Silvio Valenti Gonzaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Cardinale
|nome = Silvio Valenti Gonzaga
|immagine = Subleyras cardinal Silvio Valenti Gonzaga.jpg
|larghezza = 250px
|didascalia = [[Pierre Subleyras]], ''Ritratto del cardinale Silvio Valenti Gonzaga'', [[1740]], [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]], [[Roma]], [[Pinacoteca Capitolina]].
|stemma = Cardinalevalentigonzaga.png
|ruoliricoperti = *[[Archimandrita]] del [[Archimandritato del Santissimo Salvatore|Santissimo Salvatore]] <small>(1724-1756)</small>
*[[Arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Nicea|Nicea]] <small>(1731-1738)</small>
*[[Nunzio apostolico]] nelle [[Nunziatura apostolica in Belgio|Fiandre]] <small>(1732-1736)</small>
*Superiore ecclesiastico della [[Arcidiocesi di Utrecht|Missione Olandese]] <small>(1732-1736)</small>
*[[Nunzio apostolico]] in [[Nunziatura apostolica in Spagna|Spagna]] <small>(1736-1738)</small>
*[[Legato apostolico]] di [[Legazione di Bologna (1540-1796)|Bologna]] <small>(1739-1740)</small>
*[[Segretario di Stato (Santa Sede)|Cardinale Segretario di Stato]] di [[Sua Santità]] <small>(1740-1756)</small>
*Prefetto della [[Sacra Consulta|Congregazione della Sacra Consulta]] <small>(1740-1756)</small>
*Prefetto della [[Congregazione di Avignone]] <small>(1730-1733)</small>
*Prefetto della [[Congregazione Lauretana]] <small>(1730-1733)</small>
*Prefetto della [[Congregazione Fermana]] <small>(1730-1733)</small>
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santa Prisca (titolo cardinalizio)|Santa Prisca]] <small>(1740-1747)</small>
*[[Camerlengo (Chiesa cattolica)|Camerlengo]] di [[Santa Romana Chiesa]] <small>(1747-1756)</small>
*Prefetto della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli|Congregazione di Propaganda Fide]] <small>(1747-1756)</small>
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[San Callisto (titolo cardinalizio)|San Callisto]] <small>(1747-1753)</small>
*[[Camerlenghi del Collegio Cardinalizio|Camerlengo del Collegio Cardinalizio]] <small>(1749-1750)</small>
*[[Cardinale|Cardinale vescovo]] di [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Sabina]] <small>(1753-1756)</small>
|nato = 1º marzo [[1690]] a [[Mantova]]
|diacordinato = 20 maggio [[1731]]
|ordinato = 3 giugno [[1731]]
|nomarcivescovo = 18 giugno [[1731]] da [[papa Clemente XII]]
|arcconsacrato = 22 luglio [[1731]] dal [[cardinale]] [[Juan Álvaro Cienfuegos Villazón]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]]
|creato = 19 dicembre [[1738]] da [[papa Clemente XII]]
|deceduto = {{Calcola età3|1756|8|28|1690|3|1}} a [[Viterbo]]
}}
{{Bio
Riga 32 ⟶ 43:
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Attività3 = collezionista d'arte
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Nacque a [[Mantova]] nel [[Palazzo Valenti Gonzaga|palazzo]] di famiglia il 1º marzo
Venne inviato a portare la berretta cardinalizia a [[Mihály Frigyes Althan]] a [[Vienna]] nel
Ricevette il [[diaconato]] il 20 maggio
[[Papa Clemente XII]] lo elevò al rango di [[cardinale]] nel [[concistoro]] del 19 dicembre
==Attività==
Amante dell'arte e collezionista raffinato, fondò la [[Musei capitolini|Pinacoteca Capitolina]]: il cardinale riuscì infatti ad acquistare quello che sarà il nucleo originario dalla Pinacoteca: la collezione dei fratelli Marcello e Giulio Sacchetti e la collezione [[Pio di Savoia]].
