Liturgia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.34.238.27 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot Etichetta: Rollback |
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.18.62.188 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoRenato Etichetta: Annulla |
||
(45 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il servizio pubblico nell'antica Grecia|Liturgia (antica Grecia)}}
{{S|religione}}
[[File:Jan Babjak SJ.jpg|thumb|Celebrazione della [[divina liturgia]] in [[rito bizantino]]]]
== Nelle religioni ==
=== Buddismo ===
{{vedi anche|Gongyō}}
=== Cristianesimo ===
{{vedi anche|Storia della liturgia cristiana}}
Nella [[religione cristiana]], la liturgia concerne solitamente il [[culto]] ([[preghiere]] e [[riti]]) proprio alla comunità ecclesiale. Storicamente diversificate per nome, caratteristiche e contenuti in funzione delle tradizioni che si sono sviluppate in seno alle varie chiese cristiane dell'antichità, si distinguono oggi diverse famiglie liturgiche:<ref>Giglioni,
▲In ambito religioso il termine indica «il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate», ovvero in senso tecnico «il servizio di culto che si deve a Dio»<ref name="Giglioni, cit., cap. 1"/>. In questa accezione, il termine ''liturgia'' compare già nella traduzione greca dell'[[Antico Testamento]], detta dei [[Septuaginta]], in riferimento al rito [[Levitico#Aspetti religiosi|levitico]] e compare nel [[Nuovo Testamento]] in ''Atti'' 13, 2<ref>Peccioli, cit., pagg.2-3</ref>.
▲Nella [[religione cristiana]], la liturgia concerne solitamente il [[culto]] ([[preghiere]] e [[riti]]) proprio alla comunità ecclesiale. Storicamente diversificate per nome, caratteristiche e contenuti in funzione delle tradizioni che si sono sviluppate in seno alle varie chiese cristiane dell'antichità, si distinguono oggi diverse famiglie liturgiche:<ref>Giglioni, cit. cap. 5</ref><ref>''Annuario Pontificio 2013'', p. 1136</ref>
* Tradizioni:
** Di tradizione [[Patriarcato di Alessandria|alessandrina]]: rito copto; [[rito etiope]].
** Di tradizione [[Patriarcato di Antiochia|antiochena]]: [[rito maronita]]; [[rito antiocheno|rito siriaco occidentale]]; [[Chiesa malankarese|rito siro-malankarese]].
** Di tradizione armena: [[rito armeno]].
** Di tradizione [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|greco-bizantina]]: [[rito bizantino]].
** Di tradizione caldea o siro-orientale: [[rito caldeo]]; [[Chiesa cattolica siro-malabarese|rito siro-malabarico]].
** Di tradizione [[Chiesa latina|latina]]: [[rito romano]]; [[rito ambrosiano]]; [[rito mozarabico]]; [[rito gallicano]]; ed altri [[rito latino|riti latini]].
Riga 23:
** [[Liturgia ortodossa]], propria della [[Chiesa ortodossa]]
** [[Liturgia anglicana]], propria della [[Chiesa anglicana]]
**Liturgia Liberale, propria della [[Chiesa cattolica liberale|Chiesa Cattolica Liberale]]
* Le forme della liturgia cristiana possono variare a seconda delle chiese. Gli elementi comuni alle chiese con tradizione liturgica sono i seguenti:
**L'[[anno liturgico]], cioè il tempo in cui vengono officiate le varie ricorrenze.
Riga 29:
**I testi e le musiche delle preghiere. Fin dai tempi apostolici i testi più usati della liturgia cristiana sono i [[salmi]] (vedi anche [[musica sacra]]).
==
{{vedi anche|Preghiera ebraica}}
=== Islam ===
{{vedi anche|Ṣalāt|mawlid|dhikr}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore = Luigi Maria Epicoco|titolo= Io vedo il tuo volto. Arte e liturgia|città =Todi|editore = Tau editore|anno = 2011}}
* {{cita web|http://www.clerus.org/clerus/dati/2001-03/17-2/01LITURGIA.html|Paolo Giglioni, ''Introduzione alla liturgia'', Cap. 1: il nome, Congregazione per il clero, 1999}}▼
* {{cita libro|autore = Albert Gerhard|autore2 =Benedikt Kranemann|titolo= Introduction to the Study of Liturgy|città =Collegeville|editore = Liturgical Press|anno = 2017}}
* {{cita web|http://www.clerus.org/clerus/dati/2001-03/17-2/05LEFAMIGLIE.html|Paolo Giglioni, ''Introduzione alla liturgia'', Cap. 5: le famiglie liturgiche, Congregazione per il clero, 1999}}▼
* {{cita libro|autore = Marcel Metzger|titolo= Storia della liturgia. Le grandi tappe|città =Cinisello Balsamo|editore = San Paolo Edizioni|anno = 2014}}
* Aimé Georges Martimort, ''L'Eglise en prière. Introduction à la liturgie. T. 1: Principes de la liturgie'', Paris, Desclée, 1984▼
* {{cita libro|autore = Keith F. Pecklers|titolo= Atlante storico della liturgia|città =Milano|editore = Jaca Book|anno = 2012}}
* {{cita web|http://www.catholica.it/Introduzione%20alla%20Liturgia.pdf|Mauro Peccioli, ''Introduzione alla liturgia. Temi fondamentali di teologia e di spiritualità liturgica'', Livorno, Scuola diocesana di formazione teologica, s.d.}}▼
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url= http://www.
* {{cita web|url =http://www.russiacristiana.org/RussiaCristianaLiturg.htm|titolo =Liturgia bizantina|accesso =19 gennaio 2007|dataarchivio =11 marzo 2007|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20070311095251/http://www.russiacristiana.org/RussiaCristianaLiturg.htm|urlmorto =sì}}
* {{cita web|http://www.anglicani.it//liturgia.htm|La Liturgia nella Chiesa Anglicana}}▼
* {{cita web | url = http://www.anglicani.it//liturgia.htm | titolo = La Liturgia nella Chiesa Anglicana | accesso = 15 aprile 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070706104547/http://www.anglicani.it/liturgia.htm | dataarchivio = 6 luglio 2007 | urlmorto = sì}}
▲* {{cita web|url =http://www.
▲* {{cita web|url =http://www.clerus.org/clerus/dati/2001-03/17-2/01LITURGIA.html|autore =Paolo Giglioni
▲* {{cita web|url =http://www.clerus.org/clerus/dati/2001-03/17-2/05LEFAMIGLIE.html|autore =Paolo Giglioni
▲* Aimé Georges Martimort, ''L'Eglise en prière. Introduction à la liturgie. T. 1: Principes de la liturgie'', Paris, Desclée, 1984
▲* {{cita web |
{{Controllo di autorità}}
|