Distorsore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Clipping.svg|thumb|Durante la '''distorsione''' l'onda subisce una "tosatura" (''clipping'').]]
▲È il diretto discendente dell'[[Overdrive (musica)|overdrive]] con il quale condivide un funzionamento di base piuttosto simile: simula il naturale effetto di [[saturazione (elettronica)|saturazione]] di uno stadio di preamplificazione in cui viene immesso un segnale a volume troppo alto, ma a differenza del suo "prototipo", esaspera questo [[effetto musicale|effetto]], creando il classico sound del rock, in tutte le sue varianti. La distorsione ha timbriche diverse a seconda del tipo di effetto usato, o del genere musicale che si sta suonando.<br />Alcuni amplificatori per chitarra includono uno o più canali dove amplificare il suono, generalmente il primo denominato "clean" e i successivi sono distorti con livelli di amplificazione diversi.
== Caratteristiche e modelli ==
[[File:segnale distorto.png|thumb|Esempio di ''hard clipping'']]Il distorsore, a differenza
[[File:circuito distorsore.png|thumb|left|Circuito distorsore/overdrive]]Nella figura viene mostrato un circuito overdrive ad integrati, simile al pedale [[Ibanez]] TS9, che
▲Nella figura viene mostrato un circuito overdrive ad integrati, simile al pedale [[Ibanez]] TS9, che utilizza i diodi al [[silicio]] [[1N4148]], mentre inserendo al loro posto tre diodi al [[germanio]], uno in parallelo con la coppia in serie per creare asimmetria nella distorsione, e modificando leggermente i valori di alcuni componenti, si ottiene un circuito equivalente al [[Boss Corporation|BOSS]] DS1. Diminuendo la [[capacità elettrica|capacità]] del condensatore vicino al tono si aumentano i bassi, viceversa aumentandolo gli alti. Il valore del potenziometro di "drive", regola il livello di distorsione, aumentando la resistenza aumenta la corrente che fluisce attraverso i diodi.
== Storia ==
Il distorsore è considerato il primo vero effetto per chitarra elettrica. Inizialmente si trattava di un fastidioso effetto dovuto all'esigenza di alzare il volume dell'amplificatore per far sentire la ''voce'' dello strumento nell'[[orchestra]]. Lavorando ad alti volumi, gli amplificatori dell'epoca andavano in ''saturazione'' e tendevano a ''tosare'' le forme d'onda del suono emesso ed il suono era appunto distorto naturalmente. La squadratura del segnale però arricchiva il suono di [[armonica (fisica)|armoniche]] e gli conferiva una timbrica particolare che a lungo andare è iniziata a piacere e anzi ad essere ricercata dai musicisti.
Attribuire la paternità dell'utilizzo di un vero e proprio distorsore è difficile. Tra i chitarristi [[blues]] e [[Rock and roll|rock'n'roll]] che sperimentarono estensivamente suoni di chitarra distorta vanno citati almeno [[Sister Rosetta Tharpe]], [[Junior Barnard]], [[Elmore James]], [[Willie Johnson]], [[Howlin' Wolf|Howlin'Wolf]], [[Pat Hare]], [[Buddy Guy]], [[Paul Burlison]], [[Johnny Watson]], [[Guitar Slim]] e [[Chuck Berry]]. In seguito pionieri dell'effettistica chitarristica come [[Link Wray]] o [[Grady Martin]] fecero ampio uso di effetti di distorsione, come anche artisti [[surf rock]] come i [[The Ventures]] o [[Dick Dale]]. Gruppi appartenenti alla prima [[British invasion]] come i [[The Kinks|Kinks]] o gli [[The Yardbirds|Yardbirds]] perfezionarono questi risultati e li portarono nelle classifiche di tutto il mondo. Il brano rock che più di ogni altro è identificato con il distorsore nell'immaginario collettivo è probabilmente ''[[(I Can't Get No) Satisfaction|Satisfaction]]'' dei [[Rolling Stones]], nel [[1965]] ([[Keith Richards]] usò un [[Gibson Guitar Corporation|Gibson Maestro FZ-1 Fuzz-Tone]], uno dei primi [[fuzz tone]] a pedale).
Da allora i gusti e i generi musicali sono aumentati e si sono diversificati tanto che negli [[anni 1970|anni settanta]] il distorsore è entrato massicciamente nei gruppi dell'epoca. L'[[heavy metal]] è probabilmente il genere musicale in cui il distorsore è l'effetto più
== Voci correlate ==
|