Processore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri tipi: Eliminato la sottosezione dato che sono presenti le due sottosezioni relative ai tipi elencati |
m Ho corretto delle minuzie di punteggiatura |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|voci comuni|dicembre 2021}}
Un '''processore''' è un [[dispositivo (informatica)|dispositivo]] [[hardware]] in grado di elaborare dati sulla base di istruzioni di programma. La complessità può variare moltissimo, andando da semplici elaboratori di segnale fino all'unità centrale ([[CPU]]) di un [[computer]]. In alcuni casi, specialmente nei sistemi di elaborazione di processo, il termine può riferirsi all'intero computer. Spesso è utilizzato come sinonimo di ''[[microprocessore]]''.<ref>{{Treccani|processore|Processóre}}</ref>
== Descrizione ==
Provvede all'[[esecuzione (informatica)|esecuzione]] materiale dell'[[elaborazione dati]] di un [[programma (informatica)|programma]] tipicamente sotto la supervisione del [[sistema operativo]] attraverso il [[ciclo di fetch-execute]]. Le altre componenti del computer sono ausiliarie all'unità di elaborazione oppure costituiscono l'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] di [[input]] o l'interfaccia di output ([[periferica|periferiche]]). L'unità di elaborazione, l'interfaccia di input e l'interfaccia di output sono infatti le tre componenti logiche sempre presenti nel [[computer]]. Il processore è un elemento base dell'architettura degli elaboratori.
Un computer può essere dotato anche di più processori che collaborano tra loro. In tal caso si parla di "computer [[multiprocessore]]" e l'elaborazione dati viene anche chiamata, con termine più specifico,
== Tipologia del processore ==
=== Processori distinti per funzionalità ===
In base alle funzioni che svolgono,
* [[unità di elaborazione centrale]]
* [[coprocessore]]
* [[processore di segnale digitale]]
==== Unità di elaborazione centrale ====
{{vedi anche|CPU}}
L'unità di elaborazione centrale (in acronimo '''CPU''', dall'[[inglese (lingua)|inglese]] ''Central Processing Unit''), nelle [[architettura degli elaboratori|architetture degli elaboratori]] è il sottosistema che implementa la maggioranza delle funzionalità fondamentali dell'[[elaboratore]] e che in generale coordina l'esecuzione delle operazioni tra gli eventuali sottosistemi periferici.▼
▲L'unità di elaborazione centrale (in acronimo
L'[[unità centrale]] apparve all'inizio degli anni 1960, vengono riuniti, all'interno dello stesso [[case (hardware)|cabinet]] (meglio conosciuto come ''Case)'', due processori che precedentemente erano sempre stati contenuti in ''cabinet'' diversi: l'[[unità aritmetica e logica|ALU]] e l'[[unità di controllo (informatica)|unità di controllo]]. In particolare la prima unità di elaborazione centrale commercializzata della storia è l'[[IBM 709 Central Processing Unit]], un'unità di elaborazione centrale disponibile con l'[[IBM 709 Data Processing System]] (un computer dell'[[IBM]] commercializzato a partire dal [[1958]]) e occupante un cabinet grande quanto un armadio. Attualmente invece la tipica implementazione dell'unità di elaborazione centrale è il [[microprocessore]]. L'unità di elaborazione centrale è quindi contenuta nello spazio di pochi centimetri quadrati.▼
▲L'[[unità centrale]] apparve all'inizio degli anni 1960, vengono riuniti, all'interno dello stesso [[case (hardware)|cabinet]] (meglio conosciuto come c''
Un computer [[multiprocessore]] può avere anche più unità di elaborazione centrale che collaborano tra loro.
Riga 25 ⟶ 27:
{{vedi anche|Coprocessore}}
Un coprocessore è un dispositivo progettato per funzionare in collaborazione con altri processori. Spesso implementa un insieme di funzionalità ridotte
Tra i tipi più comuni di coprocessori rientrano:
* [[coprocessore matematico]];
* [[unità di elaborazione grafica]];
* [[controller di periferica]].
