Tor Fiscale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Quartiere
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
'''Tor Fiscale''' è la [[Zone urbanistiche di Roma|zona urbanistica]] '''9C''' (zona "O" 22)<ref>{{Cita web|url=http://www.urbanistica.comune.roma.it/zoneo/zoneo-elenco/zoneo-mun-x/zoneo-22-torfiscale.html|titolo=Piano particolareggiato di Zona "O" n. 22 - "Tor Fiscale"|sito=Roma Capitale - Urbanistica}}</ref> del [[Municipio Roma VII]] di [[Roma Capitale]]. Si estende sul quartiere Q. VIII [[Tuscolano]].
Riga 17 ⟶ 18:
Il recupero della flora tra cui tipici gli alberi da frutto e prati ricchi di erbe e fiori.
Percorrendo i sentieri lungo i monumenti lasciati dai romani come gli acquedotti di cui il parco è ricco, si possono ritrovare i suoni e i paesaggi della campagna romana
La zona confina:
Riga 27 ⟶ 28:
== Storia ==
[[File:Tor Fiscale Rome 2.jpg|thumb|La torre da cui la zona urbanistica di Tor Fiscale prende il nome|sinistra]]
La Torre del fiscale fu edificata tra il XII e XIII secolo<ref>{{Cita web | url=https://www.prolocoroma.it/parco-di-tor-fiscale/ | titolo=Parco di Tor Fiscale - Proloco Roma |accesso=17 marzo 2024}}</ref>, e fu costruita per il controllo dei possedimenti di una ricca famiglia dell'epoca
Il monumento rappresenta uno degli esempi meglio conservati tra le tante torri e casali che segnano
La Torre permetteva di controllare terreni che si estendevano per centinaia di ettari nell’area strategica tra la Via Latina e la Via Appia, oltre che rappresentare un prestigioso stato economico per la casata che la posedeva.
Nel corso dei secoli La Torre passò di mano in mano tra diverse famiglie, finché nel ‘600 fu acquistata da Filippo Foppi, tesoriere pontificio “fiscale”.<ref>{{Cita web | url=https://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/luoghi/via-appia-antica/parco-di-tor-fiscale/ | titolo=Parco di Tor Fiscale - Sito ufficiale Parco Archeologico dell'Appia Antica | accesso=17 marzo 2024}}</ref>
La zona prende nome da una torre costruita nel [[XIII secolo]] all'intersezione degli acquedotti [[acquedotto Claudio|Claudio]] e [[Acqua Marcia|Marcio]]. La torre è costituita di blocchetti di tufo ed è alta circa 30 metri<ref>{{Cita web | url=https://www.ecomuseodellavialatina.it/percorsi/torre-del-fiscale/ |titolo=Torre del Fiscale - Ecomuseo della VIA LATINA | accesso=17 marzo 2024}}</ref>.
La denominazione di Fiscale, attribuita al fondo e alla torre, compare nel [[XVII secolo]] quando la tenuta appartenne a Filippo Foppi, tesoriere pontificio, altrimenti detto "fiscale".<ref>{{Cita web|url=
==
Alla fine degli anni
Nel 1969 acquistò una delle baracche da una prostituta e si trasferì nell'insediamento. Lì fondò la celebre "Scuola 725", dal nome della baracca che la ospitava, definita dagli stessi ragazzi "la scuola del riscatto". Era il tentativo di recuperare chi veniva emarginato anche dalla scuola, consentendo loro di proseguire gli studi e conoscere testi e autori come Gandhi o Malcolm X un’opportunità educativa e di crescita. Lo sgombero delle baraccopoli avvenne nel 1973.<ref>{{Cita
== Note ==
|