Hey Jude/Revolution: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Semplifico l'articolo riguardante il Singolo, spostando ciò che riguarda il brano musicale in un altro articolo
Etichetta: Annullato
Torno a semplificare l'articolo, rimuovendo "Hey Jude" che ha già la sua pagina (Hey Jude) e non ha senso metterla anche qui; è una ripetizione, un doppione! Inoltre, aggiungo annotazioni e semplifico le sezioni "Brani" e "Formazione".
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
|artista = The Beatles
|tipo = Singolo
|immagine = Hey Jude by The Beatles (Vinyl-1988).jpg
|didascalia = L'etichetta del [[45 giri]] datata [[1988]]
|giornomese = [[30 agosto]]
|anno = 1968
Riga 11 ⟶ 13:
|genere = Soft rock
|genere2 = Hard rock
|nota genere = <ref group=N>Sul [[Lato A e lato B|lato A]].</ref>
|nota genere2 = <ref group=N>Sul [[Lato A e lato B|lato B]].</ref>
|note = Inserito in seguito nell'[[Long playing|LP]] ''[[Hey Jude (album The Beatles)|Hey Jude]]'' ([[:Categoria:Album del 1970|1970]])
|registrato = [[Abbey Road Studios]]<br />[[Trident Studios]] - luglio/agosto 1968
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DNK|oro|singolo|45000|{{IFPI Danmark|14003|accesso = 12 giugno 2024}}}}
Riga 31 ⟶ 36:
|anno successivo3 = 1968
}}
'''''[[Hey Jude]]/[[Revolution (The Beatles)|Revolution]]''''' è un [[Singolo (musica)|singolo discografico]] dei [[The Beatles|Beatles]] pubblicato dalla [[Apple Records]] nel [[1968]].
 
== Tracce ==
Riga 42 ⟶ 47:
|Durata2 = 3:21
}}
 
== Brani ==
{{Vedi anche|Hey Jude|Revolution (The Beatles)}}
 
== Promozione ==
Un primo fallito tentativo di pubblicizzare il singolo ebbe luogo all'inizio dell'agosto 1968<ref>Miles, 2001, pag. 305–06.</ref>. Con la [[Apple Boutique]] che aveva chiuso i battenti una settimana prima, [[Paul McCartney]] e una sua "fiamma" di allora, Francie Schwartz, scrissero con della vernice sulle vetrate del negozio chiuso le parole ''Hey Jude/Revolution''<ref name="ref_D">Sounes, 2010, pag. 222.</ref>. Tale trovata venne scambiata per un graffito [[antisemita]] (poiché ''Jude'' significa "Ebreo" in [[Lingua tedesca|tedesco]])<ref name="ref_D" />, scandalizzando la comunità ebraica locale<ref name="ref_B">Miles, 2001, pag. 306.</ref><ref>Womack, 2014, pp. 391–92.</ref>, e provocando la rottura della vetrata da parte di un passante infuriato<ref>{{Cita web|titolo= The Apple Boutique |url= https://lifeofthebeatles.blogspot.fr/2006/06/apple-boutique.html |editore= In The Life Of... The Beatles |data= 2 giugno 2006 |accesso= 31 luglio 2013}}</ref>. Discutendo dell'episodio nel libro ''The Beatles Anthology'', McCartney spiegò che l'idea gli era venuta solo per sfruttare il grande via vai di gente che passava di lì ogni giorno, e come non fosse assolutamente intenzionale il presunto riferimento antisemita<ref>[[The Beatles]], 2000, p. 297197.</ref>.
 
Allora i Beatles assunsero il regista [[Michael Lindsay-Hogg]] per girare un filmato promozionale per ''Hey Jude'', essendosi lui già occupato in precedenza del video per ''[[Paperback Writer]]'' nel 1966. Decisero di eseguire il brano dal vivo davanti a un pubblico selezionato. Nel video, si vedono prima i Beatles che iniziano a suonare la canzone, per poi essere raggiunti nel finale dagli spettatori per il coro finale. Hogg girò il filmato ai [[Twickenham Film Studios]] il 4 settembre 1968, con McCartney stesso che disegnò il set.
 
