Gregory Martin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m img |
|||
(24 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gregory
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1582
|Attività =
|Attività2 = docente
|Attività3 = letterato
|Nazionalità = britannico
|Immagine = FrMartin.PNG
|PostNazionalità = ; è ricordato per essere stato il principale artefice della [[Bibbia di Douai-Rheims]]
}}
==Biografia==
Nacque a Maxfield, parrocchia di Guestling, nella contea del [[Sussex]] ([[Sud Est (Inghilterra)|Sud-est dell'Inghilterra]]). Fu uno dei primi studenti ad iscriversi al [[St John's College (Oxford)|St John's College]] di [[Università di Oxford|Oxford]], nel [[1557]]. Il St John's College era stato fondato dal ricco mecenate Thomas White per formare una schiera di sacerdoti cattolici ben istruiti, adatti a sostenere la politica di restaurazione del [[cattolicesimo]] propugnata dalla regina [[Maria I d'Inghilterra|Maria]]. Al College, Martin conobbe [[Edmund Campion]] futuro sacerdote [[Gesuiti|gesuita]], anch'egli iscritto dal primo anno.
Nel 1558 salì al trono [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]], protestante, la quale avviò una politica di anglicanizzazione forzata del popolo inglese. Nessun altro credo fu consentito al di fuori di quello anglicano. Martin si conformò alla legge dello stato e fu [[ordine sacro|ordinato]] [[diacono]] della Chiesa anglicana. Finiti gli studi, fu chiamato come [[precettore]] nella famiglia del [[duca di Norfolk]], dove ebbe tra i suoi allievi [[Philip Howard, XX conte di Arundel|Filippo, conte di Arundel]] (futuro martire e santo della Chiesa cattolica). Nello stesso periodo avviò un'intensa corrispondenza epistolare con Campion.
Nel [[1570]] [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] fu scomunicata dal papa; per reazione scatenò una persecuzione sui cattolici volta a sradicare il cattolicesimo dalla Gran Bretagna. Martin, che aveva maturato in segreto la propria conversione, lasciò l'Inghilterra e si trasferì nelle [[Fiandre]], dove appena due anni prima era stato fondato un [[Collegio inglese di Douai|collegio inglese cattolico]]. Qui conobbe il fondatore [[William Allen (cardinale)|William Allen]]. Il collegio si trovava nella cittadina di [[Douai]]. Martin continuò a scrivere a Campion, che nello stesso periodo stava decidendo di ritornare all'«antica fede», e lo convinse a raggiungerlo a Douai. I due si rividero nella cittadina fiamminga.
Martin si iscrisse al corso di [[teologia]]. Terminati gli studi, fu ordinato sacerdote nel marzo [[1573]]. Tre anni dopo si recò a [[Roma]] per assistere Allen nella fondazione del [[Venerabile Collegio Inglese|Collegio Inglese]]. Martin rimase due anni nell'Urbe, durante i quali organizzò il corso di studi nel nuovo collegio.
Nel [[1578]] il Collegio inglese di Douai si trasferì nella città [[Francia|francese]] di [[Reims]] a causa di disordini politici. Allen incaricò Martin di organizzare la nuova sede e lasciò Roma per Reims.
Fu negli anni trascorsi a Reims (1578-1582) che padre Martin effettuò la traduzione integrale della [[Bibbia]] dalla ''[[Vulgata]]'' all'inglese. Fu William Allen a scegliere Martin come direttore dell'équipe di studiosi incaricati della gravosa impresa. Martin chiamò Thomas Worthington, [[Richard Bristow]] e William Reynolds per assisterlo nel lavoro, in particolare nella revisione del testo e nella preparazione delle note adeguate ai passaggi più usati dai protestanti. Lo stesso Allen volle dare un contributo operativo.
== Opere==
Nel 1578 scrisse ''A Treatise of Schisme'' che fu stampato nella tipografia di [[William Carter|William Guglielmo Carter]] nel 1580.
Nel
* ''Treatise of Schisme'' (Douai, 1578).
* {{cita libro|editore= Iohn Fogny
|lingua= en
|autore= Gregory Martin
|titolo= Discovery of the Manifold Corruptions of the Holy Scripture by the Heretikes of our Daies
|url= https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k532964.image
|città= Reims
|anno= 1582
}}
* Reims Testament and Douai Bible (Reims, 1582 and Douai, 1609/1610).
* {{cita libro|editore= [[Richard Verstegen]]
|lingua= en
|autore= Gregory Martin
|titolo= A treatyse of christian peregrinations
|url= https://books.google.it/books?id=r_piAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl
|città= Reims
|anno= 1583
}}
* ''A treatyse of the love of the Soul'' (St Omer, 1603).
* {{cita libro|editore= e Theatro Sheldoniano
|lingua= la
|autore= Gregory Martin
|titolo= Gregorius Martinus ad Adolphum Mekerchum pro veteri et vera Græcarum Literarum Pronunciatione
|url= https://books.google.it/books?id=mKloAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl
|città= Oxoniae
|anno = 1712
}}
* {{cita libro|editore= [[Edizioni di Storia e Letteratura]]
|lingua= en
|autore= Gregory Martin
|titolo= Roma Sancta
|url= https://books.google.it/books?id=KtY0uFPudkgC&printsec=frontcover&hl
|anno= 1969
|curatore= George Bruner Parks
}}
== Bibliografia ==
* John Pitts, ''Relationum historicarum de rebus anglicis'', I, Parigi 1619, pp. 781-783;
* Joseph Gillow, ''A literary and biographical history or bibliographical dictionary of the English Catholics'', IV, Londra 1895, pp. 484-491;
* Thomas Francis Knox, ''Records of English Catholics'', I, ''Douai Diaries'', voll. 2, Londra 1878; II, ''Letters and memorials of card. Allen'', Londra 1882;
* [[Francis Aidan Gasquet]], ''The history of the Venerable English College at Rome'', Londra 1920, p. 64 seg.;
* Dyddgu Hamilton, ''Gregory Martin translator of the Douay Bible'', Londra 1915;
* Edwin H. Burton, ''The Life and Times of Bishop Challoner'', 2 Vols. (London, 1909);
* Charles Dodd, ''Church History of England'';
* Anthony à Wood, ''Athenae Oxoniensis'';
* Henry Foley, ''The Records of the English Province of the Society of Jesus'';
* Richard Simpson, ''Edmund Campion'' (London, 1866; reissued, 1907);
* ''Menology of St. Edmund's College'' (London, 1909).
▲Nel [[1582]] tradusse per la prima volta la [[Vulgata]] in [[Lingua inglese|inglese]], pubblicando quindi quella che è nota come ''bibbia di Douai'' o ''bibbia di Douai-Reims''.
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|bibbia}}
[[Categoria:Biblisti cattolici]]
|