Infinite Jest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m errori ortografici: sostituito ed con e quando precede vocale diversa da e |
m clean up |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|lingua = en
}}
'''''Infinite Jest''''' è un romanzo dello scrittore statunitense [[David Foster Wallace]], pubblicato nel 1996. L'opera, lunga oltre le mille pagine, si segnala per un'intricata e inusuale struttura narrativa, caratterizzata dalla presenza labirintica di molteplici narratori e da una cronologia interna fortemente frastagliata e non lineare, sorretta da un'imponente mole di [[Nota (editoria)|note]] (se ne contano 388, molte delle quali note di altre note)<ref>[http://www.supersummary.com/infinite-jest/summary/ Infinite Jest Summary]</ref>, che fungono da collante tra vari livelli della narrazione e, allo stesso tempo, da strumento d'approfondimento alle tematiche affrontate.
Ambientato perlopiù a [[Boston]] in un futuro imprecisato, ma non troppo lontano dal periodo in cui fu pubblicato, il romanzo tocca una vastissima gamma di argomenti, quali il [[tennis]] inteso come metafora dell'agonismo insito nello stile di vita medio americano e delle "infinite soluzioni in uno spazio finito", la [[Tossicodipendenza|dipendenza dalle sostanze stupefacenti]] e i relativi programmi di recupero e riabilitazione (vero fulcro su cui ruota la maggior parte delle vicende), gli [[Abuso minorile|abusi sui minori]], la [[pubblicità]] e il suo rapporto dialettico con il tessuto sociale, l'intrattenimento popolare nelle sue forme maggiormente parossistiche e alienanti, le più disparate teorie cinematografiche e, attraverso la vicenda d'un gruppo [[Indipendentismo|secessionista]] [[Québec (provincia)|quebecchese]] illustrata nel libro, il complesso rapporto dell'identità nazionale e dei suoi processi gestativi.
Riga 21:
== Storia editoriale ==
Il romanzo prende il nome, almeno in parte, da un verso dell{{'}}''[[Amleto]]'', in cui il principe [[danimarca|danese]] fa riferimento a Yorick, il buffone di corte: "''Ahimè, povero Yorick! L'ho conosciuto, Orazio: un compagno di scherzi infiniti"'' (''infinite jest'', in lingua originale). A tale citazione si fa allusione molte volte, dato che la compagnia cinematografica di James Incandenza si chiama "Poor Yorick Productions".
Durante la stesura, Wallace aveva scelto il titolo temporaneo di ''A failed entertainment''<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/news/story/23638511/the_lost_years__last_days_of_david_foster_wallace/6|titolo=The Lost Years & Last Days of David Foster Wallace|accesso=11 settembre 2019|dataarchivio=3 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090503094120/http://www.rollingstone.com/news/story/23638511/the_lost_years__last_days_of_david_foster_wallace/6|urlmorto=sì}}</ref>. A tal proposito, l'autore ebbe a dichiarare:
Riga 100:
== Personaggi ==
=== La Famiglia Incandenza ===
* '''Avril Incandenza''', nata Mondragon, è la madre dominante dei figli di Incandenza e moglie di James. Splendida quebechiana, diviene una figura di maggior importanza all'Enfield Tennis Academy (ETA) in seguito alla morte del marito, dopo la quale inizia (o forse prosegue) una relazione con Charles Tavis, il nuovo preside dell'accademia nonché suo fratellastro. Nel libro le sue diverse relazioni sessuali sono materia di varie discussioni, mentre è vagamente tracciata, ma di sicuro certa, la sua liaison con un allievo dell'ETA, John Wayne, e forse anche con suo figlio (di lei) Orin. Il suo soprannome in famiglia è La Mami. Il comportamento della Mami è caratterizzato, tra le altre cose, dalla paura per le porte e le luci sul soffitto e da una sindrome ossessivo-compulsiva che si manifesta nel controllo totale dell'ETA e dei suoi due figli che vivono ancora nell'accademia (Hal e Mario). Bisogna anche menzionare che Avril e Orin non sono più in contatto, benché lei gli scriva quotidianamente.▼
