Rugosità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(83 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|fisica|settembre 2012}}
[[File:Roughness symbol Ra3.2.svg|thumb|Esempio di simbolo di rugosità secondo ISO 1302:2004. Il tratto orizzontale che chiude il triangolo indica che la rugosità richiesta si ottiene per asportazione di materiale]]
 
La '''rugosità''' è la proprietà che ha una superficie di un corpo costituita da microimperfezioni geometriche intrinseche o risultanti da lavorazioni meccaniche; tali imperfezioni si presentano generalmente in forma di [[Solco|solchi]] o scalfitture, di forma, profondità e direzione variabili.
 
==Superficie==
Si distinguono tre tipi di superficie: reale, geometrica e di riferimento.
* ''Superficie reale'': è la superficie che delimita, il corpo considerato e lo separa dall'ambiente circostante;
* ''Superficie geometrica'': è la superficie ideale la cui forma è definita dal disegno del corpo, o da ogni altro documento tecnico;
* ''Superficie di riferimento'': è la superficie rispetto laalla quale vengono determinati i parametri di rugosità.
 
==Definizione Misurazione ==
La '''rugosità''' (o '''scabrosità''' o '''scabrezza''' o '''scabrezza assoluta''') è una proprietà della superficie di un corpo, costituita da microimperfezioni geometriche normalmente presenti sulla superficie o anche risultanti da lavorazioni meccaniche; tali imperfezioni si presentano generalmente in forma di solchi o scalfitture, di forma, profondità e direzione variabile.
 
La rugosità di una superficie può essere misurata mediante strumenti denominati [[rugosimetro|rugosimetri]]. Il procedimento di misura della rugosità consiste nella registrazione del profilo della superficie ottenuto lungo una determinata linea di misura (o di scansione); tale profilo viene poi analizzato definendo un parametro numerico che costituisce la '''misura della rugosità'''. Parte fondamentale del processo di calcolo dei vari parametri di rugosità è l'operazione di filtraggio che consente di ottenere una misura della sola qualità della superficie, depurata dagli effetti che gli errori di geometria del pezzo hanno sul profilo misurato.
 
La misura della rugosità '''Ra''', espressa in [[micron]], è il valore medio aritmetico degli scostamenti (presi in [[valore assoluto]]) del profilo reale della superficie rispetto alla linea media. Tale misura è riferita ad una lunghezza di base ''l'' del profilo analizzato per evitare l'influenza di altri tipi di irregolarità.
 
Il valore '''Ra''' non è però sufficiente per definire completamente le caratteristiche morfologiche della superficie, in quanto profili dagli andamenti differenti dallo stesso scostamento medio aritmetico presenteranno lo stesso valore di Ra; per tale motivo si sono introdotti altri paramentiparametri, come '''Rq''', media quadratica degli scostamenti dei punti del profilo dalla linea media; tale parametro, essendo una media quadratica è più sensibile ai bruschi scostamenti del profilo da un andamento regolare ed è in generale maggiore rispetto al valore Ra.
 
==Parametri fondamentali sulla rugosità delle superfici==
Riga 24 ⟶ 28:
 
===Picco locale del profilo===
È la parte di profilo che congiunge due mininiminimi adiacenti del profilo stesso.
 
===Valle locale del profilo===
Riga 33 ⟶ 37:
 
===Valle del profilo===
Analogamente, è la porzione del profilo al di sotto della linelinea media m, che congiunge due punti consecutivi d'intersezione del profilo con la linea media. Un picco di profilo ed una valle adiacente costituiscono una '''irregolarità del profilo'''.
Le parallele alla linea media passanti rispettivamente per il punto più alto e per il più basso del profilo sono la linea di picco del profilo e la linea di valle del profilo.
 
