Cornelio a Lapide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 12 marzo
|AnnoMorte = 1637
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = gesuita
|AttivitàAltre = ed [[Esegesi biblica|esegeta]]
Riga 18 ⟶ 20:
== Biografia ==
Il suo vero nome era Cornelis Cornelissen van den Steen, poi latinizzato in Cornelio a Lapide (van den Steen: a lapide, in italiano: dalla pietra). Nacque nei pressi di [[Liegi]]. Studiò Lettere e filosofia presso i collegi dei gesuiti di Maestricht e Colonia, e teologia presso le Università di Douai e [[Vecchia università di Lovanio|Lovanio]]; entrò nella [[Compagnia di Gesù]] l'[[11 giugno]] [[1592]], e, dopo due anni di noviziato e un altro anno di teologia, fu ordinato sacerdote il 24 dicembre, 1595. Dopo aver insegnato filosofia per un anno e mezzo, divenne professore di [[Bibbia|Sacra Scrittura]] a Lovanio nel 1596 e l'anno successivo divenne professore di [[ebraico]] presso la stessa università. Il [[3 novembre]] 1616 fu chiamato a Roma, dove insegnò Sacra Scrittura ed ebraico presso il [[Collegio Romano]] fino alla morte, avvenuta il [[22 marzo]] 1637.
Nel 1634 si espresse circa lo stato di conservazione delle Reliquie di [[Santa Rosalia]], rinvenute in una grotta del [[Monte Pellegrino]] a Palermo il 15 Luglio 1624. Descrivendo il corpo della santa palermitana il Cornelio così si espresse: L'umore originario del freddo luogo fluendo tutt'intorno sul corpo morto di Rosalia, e solidificandosi per il passare del tempo,aveva formato per lei come una piccola arca cristallina, e come un sarcofago traslucido. Come se al patrio monte non fosse sembrato abbastanza offrire tutto se stesso per seppellire la sua cittadina e figlia, se non avesse profuso su di lei per dotarla di un tumulo più illustre e per conservarla nel profondo anche le sue lagrime, fuoriuscite goccia a goccia dal sopracciglio del giogo e gemmanti quasi per un crudo dolore; sicché Rosalia non sembra tanto che giaccia nel sepolcro, quanto piuttosto una rosa che brilla nel cristallo.
 
== Commentari biblici ==
Riga 57 ⟶ 59:
* {{cita libro|autore=[[Joseph-François Michaud]]|pubblicazione=Biographie universelle, ancienne et moderne|titolo=Cornelius a Lapide|accesso=|lingua=fr|edizione=|data=|anno=1819|editore=chez L. G. Michaud, libraire-éditeur, rue de Cléry n° 13|volume=23|città=A Paris|id= |isbn= |oclc= |doi= |p=384|url=https://books.google.it/books?id=Dj_X-SFLn8kC&pg=PA384&dq=LAPIDE+LAPIDE%20&f=false#v=onepage&q=LAPIDE%20LAPIDE&f=false|dataarchivio=|urlmorto=}}
* {{ru}} [[Dizionario Enciclopedico Brockhaus ed Efron]], [[:s:ru:ЭСБЕ/Корнелий a Lapide|Корнелий a Lapide]]
*{{cita web|url=https://www.sursumcorda.cloud/articoli/i-tesori-di-cornelio-alapide.html|titolo=I Tesori di Cornelio a Lapide}}
 
{{gesuiti}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 65 ⟶ 67:
[[Categoria:Nati nella provincia del Limburgo (Belgio)]]
[[Categoria:Teologi gesuiti]]
[[Categoria:Biblisti cattolici]]