Virtual Network Computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
I '''Virtual Network Computing''' (o '''VNC''') sono [[applicazione (informatica)|applicazioni]] [[software]] di [[accesso remoto|accesso/controllo remoto]] utilizzate per l'[[sistemista|amministrazione]] del proprio [[computer]] a distanza<ref name="supp_Cont">{{Cita web |titolo=Controllo e accesso VNC (Virtual Network Computing) con Remote Desktop |sito=Apple Support |accesso=17 giugno 2020 |url= https://support.apple.com/it-it/guide/remote-desktop/apde0dd523e/mac |lingua=it }}</ref>, potendo essere anche usate per controllare in remoto [[server]] che naturalmente non posseggono né [[monitor (informatica)|monitor]] né [[tastiera (informatica)|tastiera]]. Tipicamente si tratta di tools ad [[interfaccia testuale]]; quando sono ad [[interfaccia grafica]] si parla di applicazione di [[desktop remoto]].
==
VNC è stato creato inizialmente nel laboratorio della [[Olivetti & Oracle Research Lab]], mantenuto poi dalla [[Olivetti]] e [[Oracle Corporation]].
Riga 24:
== Note ==
<references/>
Line 38 ⟶ 37:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.realvnc.com/|RealVNC - Server-Client VNC|lingua=en}}
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|http://www.smartlab.at/mobilevnc/|MobileVNC - Server VNC Windows Mobile + Windows CE|lingua=en}}
{{Portale|informatica|telematica}}
|