== Altri parametri noti ==
===Relativi alle irregolarità nella direzione dell'altezza del profilo===
Il grafico relativo alla rugosità di una superficie, mostra le varie distanze tra la linea di riferimento e la linea di picco al di sopra o la linea di valle al di sotto di questa, indicando rispettivamente le varie altezze del picco del profilo (<math>y_p</math>) o le varie profondità della valle del profilo (<math>y_v</math>). Vengono indicate anche l'altezza di picco massima (<math>R_p</math>), la profondità di valle massima (<math>R_v</math>) e la loro somma che è l'altezza massima del profilo (<math>R_t</math>).
 
=== Altezza delle irregolarità in 10 punti ===
È la media aritmetica dei valori assoluti dei 5 picchi più alti e delle 5 valli più profonde compresi in un intervallo di base.
 
<math>R_z= {\sum_{i=1}^5 | y_pi | + \sum_{i=1}^5 | y_vi | \over 5}</math>
 
===Relativi alle irregolarità nella direzione della lunghezza del profilo===
* Intervallo delle irregolarità del profilo (<math>S_m</math>): è la lunghezza del tratto di linea media contenente un picco del profilo e l'adiacente valle del profilo. Il valore medio n degli intervalli di irregolarità del profilo all'interno della linea di base è l'intervallo medio delle irregolarità del profilo (<math>S_m</math>).
 
<math>S_m= {\frac{1}{n}\sum_{i=1}^n} S_{mi}</math>
 
* Intervallo dei picchi locali del profilo: è la lunghezza di un tratto della linea media delimitata dalla proiezione su tale linea dei due punti più alti di picchi locali del profilo adiacenti. E si definisce intervallo medio dei picchi locali del profilo S, il valore medio degli intervalli del profilo, all'interno della lunghezza di base.
 
<math>S= {\frac{1}{n}\sum_{i=1}^n} S_i</math>
 
Infine considerando la lunghezza sviluppata del profilo <math>L_o</math> (lunghezza che si otterrebbe se il profilo all'interno della lunghezza di base venisse sviluppato e misurato su una linea retta) si definisce il rapporto di lunghezza del profilo <math>l_r=l/L_o</math>, cioè il rapporto tra lunghezza di base e lunghezza sviluppata del profilo.
 
== Tabella sulle rugosità unificate ==
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
{| {{Prettytable|align=center}}
|-
| Rugosità [µm] || Classe di rugosità || || Rugosità [µm] || Classe di rugosità
Riga 53 ⟶ 78:
| 1,6 || N 7 || || 0,025 || N 1
|}
 
 
== Rugosità per alcuni materiali ==
Riga 61 ⟶ 85:
* Acciaio bituminate tra 0,10 e 0,15
* Acciaio asfaltate o catramate tra 0,3 e 0,9
* Acciaio satinato con grana 400 tra 0,3 e 0,35
* Lamiera saldata tra 0,2 e 1,0
* [[Ghisa]] rivestite con bitume tra 0,12 e 0,15
* Ghisa non rivestite tra 0,2 e 0,4
* Calcestruzzo tra 0,4 e 2,0.
 
==Rugosità teorica da tornitura==
Nel caso di una superficie ottenuta da [[tornitura]] "di passata" (finitura esterna, [[barenatura]], ecc.) dove è utilizzato un utensile da taglio con raggio <math>r</math> (solitamente misurato in ''mm'') e viene impostato un avanzamento utensile <math>f</math> (solitamente misurato in ''mm/giro''), è possibile calcolare il valore teorico dei parametri di rugosità <math>R_t</math> e <math>R_a</math>.<ref>Analytical and Experimental Determination of the Ra Surface Roughness during Turning (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S187770581102933X) </ref>
===Parametro <math>R_t</math> (altezza massima del profilo)===
[[File:Rugosità_superficie_tornita_01.png|upright=1.6|thumb|Superficie tornita: altezza massima del profilo <math>R_t</math>|destra]]
 
Con riferimento alla figura a lato, per il [[teorema di Pitagora]] si ha:
 
:<math>x=\sqrt{r^2-\left(\frac{f}{2}\right)^2}=\sqrt{r^2-\frac{f^2}{4}}</math>
 
Si ottiene quindi il parametro di rugosità <math>R_t</math> come segue:
 
