Slackline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(76 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sNN|sport|aprile 2014}}
Lo '''''slacklining''''' è un esercizio di [[Equilibrio meccanico|equilibrio]] e di bilanciamento dinamico. Il nome di quest'attività deriva dalla ''slackline'', una [[fettuccia]] di [[poliestere]] o [[nylon]] (o più raramente altri tessuti sintetici, come [[kevlar]] o [[dyneema]]) tesa tra due punti sulla quale si cammina.
[[File:Slacklining on the beach.jpg|thumb|Slackline]]
Lo '''Slacklining''' è un esercizio di [[Equilibrio meccanico|equilibrio]] e di bilanciamento dinamico. Il nome di quest'attività deriva dalla ''Slackline'', una fettuccia di [[poliestere]] tesa tra due punti sulla quale si cammina. Questa disciplina, che per certi versi assomiglia all'arte del [[funambolo]] vi differisce in alcuni aspetti fondamentali: innanzitutto si cammina su una fettuccia piatta e non su un cavo o su una corda, inoltre nella slackline non è previsto l'uso del bilanciere.
 
Lo '''Slacklining''' è un esercizio di [[Equilibrio meccanico|equilibrio]] e di bilanciamento dinamico. Il nome di quest'attività deriva dalla ''Slackline'', una fettuccia di [[poliestere]] tesa tra due punti sulla quale si cammina. Questa disciplina, che per certi versi assomiglia all'arte del [[funambolofunambolismo]], vine differisce in alcuni aspetti fondamentali: innanzitutto si cammina su una fettuccia piatta e non su un cavo o su una corda, inoltre nella slackline non è previstoprevede l'uso del [[bilanciere]].
 
Lo Slacklining''slacklining'' nasce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nei primi anni 80ottanta dove si sviluppa specialmente nell'ambiente dell'[[arrampicata]]; Oggi, oltre al loro paese d'origine, è molto conosciuto anche in Brasile e in vari stati europei (Francia, Spagna, Germania); in Italia è ancora piuttosto raro, seppur cominci ad affiorare specialmente negli ambienti vicino all'[[arrampicatasportiva]] sportiva.
 
Il tipo di fettuccia, la lunghezza e la tensione possono variare. La larghezza della fettuccia è solitamente compresa tra 2.,5  cm (1 [[inchPollice (unità di misura)|pollice]]) e 5  cm (2 [[inch]]pollici) e viene di solito legata a due alberi nei parchi e successivamente messa in tensione.
 
== Specialità ==
La pratica della Slackline''slackline'' si divide in alcune sottocategorie, le cui principali sono: Trickline''trickline'', Longline''longline'', Highline''highline''.
 
=== Trickline ===
La specialità del Tricklining''tricklining'' consiste nel creare evoluzioni (''tricks'') sopra la fettuccia tentando di non cadere. Solitamente per questa specialità si utilizzano fettucce della misura di 5  cm, di una lunghezza di solito compresa tra 10 e 25 metri. Questo tipo di fettucce sono generalmente tese mediante un cricchhetto[[Cricco|cricchetto]]. Le evoluzioni possono essere di qualsiasi genere, difatti questa specialità viene anche chiamata ''freestyle''. Generalmente le evoluzioni vengono chiamate con un nome specifico (in inglese) che le contraddistingue. Vi sono evoluzioni 'statiche', come inginocchiarsi (''knee drop'') o sedersi a gambe incrociate (''buddha'') sulla fettuccia, eed evoluzioni 'dinamiche', come saltare (''lemur leap''), rimbalzare dulla fettuccia sulle natiche (''buttbounce'') o sul petto (''chestbounce''), oppure eseguire avvitamenti (che vengono chiamati, come nello [[snowboardingsnowboard]] e nello [[skateboardingskateboard]], con il numero dei gradi che vengono compiuti nella rotazione: ad esempio, un giro completo = 360°) o addirittura eseguire salti mortali in avanti (''frontflip'') o all'indietro (''backflip''). Esistono delle gare di ''freestyle ''in cui i partecipanti si sfidano uno contro l'altro in un girone ad eliminazione. I concorrenti salgono a turno sulla linea, mostrano le evoluzioni di cui sono capaci e vengono quindi giudicati da una giuria di esperti che decreterà il vincitore.
 
