Schermo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix redirect + wikilink
min fix, ripr. rem
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri usi del termine|Schermo (disambigua)}}
 
Per '''schermo''' si intende generalmente un dispositivo o anche un oggetto di variavarie formaforme e dimensioni, che può essere usato come protezione, percome ad esempio uno schermo isolante o [[schermo di protezione|di protezione]],<ref>Confronta l'accezione 3a della [http://www.treccani.it/vocabolario/schermo/ voce «Schermo» sul vocabolario Treccani.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181207102829/http://www.treccani.it/vocabolario/schermo/ |datedata=7 dicembre 2018 }}.</ref> oppurema anche una [[superficie]] normalmente riflettente e di colore bianco, su cui rappresentare visivamente, tramite una luce, immagini fisse o in movimento, come perad esempio unolo [[schermo di [[videoproiettore#Schermo per videoproiettore|proiezione]] ocinematografico, un comune [[televisore]] o [[monitor (computer)|monitor]].<ref name="trc_sch">{{Treccani|schermo|schermo|accesso=7 dicembre 2018}}</ref>
 
== Etimologia e significati ==
Riga 7:
 
== Tipologia ==
[[File:Schermo lucido e opaco a confronto.jpg|thumb|Schermi di due monitor con superficie differente, in primo piano del tipo lucido ed in secondo piano del tipo opaco]]
Esiste una grande varietà di schermi di protezione, per esempio schermi contro le radiazioni, schermi acustici, schermi biologici, ecc. (per maggiori dettagli vedi [[schermo di protezione]]).
 
Spesso è chiamata "schermo" anche la [[superficie]] su cui vengono rappresentate immagini fisse o in movimento,; ne esiste una grande varietà, come esempio tra quelle di uso più comune ci sono:<ref name="trc_sch" />
* lo schermo cinematografico, per esempio lo schermo panoramico su cui proiettare film con un [[proiettore cinematografico]];<ref>{{cita web|url=http://www.meteoweb.eu/2015/09/accadde-oggi-nel-1953-la-prima-proiezione-su-schermo-panoramico/544022/|autore=Monia Sangermano|data=17 settembre 2015|titolo=...nel 1953 la prima proiezione su schermo panoramico|accesso=7 dicembre 2018}}</ref>
* gli schermi di proiezione in tessuto o materiale sintetico con superficie traslucida e riflettente, usati per visualizzare immagini fisse e in movimento, per esempio da [[diapositiva|diapositive]] o [[videoproiettore#Schermo per videoproiettore|videoproiettori]];
* lo schermo fluorescente di un apparecchio radiologico su cui visualizzare le [[Radiografia|immagini radiografiche]];
* lo schermo del [[televisore]] o la parte anteriore del [[monitor (computer)|monitor]] di un computer, con [[tubo a raggi catodici]] (CRT), con [[display a cristalli liquidi]] (LCD) o [[schermo al plasma|al plasma]] o la parte anteriore del [[Monitor (computer)|monitor]] di un computer.
 
== Note ==
Line 25 ⟶ 26:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|elettrotecnica|informatica|scienza e tecnica}}