:<math>R_t=r-x=r-\sqrt{r^2-\frac{f^2}{4}}</math>
 
Questo risultato è bene approssimato dalla ''formula di Schmalz'':
 
:<math>R_t\approx\frac{f^2}{8r}</math>
 
che risulta di computazione più semplice e immediata (evitando la scomodità di dover calcolare [[radice quadrata|radici quadrate]]) ed è quindi spesso riportata sui manuali di tornitura.<br>
'''NOTA:''' la ''formula di Schmalz'' non è altro che il primo termine non nullo (ovvero, in questo caso specifico, quello di secondo grado) della [[serie di Taylor]] centrata in <math>0</math> (zero) della formula teorica precedentemente ricavata (considerando <math>R_t</math> come [[Funzione_(matematica)|funzione]] dell'avanzamento utensile <math>f</math> e assumendo invece il raggio utensile <math>r</math> come parametro fisso).
 
===Parametro <math>R_a</math> (media degli scostamenti assoluti)===
Sebbene sia possibile trovare una soluzione analitica esatta per il valore teorico del parametro di rugosità <math>R_a</math> (media degli scostamenti, in valore assoluto, di ogni punto del profilo dalla linea media del profilo), essa è complessa e quindi di poca utilità. La soluzione è la seguente:
:<math>R_a=
\frac{2r^2}{f}
\arcsin{\left( \frac{\lambda}{2r} \right)}
-\frac{\lambda}{f}
\sqrt{r^2-\frac{\lambda ^2}{4}}
</math>
[[File:Rugosità_superficie_tornita_03.png|upright=1.6|thumb|Superficie tornita: altezza media <math>\mu</math> del profilo e relativo parametro <math>\lambda</math>|destra]]
 
dove il valore <math>\lambda</math> ([[lambda]]) è definito come:
::<math>\lambda=
2 \sqrt{\mu \left( 2r - \mu \right)}
</math>
e il valore <math>\mu</math> ([[Mi (lettera)|mu]]) (altezza [[Media (statistica)#Media aritmetica|media]] del profilo, calcolata in riferimento al punto più basso di questo) si calcola come:
::<math>
\mu=
r-
\frac{1}{2} \sqrt{r^2 - \frac{f^2}{4} }
- \frac{r^2}{f}
\arcsin{\left( \frac{f}{2r} \right)}
</math>
 
Esiste tuttavia un'approssimazione empirica, talvolta riportata sui manuali di tornitura:
:<math>R_a \left( \mu \mbox{m} \right) \approx 32 \cdot \frac{ \left[ f \left( \mbox{mm} \right) \right] ^2}{r \left( \mbox{mm} \right)} </math>
 
Tale formula pratica è a sua volta un'approssimazione del primo termine non nullo (ovvero, ancora una volta, quello di secondo grado) della [[serie di Taylor]] centrata in <math>0</math> (zero) della formula teorica esatta della rugosità media <math>R_a</math>, ovvero:
:<math>R_a \approx \frac{\sqrt{3}}{54} \frac{f^2}{r} = 0,032075... \cdot \frac{f^2}{r} </math>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 70 ⟶ 147:
* [[Profilometro]]
* [[Scabrezza relativa]]
* [[Coefficiente di Strickler-Manning]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fisica|ingegneria}}
 
[[Categoria:Metallurgia]]
[[Categoria:Grandezze fisiche]]
 
[[cs:Drsnost (materiál)]]
[[de:Rauheit]]
[[en:Surface roughness]]
[[es:Rugosidad (mecánica)]]
[[fr:État de surface]]
[[pl:Chropowatość powierzchni]]
[[pt:Rugosidade (mecânica)]]
[[ru:Шероховатость поверхности]]
[[sk:Drsnosť (materiál)]]
[[sr:Храпавост]]
[[sv:Ytfinhet]]
[[uk:Шорсткість поверхні]]