===== Coprocessore matematico =====
{{vedi anche|Coprocessore matematico}}
Il ''coprocessore matematico'' è un coprocessore ottimizzato e specializzato in particolari [[calcoli matematici]]. I primi coprocessori matematici della storia erano componenti separate dall'unità di elaborazione centrale. Oggi, normalmente, il coprocessore matematico e l'unità di elaborazione centrale sono integrati nel medesimo [[microprocessore]]. Attualmente i tipo di coprocessore matematico più diffusa è l'[[unità di calcolo in virgola mobile]] (più conosciuta con la sigla mutuata dalla lingua inglese "FPU"), coprocessore matematico specializzato nei calcoli in [[virgola mobile]]. Tutte le moderne unità di elaborazione centrale sono affiancate da un'unità di calcolo in virgola mobile, ed entrambe sono implementate nel medesimo [[circuito integrato]].▼
▲Il
=====Unità di elaborazione grafica=====▼
▲===== Unità di elaborazione grafica =====
{{vedi anche|GPU}}
L
===== Controller di periferica =====
{{vedi anche|Controller (informatica)}}
Il ''controller di periferica'' o ''processore di input/output'' è un coprocessore adibito alla gestione di una o più [[periferiche]]. Il controller di periferica è presente sin dalla prima generazione di computer elettronici in quanto normalmente la periferica è molto più lenta dell'unità di elaborazione centrale. La presenza del controller di periferica evita quindi che l'unità di elaborazione centrale subisca pesanti rallentamenti: sollevata dalla gestione delle periferiche, l'unità di elaborazione centrale è libera di utilizzare tutta la sua capacità di calcolo in compiti in cui è richiesta tale capacità.▼
▲Il
====Processore di segnale digitale====▼
▲==== Processore di segnale digitale ====
{{vedi anche|DSP}}
Il
=== Processori distinti per formato dei dati ===
In base al formato dei [[dati]] su cui operano, si possono distinguere i seguenti tre tipi di processori:
* [[processore scalare]];
* [[processore vettoriale]];
* [[processore superscalare]].
==== Processore scalare ====
Il
==== Processore vettoriale ====
{{vedi anche|Processore vettoriale}}
Il
==== Processore superscalare ====
{{vedi anche|Multi core}}
Il processore superscalare è una via intermedia tra il processore scalare e il processore vettoriale in quanto prevede più unità di esecuzione scalari indipendenti in modo da eseguire in parallelo o la stessa istruzione su dati differenti o istruzioni indipendenti su dati diversi. L'architettura di questo tipo di processore è spesso piuttosto complessa in quanto prevede varie ''[[
==== Microprocessore ====
{{vedi anche|Microprocessore}}
Un tipo di processore oggi estremamente diffuso è il [[microprocessore]]. Un microprocessore è un processore interamente contenuto in un [[circuito integrato]].<ref>Un [[circuito integrato]] può contenere anche più processori.</ref> Il primo microprocessore commercializzato della storia è stato l'[[unità di elaborazione centrale]] [[Intel 4004]], commercializzata a partire dal [[1971]].▼
▲Un tipo di processore oggi estremamente diffuso è il [[microprocessore]]. Un microprocessore è un processore interamente contenuto in un [[circuito integrato]].<ref>Un [[circuito integrato]] può contenere anche più processori.</ref> Il primo microprocessore commercializzato della storia è stato l'[[unità di elaborazione centrale]] [[Intel 4004]], commercializzata a partire dal
====Processore multicore====▼
{{Vedi anche|Processore multicore}}▼
▲==== Processore multicore ====
Al fine di aumentare le prestazioni, nel [[2005]] è nata la tendenza a realizzare [[circuiti integrati]] contenenti più<ref>Di norma le [[Potenza (matematica)|potenze]] del 2: 2, 4, 8, eccetera.</ref> unità di elaborazione centrale tutte identiche. Un circuito integrato contenente più unità di elaborazione centrale tutte identiche è detto "[[processore multicore]]". In seguito è nata anche la tendenza a realizzare circuiti integrati contenenti più unità di elaborazione grafica tutte identiche. Anche questi circuiti integrati sono processori multicore ma, più specificatamente e frequentemente, sono chiamati "GPU multicore". ▼
▲Al fine di aumentare le prestazioni, nel
Attualmente il processore ''multicore'' rappresenta l'implementazione più diffusa dell'unità di elaborazione centrale.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[CPU]]
* [[Coprocessore]]
* [[Microprocessore]]
* [[Multiprocessore]]
* [[Unità aritmetica e logica]]
* [[Unità di calcolo in virgola mobile]]
* [[
* [[Unità di gestione della memoria]]
== Altri progetti ==
|