Silvio Valenti Gonzaga, inoltre, protesse il pittore francese [[Pierre Subleyras]], che ne eseguì il [[ritratto]]; il cardinale è anche ritratto assieme al pontefice Benedetto XIV da [[Giovanni Paolo Pannini]].<br />Fu lo zio del cardinale [[Luigi Valenti Gonzaga]] e prozio del cardinale [[Cesare Guerrieri Gonzaga]]. Pannini ha anche rappresentato la quadreria, nel dipinto [[Galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga]].
Morì il 28 agosto
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Sigismund von Kollonitz]]
* Cardinale [[Michele Federico Althann|Mihály Frigyes von Althann]]
* Cardinale [[Juan Álvaro Cienfuegos Villazón]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]]
* Cardinale Silvio Valenti Gonzaga
La [[successione apostolica]] è:
* Vescovo [[Juan Elías Gómez Terán]] (1738)
* Vescovo [[Giovanni Battista Baratta]], [[Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri|C.O.]] (1748)
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Silvio Valenti Gonzaga
| 2 = Carlo Francesco Valenti Gonzaga, II marchese di Montilio
| 3 = Barbara Andreasi, II marchesa di Rolo
| 4 = Odoardo Valenti Gonzaga, I marchese di Montilio
| 5 = Laura Castelbarco
| 6 = Silvio Andreasi, I marchese di Rolo
| 7 = Camilla Emili
| 8 = Ottavio Valenti Gonzaga
| 9 = Elisabetta Gonzaga
|10 = [[Scipione Castelbarco|Scipione Castelbarco, VI barone di Gresta]]
|11 = Laura Galvagni
|12 = Vincenzo Andreasi, II conte di Roddi
|13 = Barbara Folengo
|16 = Valentino Valenti Gonzaga
|17 = Giulia Simoncelli
|18 = Alessandro Gonzaga
|19 = Camilla Strozzi
|20 = Federico Castelbarco, III barone di Gresta
|21 = Porzia Avogadro
|24 = Ascanio Andreasi, I conte di Roddi
|25 = Eleonora Pico, signora di Roddi
|26 = Alessandro Folengo
|27 = Dorotea di Giansani
}}
== Stemma ==
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
|- valign=top align=center
Riga 60 ⟶ 110:
Stemma della famiglia [[Valenti Gonzaga]]. Lo scudo, accollato a una croce astile patriarcale d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di rosso. Le nappe, in numero di trenta, sono disposte quindici per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3, 4, 5
|}
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*[[Claudio Todeschi]], ''Elogio del cardinale Silvio Valenti Gonzaga. Dedicato alla Santità di Nostro Signore Papa Pio VI, felicemente regnante'', Roma, dalla Stamperia dei Salomoni, 1776.
*Stefania Cormio, ''Il cardinale Silvio Valenti Gonzaga : promotore e protettore delle scienze e delle belle arti'', in ''Bollettino d’arte'', 6ª serie, a. 71, nn. 35-36, 1986, pp. 49-66
==Voci correlate==
*[[Valenti Gonzaga]]
*[[Collezione di Silvio Valenti Gonzaga]]
*[[Santi, cardinali e vescovi della famiglia Gonzaga]]
* [[Pinacoteca Capitolina]]
*[[Giovanni Paolo Pannini]]
*[[Giacomo Zoboli]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Miranda|id=bios1738-ii.htm#Valenti|titolo=VALENTI GONZAGA, Silvio|accesso=10 marzo 2018}}
{{Box successione
|tipologia
|carica=[[Archimandritato del Santissimo Salvatore|Archimandrita del Santissimo Salvatore]]
|periodo=28 agosto [[1724]] - 28 agosto [[1756]]
|
|successivo=[[Giovanni de Gregorio (cardinale)|Giovanni de Gregorio]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcidiocesi di Nicea|Arcivescovo titolare di Nicea]]
|periodo=1º giugno [[1731]] - 19 dicembre [[1738]]
|precedente=[[Giuseppe Firrao il Vecchio]]
|
|immagine=Archbishop CoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia
|carica=[[Nunzio apostolico]] nelle [[Nunziatura apostolica in Belgio|Fiandre]]
|periodo
