Adolphe Marbot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: markup immagini - imposto risoluzione non fissa per migliore accessibilità |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Antoine Adolphe Marcelin <br/> Marbot
|Immagine = General Antoine Marbot.png
|Didascalia =
Riga 10:
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{Bandiera|FRA}} [[Prima Repubblica francese|Repubblica francese]] <br/> {{Bandiera|FRA}} [[Primo Impero francese|Impero francese]] <br/> [[File:Flag of Royalist France.svg|20px|border]] [[Restaurazione francese|Regno di Francia]] <br/> {{Bandiera|FRA}} [[Monarchia di luglio|Regno di Francia]]
|Forza_armata = [[Armée française]]
|Arma = [[Armée de terre]]
Riga 24:
|Battaglie = [[Battaglia di Jena|Jena]], [[Battaglia di Eylau|Eylau]], [[Battaglia di Jena|Jena]], [[Battaglia di Tudela|Tudela]], [[Battaglia di La Coruña|La Coruña]], [[Assedio di Cadice|Cadice]]
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Legion d'
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 42:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Altillac
|GiornoMeseNascita = 22 marzo
|AnnoNascita = 1781
|LuogoMorte = Altillac
|GiornoMeseMorte = 2 giugno
|AnnoMorte = 1844
|Epoca = 1800
|Attività = generale
|Nazionalità = francese
Riga 52 ⟶ 53:
== Biografia ==
[[File:General Jean-Antoine Marbot (1754-1800).jpg|thumb|left|Il generale [[Jean-Antoine Marbot]]]]▼
=== Giovinezza ===
Antoine Adolphe Marcelin Marbot è nato in una famiglia di nobiltà militare ad [[Altillac]], nell'antica provincia di [[Quercy]]. Era il figlio maggiore del generale [[Jean-Antoine Marbot]], ex [[aiutante di campo]] del tenente generale de Schomberg, ispettore generale di cavalleria.<ref name="Mémoires du Général Marbot">Marbot, ''Mémoires du Général Marbot''.</ref>
▲[[File:General Jean-Antoine Marbot (1754-1800).jpg|
Dopo aver studiato al collegio militare di Sorèze, entrò nell'esercito e riuscì a salire rapidamente di grado divenendo [[aiutante di campo]] del generale [[Jean-Baptiste Jules Bernadotte|Bernadotte]] (futuro re [[Bernadotte|Carlo XIV Jean]] di [[Svezia]]), con il grado di [[tenente]].<ref name="Encyclopædia Britannica Eleventh Edition: Marbot, Jean-Baptiste Antoine Marcelin; Marbot, Antoine Adolphe Marcelin">Chisholm, ''Encyclopædia Britannica Eleventh Edition: Marbot, Jean-Baptiste Antoine Marcelin; Marbot, Antoine Adolphe Marcelin''.</ref>
=== Consolato ===
Nel 1802 il generale Bernadotte fu sospettato di essere a capo di una cospirazione [[
Dopo la sua liberazione, fu esiliato e inviato in varie missioni all'estero, che eseguì con la massima distinzione. Fu promosso al grado di [[capitano]] prima di tornare in [[Francia]] nel 1806.<ref name="Biographie universelle: Marbot, Antoine Adolphe Marcelin">Rabbe, Vieilh de Boisjolin, Sainte-Preuve, ''Biographie universelle et portative des contemporains: Marbot, Antoine Adolphe Marcelin''.</ref>
=== Guerre napoleoniche ===
Si distinse in molte campagne militari napoleoniche come aiutante dei marescialli [[Pierre François Charles Augereau|Augereau]], [[Andrea Massena|Massena]], [[Jean Lannes|Lannes]] e [[Louis Alexandre Berthier|Berthier]]. Dimostrò le sue capacità di comando alla testa della [[cavalleria]] leggera nelle campagne di [[Campagna di Prussia e Polonia|Prussia e Polonia]] e di [[Guerra d'indipendenza spagnola|Spagna]], in cui è stato quasi ucciso durante un'imboscata tenuta dai guerriglieri. Nel 1810 fu promosso al grado di
[[File:Les conscrits parisiens à Witepsk.png|
Durante i [[cento giorni]] fu aiutante di campo del maresciallo [[Louis Nicolas Davout|Davout]]. Dopo la caduta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] si ritirò a vita privata.<ref name="Encyclopædia Britannica Eleventh Edition: Marbot, Jean-Baptiste Antoine Marcelin; Marbot, Antoine Adolphe Marcelin" />
Riga 75 ⟶ 76:
== Famiglia ==
Suo padre, il generale [[Jean-Antoine Marbot]], ebbe quattro figli, solo due che raggiunsero l'età adulta: Antoine Adolphe Marcelin, il maggiore, e [[Marcellin Marbot|Jean-Baptiste Antoine Marcelin]], il cadetto, [[tenente generale]] (generale di divisione) durante la [[monarchia di
Il suo matrimonio con Ernestine-Félicité de Moÿ de Sons, viscontessa di Rives, non produsse discendenza.<ref name="Ministero francese della Cultura (Base Léonore)" />
== Onorificenze ==
* [[
* [[
* [[
* [[
== Note ==
Riga 89 ⟶ 90:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |lingua = fr |autore = Rabbe, Vieilh de Boisjolin, Sainte-Preuve
* {{Cita libro |lingua = en |autore = |curatore = Chisholm |capitolo = Marbot, Jean-Baptiste Antoine Marcelin |titolo = Encyclopædia Britannica Eleventh Edition |edizione = 11 |città = |editore = Cambridge University Press |anno = 1910-1911 |cid = Chisholm (1911)}}
* {{Cita libro |lingua = fr |autore = Marbot
== Voci correlate ==
* [[Guerre napoleoniche]]
* [[Famiglia Marbot]]
* [[Monarchia di
* [[Generale di brigata]]
Riga 103 ⟶ 104:
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}} {{Cita web|url=
{{Portale|biografie|guerre napoleoniche|storia}}
|