Misawa Air Base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifica di template: Nota |
|||
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aeroporto
|Struttura = aeroporto
|Logo =
|Immagine =
'''Misawa Air Base''' ([[lingua giapponese|nihongo]]: 三沢飛行場 Misawa Hikōjō)<ref>Codice [[IATA]]: '''MSJ'''; codice [[ICAO]]: '''RJSM'''.</ref> è una base militare degli [[Stati Uniti d'America]] situata nel territorio comunale della [[città del Giappone|città]] di [[Misawa]], nella [[Prefettura di Aomori]], [[regione di Tōhoku]], nella parte settentrionale dell'isola di [[Honshū]], in [[Giappone]].▼
|Didascalia =
|FAA =
|TC =
|LID =
|GPS =
|WMO =
|Nomecommerciale =
|Tipologia = civile e militare
|Proprietario =
|Gestore =
|Gestore_torre =
|Nomestato = JPN
|Nomesuddivisione =
|Città = Misawa
|Posizione =
|Hub = [[Japan Airlines]]
|Base = [[35th Fighter Wing]]
|Costruzione =
|Chiusura =
|Utilizzatore =
|Comandante =
|Reparti =
|ClasseICAO =
|Antincendio =
|Altitudine =
|LatGradi = 40
|LatPrimi = 42
|LatSecondi = 11
|LatNS = N
|LongGradi = 141
|LongPrimi = 22
|LongSecondi = 6
|LongEW = E
|Nomemappa =
|Caption_mappa =
|Sito = www.misawa.af.mil
|Orientamento1 =
|Lunghezza1_m =
|Superficie1 =
|Note1 =
|Orientamento2 =
|Lunghezza2_m =
|Superficie2 =
|Note2 =
|Orientamento3 =
|Lunghezza3_m =
|Superficie3 =
|Note3 =
|Orientamento4 =
|Lunghezza4_m =
|Superficie4 =
|Note4 =
|Orientamento5 =
|Lunghezza5_m =
|Superficie5 =
|Note5 =
|Orientamento6 =
|Lunghezza6_m =
|Superficie6 =
|Note6 =
|Npasseggeri =
|Annostat =
|Nomestat2 =
|Stat2 =
|Nomestat3 =
|Stat3 =
|Ref =
|Notafinale =
}}
▲{{nihongo|'''Misawa Air Base'''
[[File:Misawa ab-dotmap.jpg|thumb|Ubicazione di Misawa]]
Riga 11 ⟶ 79:
[[File:MSJ airport diagram.png|thumb|left|Piantina dell'aeroporto di Misawa]]
La base aerea di Misawa è anche uno scalo per voli civili regolari, condotti da [[Japan Airlines]] che la collegano all'[[aeroporto di Tokyo-Haneda]] ed all'[[Osaka International Airport]]. È uno dei pochi aeroporti "misti" (civili e militari) della "griglia" difensiva statunitense.
[[File:
Il sito di sorveglianza spaziale di Misawa (passivo, a [[Onde radio|radiofrequenza]]) è utilizzato per tracciare i [[satellite artificiale|satelliti]] usando i segnali da loro trasmessi. Fornisce anche la "copertura" dei [[Orbita geosincrona|satelliti geosincroni]] utilizzando il ''[[Deep Space Tracking System]]'' (DSTS).<ref>[http://www.globalsecurity.org/space/agency/5spss.htm Globalsecurity.org].</ref> Il ''Misawa Security Operations Center'' (MSOC), sito nella porzione nordoccidentale della base, è ritenuto una delle più grandi stazioni terrestri di [[ECHELON]].
Riga 29 ⟶ 97:
[[File:Misawa Air Base Control Tower.jpg|thumb|Operazioni nella torre di controllo di Misawa]]
Come abbiamo detto, la base ospita - oltre al reparto "principale" appena descritto - anche una quantità di altre [[Unità militari terrestri|unità militari]], sia USA, sia della JASDF.<ref>''Japan Air Self Defense Force''.</ref> In particolare:
* ''COMFARWESTPAC AIMD MISAWA U.S. NAVY''
* ''Naval Air Facility Misawa (U.S. Navy)''
* ''Commander, Patrol and Reconnaissance Force Seventh Fleet (USN)''
* ''Navy Information Operations Command Misawa'', già noto come ''Naval Security Group Activity Misawa (USN)''
* ''373rd Intelligence Group (USAF)''
* ''301st Intelligence Squadron (USAF)''
* ''373rd Mission Support Squadron (USAF)''
* ''403rd Military Intelligence Detachment'', in precedenza denominato ''750th Military Intelligence Company'' (U.S. Army)
* ''JASDF Northern Air Defense Force Headquarters''
* ''JASDF 3rd Air Wing
* ''CUBIC Defense Applications ACMI''
== Storia ==
Riga 52 ⟶ 120:
=== Unità operanti nella base ===
{{
* ''32d Army Engineering Construction Group'' (settembre 1945 - agosto [[1948]])
* ''49th Fighter Wing'' (agosto 1948 - dicembre [[1950]])
* ''6163d Air Base Wing'' (dicembre 1950 - novembre [[1951]])
* ''116th Fighter-Bomber Wing'' (novembre 1951 - luglio [[1952]])
* ''6016th Air Base Wing'' (luglio 1952 - novembre [[1953]])
* ''49th Fighter-Bomber Wing'' (novembre 1953 - ottobre 1957)
* ''6139th Air Base Group'' (ottobre 1957 - gennaio [[1964]])
{{
* ''439th Air Base Group'' (gennaio 1964 - gennaio [[1968]])
* ''475th Tactical Fighter Wing'' (gennaio 1968- marzo [[1971]])**
Riga 68 ⟶ 136:
* ''432d Tactical Fighter Wing'' (luglio 1984 - ottobre [[1994]])
* ''35th Fighter Wing'' (ottobre 1994 - oggi)
{{
.** Servizi generali di caserma a cura dell{{'}}''Air Base Group''.
