Quechua (popolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Patroenix (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[file:Andean Man.jpg|min|Un uomo delle Ande, in costume tradizionale.]]
{{nota disambigua}}
Per popolo '''quechua'''<ref name=DOP/> o '''quichua'''<ref name=DOP/> (termine [[lingua spagnola|spagnolo]];), [[lingua italiana|italianizzato]]anche inscritto '''checiua'''<ref name=DOP/> o '''chiciua'''<ref name=DOP>{{DOP|id=231641072723|lemma=quechua}}</ref>) si(con intendegrafia italiana), s’intende l'insieme degli individui che, pur appartenendo a differenti sotto-gruppisottogruppi etnici, hannoha come [[lingua madre]] una lingua appartenente alla famiglia [[Lingua quechua|quechua]],. costituendoCostituiscono la maggioranza della popolazione di [[Perù]] e [[Bolivia]].<ref>{{cita libro | nome= Mario | cognome= Turpo Choquehuanca| titolo= Chroniques Quechua. Une quetequête des origines| anno= 2001 | editore= Maisonneuve et& Larose| città= ParigiParis}}</ref>
 
==Descrizione==
[[file:Barretina taquile.JPG|min|Ragazzo dell'isola di Taquile, in costume tipico]]
[[File:Quechuawomanandchild.jpg|thumb|upright=1.2|Nella [[valle sacra degli Incas]], una donna quechua in abiti tradizionali porta sulla schiena il figlio]]
I quechua provengono probabilmente da una piccola regione nell'altipianoaltopiano [[Ande|andino]] nel [[Perù]] meridionale. Hanno costituito il [[gruppo etnico]] più importante dell'[[impero Inca]] tanto che la loro [[Lingua quechua|lingua]] si è imposta come lingua ufficiale dell'impero. Le popolazioni quechua abitano una zona delle [[Ande]] centrali che occupa diversi stati sudamericani come [[Perù]], [[Bolivia]], [[Argentina]] ed [[Ecuador]].
Le popolazioni quechua abitano una zona delle [[Ande]] centrali che occupa diversi stati sudamericani come [[Perù]], [[Bolivia]] ed [[Ecuador]].
 
=== Storia e cultura ===
[[File:Map Ethnographic map of South America 1928-1940 - Touring Club Italiano CART-TRC-31.jpg|min|Mappa dei gruppi etnici in Sud America nel 1937. La distribuzione dei Quechua è evidenziata in giallo chiaro.]]
Nonostante le diversità sul piano [[Etnie|etnico]] e [[Lingue|linguistico]], i vari gruppi etnici quechua condividono numerose caratteristiche culturali comuni.
[[File:Gwalpaca.jpg|min|verticale|Cusco, [[Plaza de Armas (Cusco)|Plaza de Armas]]. Una ragazza indossa abiti tradizionali accanto ad un lama.]]
Nonostante le diversità sul piano [[Etnie|etnico]] e [[Lingue|linguistico]], i vari gruppi etnici quechua condividono numerose caratteristiche culturali comuni. Tradizionalmente l'identità quechua è orientata su base locale e, in ogni caso, fortemente legata al [[sistema economico]] della comunità. Nelle regioni meridionali degli altopiani il sistema economico è basato sull'[[agricoltura]], mentre nelle regioni settentrionali di [[Puno]] è basato sull'[[allevamento]] e la [[pastorizia]]. La tipica comunità andina si trova in luoghi di elevata [[altitudine]] e ciononostante include la coltivazione di diverse varietà di [[cereali]]. La terra appartiene, in generale, all'[[ayllu]], la comunità locale, ed è coltivata collettivamente oppure ridistribuita su base annuale.
 
I [[Latifondismo|grandi proprietari terrieri]], a cominciare dall'epoca coloniale e poi in maniera più intensa con la nascita degli stati sudamericani indipendenti, si sono appropriati di tutta o di gran parte della terra coltivabile e costretto le popolazioni [[popoli indigeni|autoctone]] a lavorare per loro. Le aspre condizioni di sfruttamento hanno portato ripetutamente a rivolte da parte dei contadini che sono state soppresse con la forza. La più grande di queste rivolte ebbe luogo nel biennio [[1780]]-[[1781]] sotto la guida di [[Túpac Amaru II]].
 