|precedente=[[Vincenzo Montalto]]<br/><small>([[Nunzio apostolico|internunzio apostolico]])</small>
|successivo
|immagine
}}
{{Box successione
|tipologia
|carica=[[Arcidiocesi di Utrecht|Superiore ecclesiastico della Missione Olandese]]
|periodo
|precedente
|successivo
|immagine
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[
|periodo = 28 gennaio [[1736]] - 19 dicembre [[1738]]
|precedente =
|successivo = [[Giovanni Battista Barni
|immagine =
}}
{{
|tipologia=
|carica=[[Legazione di Bologna (1540-1796)|Legato apostolico di Bologna]]
|periodo=30 settembre [[1739]] - 10 settembre [[1740]]
|precedente=[[Giovanni Battista Spinola]]
|
|immagine=
}}
{{
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Segretario di Stato (Santa Sede)|Cardinale Segretario di Stato]] di [[Sua Santità]]
|periodo=20 agosto [[1740]] - 28 agosto [[1756]]
|precedente=[[Giuseppe Firrao il Vecchio]]
|
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Sacra Consulta|Prefetto della Congregazione della Sacra Consulta]]
|periodo=20 agosto [[1740]] - 28 agosto [[1756]]
|precedente=[[Giuseppe Firrao il Vecchio]]
|successivo=[[Alberico Archinto]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Congregazione di Avignone|Prefetto della Congregazione di Avignone]]
|periodo=20 agosto [[1740]] - 28 agosto [[1756]]
|precedente=[[Giuseppe Firrao il Vecchio]]
|successivo=[[Alberico Archinto]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Congregazione Lauretana|Prefetto della Congregazione Lauretana]]
|periodo=20 agosto [[1740]] - 28 agosto [[1756]]
|precedente=[[Giuseppe Firrao il Vecchio]]
|successivo=[[Alberico Archinto]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Congregazione Fermana|Prefetto della Congregazione Fermana]]
|periodo=20 agosto [[1740]] - 28 agosto [[1756]]
|precedente=[[Giuseppe Firrao il Vecchio]]
|successivo=[[Alberico Archinto]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Prisca (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Prisca]]
|periodo=16 settembre [[1740]] - 15 maggio [[1747]]
|precedente=[[Pier Luigi Carafa (1677-1755)|Pier Luigi Carafa]]
|successivo=[[Mario Millini]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Camerlengo (Chiesa cattolica)|Camerlengo di Santa Romana Chiesa]]
|periodo=25 febbraio [[1747]] - 28 agosto [[1756]]
|precedente=[[Annibale Albani]]
|successivo=[[Girolamo Colonna di Sciarra]]
|immagine=Sede vacante.svg
}}
{{
|tipologia
|carica=[[Sacra Congregazione de Propaganda Fide|Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide]]
|periodo=27 marzo [[1747]] - 28 agosto [[1756]]
|precedente=[[Vincenzo Petra]]
|successivo=[[Giuseppe Spinelli (cardinale)|Giuseppe Spinelli]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{
|tipologia
|carica=[[San Callisto (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Callisto]]
|periodo=15 maggio [[1747]] - 9 aprile [[1753]]
|precedente=[[Henri-Osvald de la Tour d'Auvergne de Bouillon]]
|successivo=[[Fortunato Tamburini]], [[Congregazione cassinese|O.S.B.Cas.]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=
|carica
|periodo
|precedente
|successivo
|immagine
}}
{{
|tipologia
|carica=[[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Cardinale vescovo di Sabina]]
|periodo=9 aprile [[1753]] - 28 agosto [[1756]]
|precedente=[[Raniero d'Elci]]
|successivo=[[Joaquín Fernández de Portocarrero]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
Riga 176 ⟶ 272:
[[Categoria:Cardinali nominati da Clemente XII|Valenti Gonzaga, Silvio]]
[[Categoria:
[[Categoria:Valenti Gonzaga|S]]
[[Categoria:Religiosi di Casa Gonzaga|S]]
[[Categoria:Vescovi e cardinali vescovi di Sabina-Poggio Mirteto]]
|