* '''Hal Incandenza''' è il più giovane della famiglia Incadenza ed è indiscutibilmente il protagonista del romanzo, in quanto gran parte degli eventi sono incentrati durante il suo ultimo anno all'ETA. Nonostante abbia una intelligenza prodigiosa e sia pieno di talento come altri membri della famiglia, Hal è insicuro riguardo alle sue capacità (e in seguito anche al suo stato mentale) e ha una relazione difficile con entrambi i genitori. Legge e impara a memoria l'Oxford English Dictonary (OED) e spesso, come sua madre, corregge la grammatica dei suoi amici e familiari (in particolar modo quella di Orin). Nelle pagine che narrano gli ultimi eventi in senso cronologico del romanzo, lo stato mentale di Hal regredisce ad una completa alienazione dalle persone e dalle cose che lo circondano, culminando nell'Anno di Glad in un totale collasso mentale e nell'incapacità di esprimersi se non tramite gesti e gorgoglii inumani. A questo riguardo, forti parallelismi possono essere tracciati tra Hal e il personaggio di [[Amleto]]. Le cause della condizione di Hal non sono chiare: una spiegazione possibile è il lento effetto di una sostanza [[psichedelico|psichedelica]] finzionale chiamata DMZ, che Hal ha accidentalmente ingerito da bambino sotto forma di muffa. Altre cause dello squilibrio potrebbero essere il suo spazzolino da denti dopato con la stessa droga, oppure sostanze finalizzate a stimolare la memoria sciolte nella sua colazione dalla Mami (cfr. pag. 46 nell'edizione Fandango).
* '''Dott. James Orin Incandenza''' è il fondatore dell'Enfield Tennis Academy, è un esperto di [[ottica|fisica ottica]] e un autore cinematografico. È inoltre il creatore dell'Intrattenimento (alias Infinite Jest o il [[samizdat]]). Ha avuto in passato un forte attaccamento a Joelle Van Dyne, facendola recitare in molti suoi film, tra cui lo stesso samizdat; la natura precisa della relazione non è definita nel romanzo (in particolare se sia stata [[amore platonico|platonica]] o meno). Viene fatto intendere che James sia stato in grado di creare e vedere l'Intrattenimento senza esserne ipnotizzato perché al tempo in cui lo produsse era già dipsomaniaco. Appare nel libro principalmente tramite [[flashback]] o sotto forma di [[fantasma]], essendosi suicidato infilando la testa in un [[forno a microonde]]. Il suo soprannome in famiglia è Lui in Persona.
▲* '''Avril Incandenza''', nata Mondragon, è la madre dominante dei figli di Incandenza e moglie di James. Splendida quebechiana, diviene una figura di maggior importanza all'Enfield Tennis Academy (ETA) in seguito alla morte del marito, dopo la quale inizia (o forse prosegue) una relazione con Charles Tavis, il nuovo preside dell'accademia nonché suo fratellastro. Nel libro le sue diverse relazioni sessuali sono materia di varie discussioni, mentre è vagamente tracciata, ma di sicuro certa, la sua liaison con un allievo dell'ETA, John Wayne, e forse anche con suo figlio (di lei) Orin. Il suo soprannome in famiglia è La Mami. Il comportamento della Mami è caratterizzato, tra le altre cose, dalla paura per le porte e le luci sul soffitto e da una sindrome ossessivo-compulsiva che si manifesta nel controllo totale dell'ETA e dei suoi due figli che vivono ancora nell'accademia (Hal e Mario). Bisogna anche menzionare che Avril e Orin non sono più in contatto, benché lei gli scriva quotidianamente.
* '''Mario Incandenza''' è il figlio intermedio degli Incadenza, benché viene insinuato nel romanzo che suo padre potrebbe essere Charles Tavis anziché James. Gravemente deforme dalla nascita, è ciononostante sempre di buon umore. È anche un ''auteur'' in erba essendo stato impiegato da Lui in Persona come cameraman e aiuto regista, e in seguito ereditando la prodigiosa attrezzatura da studio e il laboratorio cinematografico costruiti dal Dott. Incadenza nel sottosuolo della Enfield Tennis Academy. Il tipico rapporto tra fratelli fra lui e Hal è invertito, laddove Hal (il più piccolo dei due) fa la parte del fratello maggiore che sostiene l'altro. Il soprannome di Mario datogli da Hal e Orin è Booboo.