La versione finale fu un montaggio di varie take differenti ed incluse una "introduzione" da parte del presentatore [[David Frost]]<ref>Cross, 2005, pag. 368.</ref>. Il filmato venne trasmesso in Gran Bretagna durante il ''Frost on Sunday'' dell'8 settembre 1968<ref>Miles, 2001, pag. 309.</ref>, e negli Stati Uniti nel programma ''[[The Smothers Brothers Comedy Hour]]'' il 6 ottobre<ref>Schultheiss, 1980, pag. 222.</ref>.
 
== Classifiche ==
Nonostante la durata eccezionale perdel brano sul [[Lato A e lato B|lato A]] undel singolo (7 minuti e 11 secondi) rimase nelle [[Classifica musicale|classifiche]] [[Regno Unito|britanniche]] e [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] per ben 16 settimane<ref name="bible" />.
 
Il disco vendette in sei mesi oltre cinque milioni di copie in tutto il mondo, e dopo quattro anni il numero complessivo salì a sette milioni e mezzo<ref>Barry Miles, ''Paul McCartney - Many Years From Now'', Rizzoli, Milano 1997, pag. 370.</ref>. Fece ingresso nelle classifiche inglesi il 7 settembre 1968, e vi rimase per 16 settimane; l'11 settembre raggiunse la prima posizione che mantenne per due settimane, prima di essere spodestato dal singolo di [[Mary Hopkin]] ''Those Were the Days'', disco prodotto da Paul McCartney per l'etichetta [[Apple Records|Apple]]<ref name="bible">{{cita web|lingua=en|url=http://www.beatlesbible.com/1968/08/30/uk-single-hey-jude/|titolo=UK sigle release: Hey Jude|editore=''beatlesbible.com''|accesso=13 febbraio 2013|autore=}}</ref>. Negli Stati Uniti ebbe ancor maggiore successo, approdando in classifica il 14 settembre e restando nella ''hit parade'' per 19 settimane, delle quali 9 consecutive – dal 28 settembre al 23 novembre – occupando il primo posto<ref name="bible" />.<br />
In Canada arriva al primo posto per tre settimane, in Australia per 13 settimane ed in Olanda e Norvegia per sei settimane.
Il brano arriva primo anche in [[Germania]], [[Svizzera]], [[Austria]]; [[Danimarca]], [[Francia]] per tre settimane, [[Irlanda]], [[Nuova Zelanda]], [[Spagna]], [[Svezia]] e [[Jugoslavia]].
Anche gli appassionati italiani accolsero con entusiasmo il brano che soggiornò per quindici settimane nelle [[Hit Parade]] raggiungendone la quarta posizione<ref>"I favolosi Beatles" di [[Mario Pezzolla]], ed. VideoRai-Eri (alla voce "I Beatles in Hit-Parade" pag.14).</ref>.
 
=== Classifiche di tutti i tempi ===
Riga 66 ⟶ 74:
| align="center" |13
|}
 
== Formazione ==
{{Vedi anche|Hey Jude#Formazione|Revolution (The Beatles)#Formazione}}
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
 
=== Fonti ===
<references/>
 
Riga 103 ⟶ 118:
*{{Cita libro|nome=Bob|cognome=Spitz|wkautore=Bob Spitz|anno=2005|titolo=The Beatles: The Biography|url=https://archive.org/details/beatlesbiography00spitz|editore=Little, Brown|città= Boston|isbn=0-316-80352-9|cid=harv}}
*{{Cita libro|nome=Kenneth|cognome=Womack|titolo=The Beatles Encyclopedia: Everything Fab Four|anno=2014|editore=ABC-CLIO|città=Santa Barbara, CA|isbn=978-0-313-39171-2|cid=harv}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==