=== Longline ===
Questa specialità consiste nel tentativo di camminare lungo una fettuccia il più lunga possibile. La difficoltà sta nel fatto che, con l'aumentare della lunghezza, aumenta l'instabilità della fettuccia e di conseguenza la difficoltà a rimanere in equilibrio. L'abilità del praticante sta quindi nel riuscire a percorrere l'intera lunghezza della fettuccia senza mai perdere l'equilibrio. Per rimanere in equilibrio sarà necessaria la massima concentrazione poichèpoiché ununa piccola distrazione potrà portare alla caduta. Le fettucce utilizzate per questa specialità sono di solito larghe 2,5 cm e vengono tese utilizzando dei [[paranco|paranchi]], cioè dei sistemi di pulegge. La lunghezza è variabile; generalmente viene definita ''longline'' una linea di lunghezza maggiore di 30/40 metri e si può arrivare anche a svariate centinaia di metri. Oltre alla lunghezza, vi sono altre variabili che definiscono la difficoltà della linea, come il peso della fettuccia e la tensione. Anche il materiale può cambiare il comportamento di una longline: sul nylon infatti, essendo più elastico del poliestere, è solitamente più difficile camminare, poiché più instabile.
 
==Trickline= Highline ===
[[File:Highline Ulassai.jpg|thumb|Highline nelle montagne di [[Ulassai]]]]
Si definisce ''highline'' una fettuccina tesa ad un'altezza considerevole, tale da obbligare il praticante ad indossare un'[[imbragatura]] – solitamente di tipo basso come quelle usate nell'[[arrampicata]] sportiva – legata con una corda alla stessa fettuccia (alcuni praticanti esperti, tuttavia, percorrono le highline anche senza imbrago, in una modalità chiamata ''free solo''). La difficoltà di questa specialità sta nel superare la paura dell'altezza e riuscire a trovare la concentrazione necessaria per percorrere la fettuccia. Le ''highline ''vengono montate solitamente in montagna tra due rocce e vengono attaccate ad alcuni [[spit]], come quelli utilizzati nella chiodatura di vie di arrampicata sportiva. Viene inoltre montata una corda di ''backup'', unita mediante nastro adesivo alla fettuccia (perché non sbatta continuamente alla slackline dando fastidio a chi cammina) e legata ad ancoraggi separati, che funge da assicurazione aggiuntiva nel caso di un cedimento del materiale che tiene tesa la fettuccia.
 
=== Altre varianti ===
La specialità del Tricklining consiste nel creare evoluzioni (tricks) sopra la fettuccia tentando di non cadere. Solitamente per questa specialità si utilizzano fettucce della misura di 5 cm, di una lunghezza di solito compresa tra 10 e 25 metri. Questo tipo di fettucce sono generalmente tese mediante un cricchhetto. Le evoluzioni possono essere di qualsiasi genere, difatti questa specialità viene anche chiamata 'freestyle'. Generalmente le evoluzioni vengono chiamate con un nome specifico (in inglese) che le contraddistingue. Vi sono evoluzioni 'statiche', come inginocchiarsi ('knee drop') o sedersi a gambe incrociate ('buddha') sulla fettuccia, e evoluzioni 'dinamiche', come saltare (lemur leap), rimbalzare dulla fettuccia sulle natiche (buttbounce) o sul petto (chestbounce), oppure eseguire avvitamenti (che vengono chiamati, come nello [[snowboarding]] e nello [[skateboarding]] con il numero dei gradi che vengono compiuti nella rotazione: ad esempio, un giro completo = 360°) o addirittura eseguire salti mortali in avanti (frontflip) o all'indietro (backflip).
Vi sono altre varianti nell'uso della ''slackline''.
Esistono delle gare di freestyle in cui i partecipanti si sfidano uno contro l'altro in un girone ad eliminazione. i concorrenti salgono a turno sulla fettuccia e mostrano le evoluzioni di cui sono capaci, vengono quindi giudicati da una giuria di esperti che decreterà il vincitore.
 
La ''waterline'', ad esempio, consiste nel tendere una ''slackline ''sopra uno specchio d'acqua e percorrerla senza corda di sicurezza, in modo che, se il praticante cade, cade direttamente nell'acqua.
==Longline==
 
Un'altra variante è la ''rodeoline'' in cui si ancora la fettuccia senza metterla in tensione, il che la rende molto simile alla specialità circense chiamata ''slackrope''.
Questa specialità consiste nel tentativo di camminare lungo una fettuccia il più lunga possibile. La difficoltà sta nel fatto che, con l'aumentare della lunghezza aumenta l'instabilità della fettuccia e di conseguenza la difficoltà a rimanere in equilibrio. L'abilità del praticante sta quindi nel riuscire a percorrere l'intera lunghezza della fettuccia senza mai perdere l'equilibrio. Per rimanere in equilibrio sarà necessaria la massima concentrazione poichè un piccola distrazione potrà portare alla caduta.
Le fettucce utilizzate per questa specialità sono di solito larghe 2,5 cm e vengono tese utilizzando dei [[paranchi]] a mano o [[paranchi]] a catena. Maggiore è la lunghezza, maggiore sarà la tensione con cui verranno montate le 'longlines'. La tensione può variare anche a piacimento del praticante; mediamente comunque una fettuccia viene tesa tra i 5 e i 15 Kn (chilo[[newton]]), ma fettucce di considerevole lunghezza possono richedere anche oltre 20 Kn di tensione.
 
