Processore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Ho corretto delle minuzie di punteggiatura |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|voci comuni|dicembre 2021}}
Un '''processore''' è
== Descrizione ==
Provvede all'[[esecuzione (informatica)|esecuzione]] materiale dell'[[elaborazione dati]] di un [[programma (informatica)|programma]] tipicamente sotto la supervisione del [[sistema operativo]] attraverso il [[ciclo di fetch-execute]]. Le altre componenti del computer sono ausiliarie all'unità di elaborazione oppure costituiscono l'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] di [[input]] o l'interfaccia di output ([[periferica|periferiche]]). L'unità di elaborazione, l'interfaccia di input e l'interfaccia di output sono infatti le tre componenti logiche sempre presenti nel [[computer]]. Il processore è un elemento base dell'architettura degli elaboratori.
Un computer può essere dotato anche di più processori che collaborano tra loro. In tal caso si parla di "computer [[multiprocessore]]" e l'elaborazione dati viene anche chiamata, con termine più specifico,
== Tipologia del processore ==
=== Processori distinti per funzionalità ===
In base alle funzioni che svolgono,
* [[
* [[
* [[
==== Unità di elaborazione centrale ====
{{vedi anche|CPU}}
L'unità di elaborazione centrale (in acronimo
L'[[unità centrale]] apparve all'inizio degli anni 1960, vengono riuniti, all'interno dello stesso [[case (hardware)|cabinet]] (meglio conosciuto come c''
Un computer [[multiprocessore]] può avere anche più unità di elaborazione centrale che collaborano tra loro.
Riga 27:
{{vedi anche|Coprocessore}}
Un coprocessore è un dispositivo progettato per funzionare in collaborazione con altri processori. Spesso implementa un insieme di funzionalità ridotte
Tra i tipi più comuni di coprocessori rientrano:
Riga 37:
{{vedi anche|Coprocessore matematico}}
Il
===== Unità di elaborazione grafica =====
{{vedi anche|GPU}}
L
===== Controller di periferica =====
{{vedi anche|Controller (informatica)}}
Il
==== Processore di segnale digitale ====
{{vedi anche|DSP}}
Il
=== Processori distinti per formato dei dati ===
Riga 61:
==== Processore scalare ====
Il
==== Processore vettoriale ====
{{vedi anche|Processore vettoriale}}
Il
==== Processore superscalare ====
{{vedi anche|Multi core}}
Il processore superscalare è una via intermedia tra il processore scalare e il processore vettoriale in quanto prevede più unità di esecuzione scalari indipendenti in modo da eseguire in parallelo o la stessa istruzione su dati differenti o istruzioni indipendenti su dati diversi. L'architettura di questo tipo di processore è spesso piuttosto complessa in quanto prevede varie ''[[
==== Microprocessore ====
{{vedi anche|Microprocessore}}
Un tipo di processore oggi estremamente diffuso è il [[microprocessore]]. Un microprocessore è un processore interamente contenuto in un [[circuito integrato]].<ref>Un [[circuito integrato]] può contenere anche più processori.</ref> Il primo microprocessore commercializzato della storia è stato l'[[unità di elaborazione centrale]] [[Intel 4004]], commercializzata a partire dal
==== Processore multicore ====
{{vedi anche|Processore multicore}}
Al fine di aumentare le prestazioni, nel
Attualmente il processore ''multicore'' rappresenta l'implementazione più diffusa dell'unità di elaborazione centrale.
== Note ==
|