Alcuni contadini indigeni occuparono le terre dei loro antenati e espulsero gli ''hacendados'' nella seconda metà del XX secolo, come per esempio nel [[1952]] in Bolivia sotto il governo di [[Víctor Paz Estenssoro]] o nel [[1968]] in Perù sotto il governo di [[Juan Velasco Alvarado]]. Le riforme agrarie inclusero [[espropriazione forzata|espropriazioni]] ai danni dei grandi proprietari terrieri e in Bolivia la terra venne redistribuita alla popolazione indigena come [[proprietà privata]]. Questa redistribuzione marcò un momento di discontinuità con la tradizionale cultura quechua e [[Aymara]] basata sulla proprietà comune, anche se in alcune regioni remote sono stati ripristinati gli ''ayllu'', come nella comunità peruviana dei [[Q'ero]]. La lotta per il diritto alla terra rappresenta una costante di tutte le comunità quechua ed è combattuta senza tregua ancora nel [[XXI secolo]].
La lotta per il diritto alla terra rappresenta una costante di tutte le comunità quechua ed è combattuta senza tregua ancora nel [[XXI secolo]].
 
Per quanto riguarda la condivisione comune del lavoro nelle comunità andine esistono due modalità differenti: nel caso del ''Minka'', le persone svolgono insieme un progetto per il comune interesse. ''Ayni'', invece, è la reciproca assistenza, in cui i membri della ''Ayllu'' aiutano una famiglia a portare a termine un grande progetto privato, come la costruzione di una casa, e in cambio viene promesso un aiuto dello stesso tipo per un progetto analogo.
La disintegrazione dell'economia tradizionale, per esempio, regionalmente con lo sfruttamento delle risorse minerarie, ha determinato la perdita progressiva di un'identità etnica comune ma anche dell'uso della lingua quechua. Tale perdita è inoltre il risultato di una continua e sostenuta [[migrazione]] verso le grandi aree urbane, specialmente [[Lima (Perù)|Lima]], che ha visto prevalere i modelli sociali della cultura spagnola sopra quelli della società andina.
Riga 22 ⟶ 21:
===Lingua===
[[File:Quechua (subgrupos).svg|thumb|left|Distribuzione dei dialetti quechua]]
Secondo alcune stime lela popolazione di [[lingua quechua]] è compresa tra nove e quattordici milioni di persone che abitano: [[Perù]], [[Bolivia]], [[Ecuador]], [[Cile]], [[Colombia]] e [[Argentina]]. I vari dialetti quechua odierni sono in alcuni casi tanto differenti tra loro che non è possibile alcuna [[mutua comprensibilità]]. Questi dialetti derivano dalla lingua quechua parlata nell'[[impero inca]] di cui era oltre che la lingua più diffusa anche la lingua ufficiale. Il quechua non era la lingua esclusiva degli Incas ma era parlata anche da alcune popolazioni che ne sono stati i tradizionali rivali: gli ''Huanca'', i Chanka e i [[Cañaris]]. Il quechua era inoltre parlato già prima degli Incas di Cusco, per esempio, i ''Wanka'', mentre altre popolazioni, specialmente in Bolivia ma anche in Ecuador, adottarono il quechua solo con l'avvento dell'impero Inca o in un periodo successivo. In epoca moderna il quechua è lingua ufficiale in Perù e in Bolivia.
In epoca moderna il quechua è lingua ufficiale in Perù e in Bolivia.
 
===Religione===
[[File:Qoyllur Rit'i young dancer.jpg|miniaturamin|verticale|[[Cusco]], giovane danzatore durante la festività in onore di Taytacha [[Qoyllur Rit'i]]]]
Tutti i quechua delle Ande professano, almeno formalmente, la [[religione Cattolica]] sin dall'[[Impero coloniale spagnolo|epoca coloniale]]. Ciononostante, forme religiose tradizionali persistono in diverse regioni, mescolate ad elementi cristiani<ref>{{cita libro | nome= Michael J. | cognome= Sallnow| titolo= Pilgrims of the Andes. Regional cults in Cusco| url= https://archive.org/details/pilgrimsofandesr0000sall | anno= 1987 | editore= Smithsonian Institution Press| città= Washington D.C.|isbn=9780874748260}}</ref><ref>{{cita libro | nome= Valérie | cognome= Robin Azevedo| titolo= Miroirs de l'autre vie. Pratiques rituelles et discours sur les morts dans les Andes de Cuzco (Perou)| anno= 2008 | editore= Société d'Ethnologie| città= Nanterre}}</ref>. Le tradizioni religiose dei quechua sono condivise da altri gruppi e sottogruppi etnici delle Ande, in particolare quella per [[Pachamama]], la Madre Terra, dea della fertilità in onore della quale vengono bruciate offerte e [[libagioni]] in maniera regolare. Anche gli [[Apu (divinità)|apu]], gli spiriti della montagna, occupano una posizione privilegiata nella tradizione andina, così come altre divinità minori locali che sono ancora venerate specialmente nel Perù meridionale.
 
