Misawa Air Base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "attiene a" |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 137:
* ''35th Fighter Wing'' (ottobre 1994 - oggi)
{{Colonne fine}}
.** Servizi generali di caserma a cura dell{{'}}''Air Base Group''.
=== Principali unità distaccate ===
Riga 166:
|titolo=Gli aerei spia
|contenuto= [[File:US Air Force U-2 (2139646280).jpg|left|100px]]
Le origini della ricognizione aerea risalgono si dall'epoca delle prime [[mongolfiera|mongolfiere]]; dopo la [[rivoluzione francese]], i nuovi governanti erano interessati ad utilizzarle per osservare i movimenti dei nemici e nominarono lo scienziato Charles Coutelle per condurre uno studio con l{{'}}''Entreprenant'', il primo "velivolo" da ricognizione. Venne impiegato per la prima volta nella [[Battaglia di Fleurus (1794)|battaglia di Fleurus del 1794]] tra i rivoluzionari francesi e le truppe alleate d'Austria e d'Inghilterra, dove contribuì a raccogliere molte importanti informazioni militari e a demoralizzare le truppe austriache, assicurando la vittoria ai francesi.<br />
L'invenzione dell'[[aeroplano]] nel [[1903]] fu una tappa fondamentale nello sviluppo della ricognizione aerea: con il nuovo mezzo era infatti possibile tenere sotto osservazione una porzione maggiore di territorio ed era possibile coprire distanze maggiori, con ovvi vantaggi tattici; inoltre poteva anche essere usato per aggiustare il tiro dell'[[artiglieria]].<br />
La prima ricognizione militare eseguita da un aereo avvenne il 23 ottobre [[1911]], durante la [[guerra italo-turca]], ad opera del capitano Carlo Piazza a bordo di un [[Blériot XI]].<ref>{{Cita libro|Paolo|Matricardi|Cento anni di aerei - Un secolo alla conquista dei cieli|2003|Mondadori|Milano|isbn=88-370-2488-6}}</ref>
Riga 249:
==== 35th Fighter Wing ====
Il giorno 1º ottobre 1984, il ristrutturato ''35th Fighter Wing'' fu traslocato dalla base aeronavale ''NASKEF''<ref>[https://web.archive.org/web/20020803032405/http://www.naskef.navy.mil/ Il sito ufficiale "archiviato" della base di Keflavik].</ref> (allora esistente)<ref>[http://www.news.navy.mil/search/display.asp?story_id=25499 Articolo di Navy.mil sulla chiusura di Keflavik - NASKEF] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090906190851/http://www.news.navy.mil/search/display.asp?story_id=25499 |data=6 settembre 2009 }}.</ref> di [[Keflavík]] ([[Islanda]]) a Misawa, subentrando il giorno stesso in tutte le responsabilità operative già appartenute al "432°" di cui alla precedente sezione.
====48 F-35 A====
Nel novembre 2024 gli Stati Uniti hanno annunciato che, a partire dalla primavera 2026, 48 F-35 A andranno a sostituire 36 caccia F-16, per modernizzare la flotta aerea e affrontare le minacce proveniente da Cina, Russia e Sud Corea.<ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/taiwan-washington-schiera-i-caccia-stealth-f-35-in-giappone-con-trump-cambiano-le-priorit%C3%A0-usa-cina-nel-mirino/ar-AA1vbfuX|titolo=MSN|sito=www.msn.com|accesso=2024-12-03}}</ref>
== Benessere organizzativo ==
=== Istruzione ===
Riga 259 ⟶ 263:
Ad un livello di istruzione più alto, ci si può avvalere di convenzioni con istituti di altre località, come ad esempio:
* ''The Asian Division of University of Maryland University College (UMUC)''<ref>[http://www.asia.umuc.edu/ Sito ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140227232531/http://www.asia.umuc.edu/ |date=27 febbraio 2014 }}.</ref>
* ''Texas College''<ref>[http://www.texascollege.edu/ Sito ufficiale].</ref>
* ''University of Phoenix''<ref>[https://www.phoenix.edu/ Sito ufficiale].</ref>
=== Eventi importanti ===
Intorno al capodanno [[1995]], Misawa fu interessata due [[terremoto|terremoti]] di grado 7,5 e 7,9 [[
Negli anni più recenti, Misawa AB ed il relativo aeroporto ad uso civile hanno subito ritardi sia per quanto attiene ai velivoli militari, sia per quelli civili. Poiché la base dispone di un'unica pista, le autorità preposte alla pianificazione cittadina ed il Ministero giapponese dei trasporti e delle infrastrutture<ref>国土交通省, Kokudo Kōtsūshō.</ref> hanno ricercato nuovi progetti di piste per ridurre la congestione comprensibilmente connessa ad una singola pista su cui si riversa un'ingente mole di traffico. Le ''[[Rullaggio|taxiway]]'' "Alpha" e "Bravo" giacciono su un piano parallelo alla pista, di cui hanno quasi la stessa lunghezza. La ''taxiway'' "Bravo" è stata la principale candidata nei recenti piani di riconversione a pista di decollo/atterraggio.
|