Adolphe Marbot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 42:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Altillac
|GiornoMeseNascita = 22 marzo
|AnnoNascita = 1781
|LuogoMorte = Altillac
|GiornoMeseMorte = 2 giugno
|AnnoMorte = 1844
|Epoca = 1800
|Attività = generale
|Nazionalità = francese
Riga 52 ⟶ 53:
 
== Biografia ==
[[File:General Jean-Antoine Marbot (1754-1800).jpg|thumb|left|Il generale [[Jean-Antoine Marbot]]]]
 
=== Giovinezza ===
Antoine Adolphe Marcelin Marbot è nato in una famiglia di nobiltà militare ad [[Altillac]], nell'antica provincia di [[Quercy]]. Era il figlio maggiore del generale [[Jean-Antoine Marbot]], ex [[aiutante di campo]] del tenente generale de Schomberg, ispettore generale di cavalleria.<ref name="Mémoires du Général Marbot">Marbot, ''Mémoires du Général Marbot''.</ref>
 
[[File:General Jean-Antoine Marbot (1754-1800).jpg|thumbminiatura|leftsinistra|upright=0.9|Il generale [[Jean-Antoine Marbot]]]]
 
Dopo aver studiato al collegio militare di Sorèze, entrò nell'esercito e riuscì a salire rapidamente di grado divenendo [[aiutante di campo]] del generale [[Jean-Baptiste Jules Bernadotte|Bernadotte]] (futuro re [[Bernadotte|Carlo XIV Jean]] di [[Svezia]]), con il grado di [[tenente]].<ref name="Encyclopædia Britannica Eleventh Edition: Marbot, Jean-Baptiste Antoine Marcelin; Marbot, Antoine Adolphe Marcelin">Chisholm, ''Encyclopædia Britannica Eleventh Edition: Marbot, Jean-Baptiste Antoine Marcelin; Marbot, Antoine Adolphe Marcelin''.</ref>
Riga 67 ⟶ 68:
Si distinse in molte campagne militari napoleoniche come aiutante dei marescialli [[Pierre François Charles Augereau|Augereau]], [[Andrea Massena|Massena]], [[Jean Lannes|Lannes]] e [[Louis Alexandre Berthier|Berthier]]. Dimostrò le sue capacità di comando alla testa della [[cavalleria]] leggera nelle campagne di [[Campagna di Prussia e Polonia|Prussia e Polonia]] e di [[Guerra d'indipendenza spagnola|Spagna]], in cui è stato quasi ucciso durante un'imboscata tenuta dai guerriglieri. Nel 1810 fu promosso al grado di [[caposquadrone]] e prese parte alle campagne del [[Guerra d'indipendenza spagnola#Terza invasione del Portogallo|Portogallo]] e di [[Campagna di Russia|Russia]], in cui fu ferito e fatto prigioniero durante i feroci combattimenti della [[Vicebsk|battaglia di Vicebsk]].<ref name="Biographie universelle: Marbot, Antoine Adolphe Marcelin" />
 
[[File:Les conscrits parisiens à Witepsk.png|thumbminiatura|La [[Vicebsk|battaglia di Vicebsk]] durante la [[campagna di Russia]] ]]
 
Durante i [[cento giorni]] fu aiutante di campo del maresciallo [[Louis Nicolas Davout|Davout]]. Dopo la caduta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] si ritirò a vita privata.<ref name="Encyclopædia Britannica Eleventh Edition: Marbot, Jean-Baptiste Antoine Marcelin; Marbot, Antoine Adolphe Marcelin" />
Riga 103 ⟶ 104:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}} {{Cita web|url=httphttps://www2www.leonore.archives-nationales.culture.gouv.fr/publicui/mistralnotice/leonore_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_98=NOM&VALUE_98=%27MARBOT%27&NUMBER=1&GRP=0&REQ=%28%28%27MARBOT%27%29%20%3aNOM%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=1&MAX3=100&DOM=All246099 |titolo=Marbot, Antoine Adolphe Marcelin (Cote LH/1723/42) |sito=[[Ministero della cultura e della comunicazione (Francia)|Base Léonore (Ministero francese della Cultura)]] |accesso= }}
 
{{Portale|biografie|guerre napoleoniche|storia}}