Riga 32 ⟶ 30:
 
===Episodi di discriminazione===
[[File:Hilaria Supa Huamán.jpg|miniaturamin|Hilaria Supa Huamán, attivista quechua per i [[diritti civili]] e politica peruviana.]]
Ancora in tempi recenti, i quechua continuano ad essere vittima di conflitti politici e di persucuzioni etniche. Durante la guerra civile che ha insaguinato negli anni Ottanta il Perù, la lotta tra il governo centrale e i terroristi di [[Sendero Luminoso]] ha fatto innumerevoli vittime tra i civili. Secondo alcune stime i quechua hanno subito oltre settantamila morti, dove le parti in guerra hanno coinvolto prevalentemente [[creoli]] e [[Mestizo|mestizos]].
 
La politica di [[Sterilizzazione (medicina)|sterilizzazione forzata]], durante la presidenza di [[Alberto Fujimori]], coinvolse quasi esclusivamente donne quechua ed Aymara su un totale di duecentomila trattamenti. Il regista boliviano [[Jorge Sanjines]] cercò di portare all'attenzione del grande pubblico la questione delle sterilizzazioni forzate già nel [[1969]] attraverso il film in lingua quechua [[Yawar Mallku]].
 
[[File:Hilaria Supa Huamán.jpg|miniatura|Hilaria Supa Huamán, attivista quechua per i [[diritti civili]] e politica peruviana.]]
Una costante discriminazione etnica continua ad essere perpetuata anche a livello parlamentare. Quando i neoeletti membri del [[parlamento]] peruviano, Hilaria Supa Huamán e María Sumire, prestarono giuramento per il loro incarico in lingua quechua, il presidente del parlamento, Martha Hildebrandt, e il parlamentare Carlos Torres Caro rifiutarono il loro discorso di accettazione.
Quando i neoeletti membri del [[parlamento]] peruviano, [[Hilaria Supa Huamán]] e María Sumire, prestarono giuramento per il loro incarico in lingua quechua, il presidente del parlamento, Martha Hildebrandt, e il parlamentare Carlos Torres Caro rifiutarono il loro discorso di accettazione.
 
===Caratteristiche somatiche===
Tra i caratteri fisici più distintivi si possono citare: la carnagione bruno-olivastra, la testa grossa, la faccia ovale, la fronte convessa, le mascelle forti, gli zigomi sporgenti, gli occhi orizzontali, piccoli, neri con corneacongiuntiva giallastra e sopracciglia arcuate; i capelli neri, spessi, lunghi e lisci, la quasi totale mancanza di barba; i muscoli sviluppati, il petto largo, le estremità piccole, le caviglie sottili; una macchia dermopigmentata polimorfa temporanea sacro-coccigea.
 
==Personaggi notevoli==
Riga 53 ⟶ 51:
* [[Simón Iturri Patiño]], uomo d'affari boliviano
* [[Hernán Huarache Mamani]], scrittore peruviano
* [[Doña Rosa Sisalima]], famosa curandera ecuadoregna.
 
== Note ==
Riga 58 ⟶ 57:
 
== Bibliografia ==
* Mario Turpo Choquehuanca, ''Chroniques Quechua:. unUne quetequête des origines'', Mario Turpo ChoquehuancaParis, Maisonneuve & Larose, 2001.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Lingue quechua|Lingua quechua]]
 
== Altri progetti ==
Riga 64 ⟶ 67:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{lingue|en|es|fr|qu}} [http://www.quechuanetwork.org/ Quechua Network] - Portale sulla lingua e sulla cultura quechua.
 
*{{en}} Mappa estensione quechua: https://web.archive.org/web/20151017162325/http://www.liveandlearnlanguages.com/images/quespeakersmap.png
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antropologia|Conquista spagnola delle Americhe}}
 
[[Categoria:Gruppi etnici in Bolivia]]