 2,5 cm e vengono tese utilizzando dei [[paranco|paranchi]], cioè dei sistemi di pulegge. La lunghezza è variabile; generalmente viene definita ''longline'' una linea di lunghezza maggiore di 30/40 metri e si può arrivare anche a svariate centinaia di metri. Oltre alla lunghezza, vi sono altre variabili che definiscono la difficoltà della linea, come il peso della fettuccia e la tensione. Anche il materiale
=== Highline ===
Riga 24:
Vi sono altre varianti nell'uso della ''slackline''.
La ''waterline'', ad esempio, consiste nel tendere una ''slackline ''sopra uno specchio d'acqua e percorrerla senza corda di sicurezza, in modo che, se il praticante cade, cade direttamente nell'acqua.
Un'altra variante è la ''rodeoline'' in cui si ancora la fettuccia senza metterla in tensione, il che la rende molto simile alla specialità circense chiamata ''slackrope''.
== Record ==
Il record di lunghezza di una ''longline ''è detenuto da Alexander Schulz che, nel giugno 2014, percorse per intero una fettuccia di 610 metri nel deserto della Mongolia. Questo record è stato ottenuto su una fettuccia in [[dyneema]]; queste fettucce sono generalmente ritenute più facili da
Il record di lunghezza di una ''highline'' è stato infatti stabilito da Samuel Volery e risale al 26 settembre 2015. Samuel riuscì nell'impresa di
In Italia è sconosciuto il record di ''longline'', che probabilmente si aggira attorno ai 220 metri, mentre il record di lunghezza di una ''highline'' appartiene a Annalisa Casiraghi e Niccolò Zarattini che il 2 Giugno 2019 percorsero una linea lunga 469 metri a Ulassai (OG), durante l'Ulassai Climbing Festival.
| |||