== Record ==
Il record di lunghezza di una ''longline ''è detenuto da Alexander Schulz che, nel giugno 2014, percorse per intero una fettuccia di 610 metri nel deserto della Mongolia. Questo record è stato ottenuto su una fettuccia in [[dyneema]]; queste fettucce sono generalmente ritenute più facili da percorrere di quelle di [[poliestere]]. Il record di lunghezza su fettuccia in poliestere è detenuto da Samuel Volery, che percorse per intero una linea in poliestere lunga 477 metri. Questa linea però, sebbene sia la linea in poliestere più lunga su cui si sia mai camminato, non è a tutti gli effetti una longline, poiché è stata montata a 100 metri di altezza. Il record di lunghezza su poliestere è stato ottenuto su una highline.
 
Il record di lunghezza di una ''highline'' è stato infatti stabilito da Samuel Volery e risale al 26 settembre 2015. Samuel riuscì nell'impresa di percorrere una highline lunga 477 metri, con fettuccia principale e fettuccia di backup entrambe in poliestere. Questa linea, raggiungendo quasi mezzo chilometro di lunghezza, supera in lunghezza il precedente record di highline in dyneema (469 metri) e anche il precedente record di longline in poliestere (440 metri), detenuto sempre da Samuel Volery.
==Highline==
 
In Italia è sconosciuto il record di ''longline'', che probabilmente si aggira attorno ai 220 metri, mentre il record di lunghezza di una ''highline'' appartiene a Annalisa Casiraghi e Niccolò Zarattini che il 2 Giugno 2019 percorsero una linea lunga 469 metri a Ulassai (OG), durante l'Ulassai Climbing Festival.
Si definisce 'highline' una fettuccia tesa ad un'altezza considerevole, tale da obbligare il praticante ad indossare un [[imbragatura]] (solitamente di tipo basso come quelle usate nell'[[arrampicata]] sportiva) legata con una corda alla stessa fettuccia. Alcuni praticanti esperti, tuttavia, percorrono le highline anche senza imbrago, in una modalità chiamata 'free solo'.
La difficoltà di questa specialità sta nel superare la paura dell'altezza e riuscire a trovare la concentrazione necessaria per percorrere la fettuccia.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|montagna|sport}}
 
==Record==
 
Il record di lunghezza di una longline è detenuto da Jerry Miszewski che, il 17 maggio 2012, percorse per intero una fettuccia di 494 metri (1621 piedi).
Questo record è stato ottenuto su una fettuccia in [[dyneema]]; queste fettucce sono generalmente ritenuti più facili da camminare di quelle fatte di [[poliestere]]. Il record di lunghezza su fettuccia in poliestere è detenuto da Lukas Irmler che il 31 maggio 2012 percorse una fettuccia in poliestere lunga 310m.
 
Il record di lunghezza di una highline appartiene anch'esso da Jerry Miszewski che, assieme ad Alex Schulz, il 21 giugno 2011 percorse una fettuccia lunga 115 metri.
 
 
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Slacklining}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.balancecommunity.com]
* [http://it.wikipedia.org/wiki/Slacklining]
* [http://web.tiscali.it/galliraffaele Italian Slackline website]
* [http://www.spaziopmr.it/filomolle.htm Filolasco: una pagina per chi parte da zero]
* [http://www.uponaline.com Uponaline.com - Slacklining 101]
* [http://www.slackline.org.uk UK Slacklining resource]
* [http://www.slacklineexpress.com Slackline Express - slackline gear & information - from beginner to advanced]
* [http://www.slackline.com Slackline Brothers - International slackline community]
* [http://www.slakkline.no Norwegian slackline community]
* [http://www.mikegdesign.com/HTML/Adventure_Videos.html Highline slacklining videos]
* [http://www.slack-line.com.ar www.slack-line.com.ar - Slack Line Argentina website]
* [http://www.slackline-set.eu Slackline Product Infosite]
* [http://www.slacklining-slackline.de German slackline tips for beginners]
* [http://www.landcruising-slacklines.de/en/knowledge/history Storia dello slacklining]
 
[[Categoria:Sport individuali]]
[[Categoria:Circo]]
[[Categoria:Sport estremi]]
 
[[ca:Slackline]]
[[cs:Slackline]]
[[da:Slackline]]
[[de:Slackline]]
[[en:Slacklining]]
[[es:Slackline]]
[[fr:Slackline]]
[[ja:スラックライン]]
[[pl:Slacklining]]
[[pt:Slackline]]
[[ru:Слэклайн]]
[[sv:Slackline]]
[[uk:Слеклайн]]
[[zh:走扁带]]