Rentier state: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
| (24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nelle [[scienze politiche]] e nelle [[relazioni internazionali]] un '''rentier state''' (traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] come '''stato redditiere''') è uno [[stato]] che trae tutto o una porzione sostanziale del proprio reddito nazionale dalla [[Rendita (economia)|rendita]] assicurata dalla vendita delle risorse indigene a clienti esterni. Nella maggior parte dei casi il termine è applicato agli stati ricchi di preziose risorse naturali come il [[petrolio]], tuttavia può essere utilizzato anche per quelle nazioni che commerciano le proprie risorse strategiche (ad esempio permettendo l'installazione di un'importante base militare nel proprio territorio).
Un redditiere (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''rentier'') è un soggetto che dipende dalle entrate derivanti da [[Rendita (economia)|rendite]], le quali, a loro volta, sono definite come "la remunerazione per il possesso delle risorse naturali" o come "il reddito derivante dai doni della natura".<ref name="Beblawi">Hazem Beblawi. {{en}} [http://books.google.it/books?id=PIo9AAAAIAAJ&pg=PA49&lpg=PA49&dq=%22The+Rentier+State+in+the+Arab+World%22&source=bl&ots=_u2ZysPA66&sig=tF2oLsl4AQZsdlWC0IXDjSRy7zY&hl=it&ei=_1kyS8rrL46mnQPskZzGBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CB4Q6AEwAw#v=onepage&q=%22The%20Rentier%20State%20in%20the%20Arab%20World%22&f=false ''The Rentier State in the Arab World''] in Hazem Beblawi, Giacomo Luciani (a cura di). {{en}} ''The Rentier State. Nation, State and Integration in the Arab World'', '''vol. 2''', Routledge, novembre 1987. Pagg. 49-62. ISBN 978-0709941446</ref>
▲Un redditiere (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''rentier'') è un soggetto che dipende dalle entrate derivanti da [[Rendita (economia)|rendite]], le quali, a loro volta, sono definite come "la remunerazione per il possesso delle risorse naturali" o come "il reddito derivante dai doni della natura".<ref name="Beblawi">Hazem Beblawi. {{en}} [http://books.google.it/books?id=PIo9AAAAIAAJ&pg=PA49&lpg=PA49&dq=%22The+Rentier+State+in+the+Arab+World%22&source=bl&ots=_u2ZysPA66&sig=tF2oLsl4AQZsdlWC0IXDjSRy7zY&hl=it&ei=_1kyS8rrL46mnQPskZzGBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CB4Q6AEwAw#v=onepage&q=%22The%20Rentier%20State%20in%20the%20Arab%20World%22&f=false ''The Rentier State in the Arab World''] in Hazem Beblawi, Giacomo Luciani (a cura di). {{en}} ''The Rentier State. Nation, State and Integration in the Arab World'', '''vol. 2''', Routledge, novembre 1987. Pagg. 49-62. ISBN 978-0709941446</ref> L'espressione '''rentier state''' (traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] come "stato redditiere") è utilizzata nelle [[scienze politiche]] e nella teoria delle [[relazioni internazionali]] per classificare quegli [[Stato|stati]] che traggono tutto o una porzione sostanziale del loro reddito nazionale dalla [[Rendita (economia)|rendita]] assicurata dalla vendita delle risorse indigene a clienti esterni. Nella maggior parte dei casi il termine è applicato agli stati ricchi di preziose risorse naturali come il [[petrolio]], tuttavia può essere utilizzato anche per quelle nazioni che commerciano le proprie risorse strategiche (ad esempio permettendo l'installazione di un'importante base militare nel proprio territorio). Dipendenti come sono da questa fonte di reddito, i ''rentier state'' possono generare rendite esternamente, mediante la manipolazione dell'ambiente politico ed economico globale. Tali manipolazioni possono comprendere [[Monopolio|monopoli]], restrizioni commerciali e la sollecitazione di [[Sussidio|sussidi]] o assistenza in cambio di influenza politica.
==Analisi==
Hazem Beblawi ha proposto quattro caratteristiche che determinano l'identificazione di uno stato come "''rentier state''":▼
Dipendenti come sono da questa fonte di reddito, i ''rentier state'' possono generare rendite esternamente, mediante la manipolazione dell'ambiente politico ed economico globale. Tali manipolazioni possono comprendere [[Monopolio|monopoli]], restrizioni commerciali e la sollecitazione di [[Sussidio|sussidi]] o assistenza in cambio di influenza politica.
