Virtual Network Computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Orfanizzo Java (linguaggio)
mNessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
I '''Virtual Network Computing''' (o '''VNC''') sono [[applicazione (informatica)|applicazioni]] [[software]] di [[accesso remoto|accesso/controllo remoto]] utilizzate per l'[[sistemista|amministrazione]] del proprio [[computer]] a distanza<ref name="supp_Cont">{{Cita web |titolo=Controllo e accesso VNC (Virtual Network Computing) con Remote Desktop |sito=Apple Support |accesso=17 giugno 2020 |url= https://support.apple.com/it-it/guide/remote-desktop/apde0dd523e/mac |lingua=it }}</ref>, potendo essere anche usate per controllare in remoto [[server]] che naturalmente non posseggono né [[monitor (informatica)|monitor]] né [[tastiera (informatica)|tastiera]]. Tipicamente si tratta di tools ad [[interfaccia testuale]]; quando sono ad [[interfaccia grafica]] si parla di applicazione di [[desktop remoto]].
{{F|software|ottobre 2009}}
I '''Virtual Network Computing''' (o '''VNC''') sono [[software]] di controllo remoto e servono per amministrare il proprio [[computer]] a distanza: installando un [[server]] VNC sulla propria macchina ed impostando una opportuna [[password]] si consente ai [[client]] VNC di ricevere una immagine dello schermo e di inviare [[input]] di [[tastiera (informatica)|tastiera]] e [[mouse]] al computer server tramite una [[accesso remoto|connessione remota]]. In pratica si può gestire il computer [[server]] da un'altra postazione, come se fosse il proprio computer fisico ([[applicazione (informatica)|applicazione]] di [[desktop remoto]]).
 
==Descrizione Storia ==
VNC è stato creato inizialmente nel laboratorio della [[Olivetti & Oracle Research Lab]], mantenuto poi dalla [[Olivetti]] e [[Oracle|Oracle Corporation]].
Il sistema è composto da un [[server]] e da un viewer ([[client]]). I VNC server sono dei [[software]] da [[installazione (informatica)|installare]] sulla macchina da controllare a distanza e rappresentano un modo comodo per poter gestire molti computer in rete ([[Internet]] o [[Intranet]] che siano) utilizzando una sola postazione, la quale deve essere munita di un ''viewer'' che permette di vedere e utilizzare le [[periferica|periferiche]] del computer da controllare.
 
Nel [[1999]] [[AT&T]] ha acquistato il laboratorio, quindi nel [[2002]] ha chiuso definitivamente la parte di laboratorio dedicata alla ricerca.<ref name="Soluzioni">{{Cita libro |titolo=Soluzioni open source per la PMI |autore=John Locke |accesso=17 giugno 2020 |url= https://books.google.it/books?id=Mss3BUjpg0IC&pg=PA284 |lingua=it}}</ref>
Spesso vengono usati anche per controllare in remoto server che non posseggono né monitor né tastiera.
 
== Descrizione <ref name="rasp_VNC(">{{Cita web |titolo=VNC (Virtual Network Computing) |sito=raspberrypi.org |accesso=17 giugno 2020 |url= https://www.raspberrypi.org/documentation/remote-access/vnc/ }}</ref>==
== Storia ==
Il sistema è composto da un [[server]] e da un viewer ([[client]]).: Ii VNC server sono deiapplicazioni [[software]] da [[installazione (informatica)|installare]] sulla macchina da controllare a distanza e rappresentano un modo comodo per poter gestire molti computer in rete ([[Internet]] o [[Intranet]] che siano) utilizzando una sola postazione, la quale deve essere munita di un ''viewer'' che permette di vedere e utilizzare le [[periferica|periferiche]] del computer da controllare.
VNC è stato creato inizialmente nel laboratorio della [[Olivetti & Oracle Research Lab]], mantenuto poi dalla [[Olivetti]] e [[Oracle|Oracle Corporation]].
 
I '''Virtual Network Computing''' (o '''VNC''') sono [[software]] di controllo remoto e servono per amministrare il proprio [[computer]] a distanza: installandoInstallando un [[server]] VNC sulla propria macchina ed impostando una opportuna [[password]] si consente ai [[client]] VNC di ricevere una immagine dello schermo e di inviare [[input]] di [[tastiera (informatica)|tastiera]] e [[mouse]] al computer server tramite una [[accesso remoto|connessione remota]]. In pratica si può gestire il computer [[server]] da un'altra postazione, come se fosse il proprio computer fisico ([[applicazione (informatica)|applicazione]] di [[desktop remoto]]).
Nel [[1999]] [[AT&T]] ha acquistato il laboratorio, quindi nel [[2002]] ha chiuso definitivamente la parte di laboratorio dedicata alla ricerca.
 
=== Software ===
Il software necessario è spesso '''[[open source]]''', e questo ha contribuito al diffondersi di moltissime versioni che migliorano sicurezza o velocità.
 
Tra iil software più utilizzatiutilizzato troviamo:
* [[RealVNC]] (di cui fa parte il team originario della AT&T)
* [[UltraVNC]]
* [[Vinagre]]
* [[TightVNC]]
* [[PuTTY]]
 
Il [[protocollo di comunicazione]] usato a [[livello di trasporto]] è il [[Transmission Control Protocol|TCP]] sulla [[porta (reti)|porta]] di [[default (informatica)|default]] 5900, ma è possibile usare anche una interfaccia [[Hyper TextHypertext Transfer Protocol|HTTP]] (solitamente utilizzata per [[connessione (informatica)|connessioni]] da parte di client scritti in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]]) sulla porta 5800.<ref name="poft_What">{{Cita web |titolo=What Is VNC Remote Desktop Connection Default Port Number? |cognome=Baydan |nome=İsmail |accesso=17 giugno 2020 |url= https://www.poftut.com/what-is-vnc-remote-desktop-connection-default-port-number/ |lingua=en }}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[BGR233]]
* [[Desktop remoto]]
* [[RDPRemote Desktop Protocol]]
* [[TeamViewer]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=VNC}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httphttps://www.realvnc.com/|RealVNC - Server-Client VNC|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://www.uvnc.com/|UltraVNC - Server-Client VNC|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://www.tightvnc.com/|TightVNC - Server-Client VNC|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.smartlab.at/mobilevnc/|MobileVNC - Server VNC Windows Mobile + Windows CE|lingua=en}}
 
{{Portale|Telematica}}
{{Portale|informatica|telematica}}
 
[[Categoria:Software di rete]]