* '''Orin Incandenza''' è il più grande dei figli di Incandenza. È uno sciupafemmine che gioca da professionista al [[football americano|football]] per gli [[Arizona Cardinals]] nel ruolo di [[punter]] e non ha più rapporti con gli altri membri della famiglia eccetto Hal. Conosce e si innamora di Joelle Van Dyne ed è proprio lui a presentarla a suo padre James, ma in seguito l'attrazione nei suoi confronti svanisce, forse anche a causa dell'ossessione di Lui in Persona nei riguardi della ragazza. Dopo Joelle comunque, tutte le conquiste di Orin sono donne che hanno avuto figli e ciò può essere ricollegato al rapporto di odio/amore instaurato con sua madre. Le ultime scene che lo ritraggono all'interno del romanzo ricordano molto da vicino il finale di ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' di [[George Orwell]].
Riga 126:
=== Les Assassins des Fauteuils Rollents ===
'''Les Assassins des Fauteuils Rollents''' (AFR) ovvero, in italiano, gli Assassini sulle Sedie a Rotelle, è un gruppo separatista quebechiano. (La parola «rollents», scritta così nel testo di Wallace al posto della grafia corretta "roulants", è uno dei numerosi errori di [[Lingua francese|francese]] che l'autore ha volutamente posto nel romanzo). Moltissimi gruppi come questi esistono al tempo del libro, quando gli Stati Uniti hanno costretto il Canada e il Messico ad unirsi nell'Organization of North American Nations (ONAN), ma l'AFR è tra questi il più sanguinario ed estremo. Mentre gli altri separatisti si accontenterebbero che il Québec fosse una Nazione autonoma, l'AFR vuole che il Canada abbandoni l'ONAN e restituisca agli USA l'inquinatissima Grande Concavità.
L'AFR va alla ricerca della copia master di ''Infinite Jest'' (l'unica riproducibile, a differenza delle altre), da utilizzare come arma terroristica per raggiungere le sue finalità anti-experialiste. (Per Experialismo, una voce nuova creata dall'autore, si intende il contrario dell'Imperialismo: invece di annettere territori per aumentare il loro dominio, gli USA cedono le aree più problematiche dal punto di vista ambientale ad altri stati, lasciandone ad essi la gestione).
Il rito d'ingresso nell'AFR è un 'gioco d'infanzia' in cui figli di minatori si schierano sul bordo dei binari di una ferrovia e si sfidano a saltare per ultimi al sopraggiungere di un treno; molti sono i ragazzi che in questo modo muoiono o perdono le gambe. Ma pur sedendo su sedie a rotelle, i membri dell'A.F.R. sono brutali e senza pietà (cfr. ancora la nota 304 per conoscere nel dettaglio le motivazioni, i fini e i metodi di questo gruppo). Solo il figlio di un minatore non è riuscito a saltare, e potrebbe essere il padre di John Wayne, dal momento che entrambi hanno lo stesso cognome. La ''liaison'' di Avril con John e l'attaché medico mezzo canadese che Gately uccide accidentalmente, suggerisce la sussistenza di legami della donna con l'AFR e gli altri gruppi separatisti, così come viene lasciato supporre che la pro-rettrice dell'ETA Poutrincourt sia una infiltrata del gruppo all'interno dell'accademia.
Uno dei crimini più efferati dell'AFR è l'assassinio dei fratelli Lucien e Bertraund Antitoi, facenti parte del gruppo separatista FLQ, i cui fini e metodi vengono considerati dall'AFR inaccettabilmente moderati. I due fratelli sono proprietari del negozio di specchi, oggetti scherzosi, cartoline ecc. chiamato Antitoi Entertainment e che usano come copertura, situato all'imbocco di Prospect street vicino a Inman square nel degradato quartiere portoghese/brasiliano di Cambridge (crf. p.
=== Povero Tony Krause (P.T. Krause) ===
Riga 205:
[[Categoria:Romanzi di fantascienza]]
[[Categoria:Romanzi satirici]]
[[Categoria:Romanzi ambientati negli Stati Uniti d'America]]
|