▲Hazem Beblawi ha proposto quattro caratteristiche che determinano l'identificazione di uno
# le situazioni di rendita sono predominanti
# l'economia è dipendente da una sostanziale rendita esterna – e quindi non richiede un forte settore produttivo interno
# solamente una piccola parte della popolazione lavorativa è coinvolta di fatto nella generazione della rendita
# e, forse la più importante, il governo dello
L'emergere dei nuovi stati [[Petrolio|petroliferi]] e la loro crescente importanza nel commercio mondiale negli [[Anni 1970|anni
Hazem Beblawi ha argomentato che ciò può creare una sorta di "mentalità da redditiere",<ref name="Beblawi"/> mentre lo studioso di [[scienze politiche]] [[Fareed Zakaria]] ha postulato che tali stati non riescono a svilupparsi
Di conseguenza in questi ''rentier state'' ricchi di risorse è una sfida lo sviluppo di una [[società civile]] e della democratizzazione. Per questo, i teorici come Beblawi concludono che la natura dei ''rentier state'' fornisce una particolare spiegazione alla presenza di regimi autoritari in tali stati ricchi di risorse naturali.<ref name="Beblawi"/>
Beblawi identifica diverse altre caratteristiche particolarmente associate con i ''rentier state'' petroliferi. Ad esempio, dove il governo è il datore di lavoro più grande e definitivo, la burocrazia è frequentemente eccessiva e inefficiente – arrivando davvero ad assomigliare a una "classe redditiera" nella società. Inoltre le leggi locali rendono spesso impossibile operare in modo indipendente alle compagnie straniere. Ciò porta a una situazione in cui la cittadinanza diventa un'attività finanziaria. Al fine di fare affari, le imprese straniere ingaggiano uno "sponsor" (in [[Lingua araba|arabo]]: ''al-kafil'') locale che permetta alla compagnia di commerciare in suo nome in cambio di una parte dei profitti – il che rappresenta un altro tipo di rendita. In aggiunta, la rendita petrolifera conduce a rendite secondarie, tipicamente
La natura cruciale del petrolio ha condotto a una situazione in cui gli stati non produttori hanno iniziato a comportarsi come ''rentier state''. Ciò può essere visto per la regione nella sua interezza –
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20051029103149/http://www.semp.us/biots/biot_227.html ''What is a Rentier State?''], Suburban Emergency Management Project, 23 giugno 2005.▼
* Rolf Schwarz. {{en}} [http://www.columbia.edu/itc/journalism/stille/Politics%20Fall%202007/Readings%20--%20Weeks%201-5/The%20Rentier%20State%20in%20the%20Middle%20East.pdf ''State Formation Processes in Rentier States: The Middle Eastern Case''] (PDF), settembre 2004.▼
* John Hickman. {{en}} [http://baltimorechronicle.com/2006/090606HICKMAN.html ''Bush, Not Iraq War Critics, "Could Not Be More Wrong"''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070311161411/http://baltimorechronicle.com/2006/090606HICKMAN.html |data=11 marzo 2007 }}, The Baltimore Chronicle, 9 giugno 2006.▼
* Ahmet Kuru. {{en}} [https://web.archive.org/web/20050924114402/http://www.alternativesjournal.net/volume1/number1/akuru.htm ''The Rentier State Model and Central Asian Studies: The Turkmen Case''] in Alternatives Journal, '''vol. 1''' (n. 1), primavera 2002.
* Michael Dauderstädt, Arne Schildberg. {{en}} ''Dead Ends of Transition Rentier Economies and Protectorates'', Campus Verlag, novembre 2006. ISBN 978-3593381541
* Ismail Küpeli. {{de}} [http://www.grin.com/e-book/112630/keine-demokratie-im-rentierstaat-syrien ''(Keine) Demokratie im Rentierstaat Syrien?''], Grin Verlag, 2008. ISBN 978-3-640-11125-1▼
==Voci correlate==
Riga 29 ⟶ 38:
* [[Rent seeking]]
* [[Rentier capitalism]]
▲* {{en}} [http://www.semp.us/biots/biot_227.html What is a Rentier State?], Suburban Emergency Management Project, 23 giugno 2005.
▲* Rolf Schwarz. {{en}} [http://www.columbia.edu/itc/journalism/stille/Politics%20Fall%202007/Readings%20--%20Weeks%201-5/The%20Rentier%20State%20in%20the%20Middle%20East.pdf State Formation Processes in Rentier States: The Middle Eastern Case] (PDF), settembre 2004.
▲* John Hickman. {{en}} [http://baltimorechronicle.com/2006/090606HICKMAN.html Bush, Not Iraq War Critics, "Could Not Be More Wrong"], The Baltimore Chronicle, 9 giugno 2006.
▲* Ahmet Kuru. {{en}} [http://www.alternativesjournal.net/volume1/number1/akuru.htm The Rentier State Model and Central Asian Studies: The Turkmen Case] in Alternatives Journal, '''vol. 1''' (n. 1), primavera 2002.
▲* Ismail Küpeli. {{de}} [http://www.grin.com/e-book/112630/keine-demokratie-im-rentierstaat-syrien ''(Keine) Demokratie im Rentierstaat Syrien?''], Grin Verlag, 2008. 978-3-640-11125-1
{{portale|economia}}
[[Categoria:Economia politica]]
| |||