Silvio Valenti Gonzaga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paolavol (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 57:
 
==Attività==
Amante dell'arte e collezionista raffinato, fondò la [[Musei capitolini|Pinacoteca Capitolina]]: il cardinale riuscì infatti ad acquistare quello che sarà il nucleo originario dalla Pinacoteca: la collezione dei fratelli Marcello e Giulio Sacchetti e la collezione [[Pio di Savoia]]. SilvioNel Valenti1747 Gonzaga,affidò inoltre,ai protessepittori il[[Giovanni pittorePaolo francesePannini]] e [[PierreGiacomo SubleyrasZoboli]], chel'incarico nedi eseguìriordinare, ilcatalogare [[ritratto]];(e ilsuccessivamente cardinaleredigere èuna ancheperizia) ritrattorelativamente assiemealla alcollezione ponteficeSacchetti, Benedettoprimo XIVnucleo dadella [[GiovanniPinacoteca Paolo Pannini]]Capitolina.<br /ref>FuSusanna loPasquali, zio''Raguzzini, delTheodoli cardinalee [[LuigiFuga: Valentiprogetto Gonzaga]]per eil proziocompletamento deldella cardinalefabbrica [[Cesaredella GuerrieriPinacoteca Gonzaga]].in PanniniCampidoglio'', hain: anche''L'arte rappresentatoper lai quadreria,Giubilei nele dipintotra [[Galleriai Giubilei del cardinaleSettecento'', Silvioa Valenticura Gonzaga]]di E. Debenedetti, Bonsignori, Roma 2000, vol. 2, pp. 119-132</ref>
Silvio Valenti Gonzaga, inoltre, protesse il pittore francese [[Pierre Subleyras]], che ne eseguì il [[ritratto]]; il cardinale è anche ritratto assieme al pontefice Benedetto XIV da [[Giovanni Paolo Pannini]].<br />Fu lo zio del cardinale [[Luigi Valenti Gonzaga]] e prozio del cardinale [[Cesare Guerrieri Gonzaga]]. Pannini ha anche rappresentato la quadreria, nel dipinto [[Galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga]].
 
Morì il 28 agosto 1756, all'età di 66 anni, a Viterbo: venne temporaneamente sepolto nella cattedrale della città, quindi, il 31 agosto 1756, le sue spoglie vennero trasferite a [[Roma]] e sepolto nella chiesa dei [[Frati Minori Riformati|francescani riformati]] di [[Chiesa di San Bonaventura al Palatino|San Bonaventura]] sul colle Palatino, dove il cardinale aveva fatto costruire per sé una tomba.
 
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
Riga 109 ⟶ 110:
Stemma della famiglia [[Valenti Gonzaga]]. Lo scudo, accollato a una croce astile patriarcale d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di rosso. Le nappe, in numero di trenta, sono disposte quindici per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3, 4, 5
|}
== Note ==
 
<references/>
 
==Bibliografia==
Riga 117 ⟶ 119:
==Voci correlate==
*[[Valenti Gonzaga]]
*[[Collezione di Silvio Valenti Gonzaga]]
*[[Santi, cardinali e vescovi della famiglia Gonzaga]]
* [[Pinacoteca Capitolina]]