AlphaTauri AT02: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
|pneumatici = [[Pirelli Tyre|Pirelli]]
|rivali = [[:Categoria:Vetture di Formula 1 2021|Vetture di Formula 1 2021]]
|debutto = {{Bandiera|BHR}} [[Gran Premio del Bahrein 2021]]
|piloti = 22. {{Bandiera|JPN}} [[
|corse = 22
|vittorie = 0
Riga 31:
|campionati costruttori =
|campionati piloti =
|note = <ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2021/02/19/alpha-tauri-f1-2021-scheda-tecnica|titolo=AlphaTauri, AT02: la scheda tecnica della monoposto per il Mondiale di F1 2021
}}
L{{'}}'''AlphaTauri AT02''' è una monoposto di [[Formula 1]] costruita dalla [[Scuderia AlphaTauri]] per disputare il [[campionato mondiale di Formula 1 2021]]. La vettura è stata presentata il 19 febbraio 2021<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2021/02/04/f1-alpha-tauri-presentazione-2021|titolo=Formula 1, l'Alpha Tauri presenta la AT02 il prossimo 19 febbraio|data=2021-02-04|accesso=27 dicembre 2021}}</ref> ed è una stretta evoluzione della precedente [[AlphaTauri AT01|AT01]], essendo basata sullo stesso telaio e condividendone molti componenti non modificabili per regolamento.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2020/09/25/f1-regolamento-2020-2021-cosa-puo-essere-modificato|titolo=Formula 1, regolamento 2020 e 2021: cosa può essere modificato sulle monoposto|autore=[[Matteo Bobbi]]|data=2020-09-25|accesso=27 dicembre 2021}}</ref>
== Livrea ==
La livrea della AT02 differisce rispetto a quella della precedente AT01: pur mantenendone il bianco e il blu scuro, il blu diventa di una tonalità più chiara e prevale su tutta la parte superiore della monoposto e anche sul muso e sull'alettone, mentre il bianco adesso dipinge anche i ''bargeboard'' laterali. Inedito è anche il logo del motorista [[Honda in Formula 1|Honda]] presente non più solo sulle pance laterali, ma anche sull'ala posteriore, sia anteriormente che posteriormente.<ref name=":0">{{Cita
Per il [[Gran Premio di Turchia 2021|Gran Premio di Turchia]] le due AT02 presentano sull'ala posteriore, al posto dell'usuale logo della [[Honda]], la scritta «ありがとう», che in [[lingua giapponese]] significa "grazie".<ref>{{Cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article.red-bull-and-alphatauri-to-run-special-honda-tribute-liveries-at-turkish.gop45HCth8SSrqq7ZsJxX.html|titolo=Red Bull and AlphaTauri to run special Honda tribute liveries at Turkish GP
Per il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2021|Gran Premio degli Stati Uniti d'America]] i loghi del motorista Honda presenti sull’ala vengono sostituiti con i loghi di [[Acura]], marchio utilizzato dalla Honda nel mercato [[nordamericano]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/red-bull-e-alphatauri-col-brand-acura-al-gp-degli-stati-uniti/6692025/amp/|titolo=Red Bull e AlphaTauri col brand Acura al GP degli Stati Uniti|
== Caratteristiche ==
La monoposto, presentata il 19 febbraio 2021, è la seconda ad adottare il cambio di denominazione della scuderia faentina. La vettura è l'ultima della scuderia italiana ad essere dotata del motore Honda, in seguito all'abbandono della casa giapponese della sua fornitura. La monoposto porta al debutto il nuovo motore RA621H che sarebbe dovuto debuttare nel 2022,<ref>{{Cita
== Scheda tecnica ==
Riga 52:
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria=monoposto
|posizione motore=
|trazione=posteriore
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
Riga 110:
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2021}}
La vettura conferma la competitività delle stagioni precedenti e si piazza stabilmente in zona punti, cogliendo anche un podio — per il terzo anno di fila — con il terzo posto di Gasly a [[Gran Premio d'Azerbaigian 2021|Baku]];<ref name="Senatore">{{cita web
Proprio le prestazioni del francese contribuiscono in larga parte alla positiva stagione del team faentino, che ottiene il proprio record di punti (142) e il sesto posto finale tra i costruttori.<ref name="Senatore"/> A livello prettamente velocistico la AT02 si dimostra non molto distante persino dalle più quotate {{Automobilismo Ferrari|N}} e {{Automobilismo McLaren|N}}, ma l'inesperienza della seconda guida, l'esordiente giapponese Tsunoda, fa sì che a fine campionato l'AlphaTauri, di fatto
==Piloti==
Riga 123:
|-
|align="center"| {{Bandiera|JPN}}
|align="center"| [[
|align="center"| 22
|-
Riga 130:
|align="center"| 10
|-
! colspan="3" !width="400" colspan="3" style="color:white; background:#252860; text-align:center;"|'''Pilota di riserva'''
|-
!Nazione
Riga 145:
|NumeroPiloti=2
|Anno=2021
|Team=[[Scuderia
|Motore= [[
|Gomme=Pirelli
|P1=
Riga 166:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
==Collegamenti esterni==
| |||