Mrs. Patrick Campbell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo, aggiungo nota
 
Riga 23:
== Biografia ==
[[File:Mrs. Patrick Campbell 1.jpg|thumb|Mrs. Patrick Campbell]]
Patrick Campbell nacque dall'inglese John Tanner ([[1829]]-[[1895]]) e dall'[[Italia|italiana]] Maria Luigia Giovanna ("Louisa Joanna") nata Romanini ([[1836]]-[[1908]]), figlia del conte Angelo Romanini. Nel [[1884]] fuggì con Patrick Campbell, mentre era incinta del loro bambino, Alan "Beo" Urquhart. Patrick Campbell andò in [[Australia]] e poi in [[Sudafrica]]., Morìdove morì durante la guerra boera nel [[1900]].<ref name="oxf">{{cita libro | autore=Elaine Aston | capitolo=Campbell [née Tanner], Beatrice Stella [performing name Mrs Patrick Campbell] | titolo=Oxford Dictionary of National Biography | editore=Oxford University Press. | città=Oxford | anno=2004 | lingua=en | doi=10.1093/ref:odnb/32261}}</ref>
 
La Campbell debuttò sul palcoscenico nel [[1888]] all'[[Alexandra Theatre]] di [[Liverpool]]. Il suo primo successo fu l'interpretazione nella [[commedia]] di Sir [[Arthur Wing Pinero]], ''The Second Mrs Tanqueray'', nel [[1893]], al [[Saint James's Theatre]].<ref name=brit>{{Britannica}}</ref> Il suo esordio avvenne nella compagnia di Ben Greet, con la quale recitò in un esteso repertorio, brillando soprattutto nelle [[tragedia|tragedie]] di [[William Shakespeare]] e nei melodrammi dell'[[XIX secolo|Ottocento]].<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Patrick Campbell, Beatrice | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=IX | p=61}}</ref>