=== Principali unità distaccate ===
{{
* ''49th Fighter Wing'' (agosto 1948 - dicembre 1950)
* ''27th Strategic Fighter Wing'' (ottobre 1952 - luglio 1953)
Riga 78 ⟶ 146:
* ''49th Fighter-Bomber Wing'' (novembre 1953 - ottobre 1957)
* ''439th Tactical Fighter Wing'' (gennaio 1964 - gennaio 1968)
{{
* ''475th Tactical Fighter Wing'' (gennaio 1968 - marzo 1971)
* ''432d Tactical Fighter Wing'' (luglio 1984 - ottobre 1994)
Riga 85 ⟶ 153:
* ''Detachment 3, 18th Intelligence Squadron'' (USAF) (operazioni terminate nel 2001)
* ''Company E Marine Support Battalion'' ([[USMC]]) (operazioni terminate nel 2000)
{{
=== Storia operativa ===
Riga 93 ⟶ 161:
Nel [[1870]] l'imperatore nipponico istituì nell'area dell'odierna base una stazione di monta per la locale cavalleria, e vi mantenne la propria ''(Tenno Heika)'' fino al [[1931]], anno in cui il [[Seconda guerra sino-giapponese|conflitto sino-giapponese]]<ref>Ufficialmente svoltosi tra il [[1937]] ed il [[1945]].</ref> ne impose l'utilizzo in [[Cina]]. Misawa rimase un centro di addestramento della cavalleria fino al [[1938]], quando vi si costruì la prima pista di decollo dell'aviazione del [[Giappone|Sol levante]].
Misawa fu il sito di decollo del primo volo trans-pacifico senza scalo (1931), eseguito da [[Clyde Pangborn]] e [[Hugh Herndon]]: partiti con “[[Miss Veedol]]” (un velivolo ''[[Bellanca Skyrocket J-300 Long-Distance Special]]'') dalla base che descriviamo, atterrarono 41 ore dopo a [[Wenatchee
{{Approfondimento
|titolo=Gli aerei spia
|contenuto= [[File:US Air Force U-2 (2139646280).jpg|left|100px]]
Le origini della ricognizione aerea risalgono si dall'epoca delle prime [[mongolfiera|mongolfiere]]; dopo la [[rivoluzione francese]], i nuovi governanti erano interessati ad utilizzarle per osservare i movimenti dei nemici e nominarono lo scienziato Charles Coutelle per condurre uno studio con l{{'}}''Entreprenant'', il primo "velivolo" da ricognizione. Venne impiegato per la prima volta nella [[Battaglia di Fleurus (1794)|battaglia di Fleurus del 1794]] tra i rivoluzionari francesi e le truppe alleate d'Austria e d'Inghilterra, dove contribuì a raccogliere molte importanti informazioni militari e a demoralizzare le truppe austriache, assicurando la vittoria ai francesi.<br />
L'invenzione dell'[[aeroplano]] nel [[1903]] fu una tappa fondamentale nello sviluppo della ricognizione aerea: con il nuovo mezzo era infatti possibile tenere sotto osservazione una porzione maggiore di territorio ed era possibile coprire distanze maggiori, con ovvi vantaggi tattici; inoltre poteva anche essere usato per aggiustare il tiro dell'[[artiglieria]].<br />
La prima ricognizione militare eseguita da un aereo avvenne il 23 ottobre [[1911]], durante la [[guerra italo-turca]], ad opera del capitano Carlo Piazza a bordo di un [[Blériot XI]].<ref>{{Cita libro|Paolo|Matricardi|Cento anni di aerei - Un secolo alla conquista dei cieli|2003|Mondadori|Milano|isbn=88-370-2488-6}}</ref>
Riga 138 ⟶ 206:
* ''21st Tactical Fighter Wing'' (10 novembre 1958 - 18 giugno 1960).
Questi invece erano gli squadroni alle dipendenze della medesima [[Organica militare#Unità e reparti|grande unità]]:
* ''4th Fighter Interceptor Squadron'' (1º marzo 1955 - 20 giugno 1965)
* ''45th Tactical Reconnaissance Squadron'' (25 aprile 1960 - 15 gennaio 1968)
Riga 149 ⟶ 217:
* ''612th Tactical Fighter Squadron'' (3 novembre 1965 - 15 gennaio 1968).
In questo ruolo, la "39^" addestrava le unità assegnatele, e controllava le missioni di intercettazione aerea relative alle violazioni dello spazio aereo nipponico. La divisione controllava altresì le missioni di [[rifornimento in volo]] e [[contromisure elettroniche|ECM]], oltre a curare l'addestramento del personale JASDF per le operazioni di volo, per quelle riguardanti l'uso e manutenzione di [[radar]] e per l'osservanza di procedure radio-telefoniche appropriate.<ref>[http://www.ac6v.com/73.htm The Origins Of Various Ham Jargons] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050710074924/http://www.ac6v.com/73.htm |data=10 luglio 2005 }}.</ref>
Dopo che l'Unione Sovietica abbatté un R[[B-29]] (7 novembre 1954)<ref>[http://www.aiipowmia.com/koreacw/cw1.html Published Cold War Shoot Down Incidents] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090611143826/http://www.aiipowmia.com/koreacw/cw1.html |data=11 giugno 2009 }}.</ref>, la "39^" prese a fornire scorta di caccia a tutti i ricognitori "amici" che si trovassero a volare in prossimità del territorio sovietico e nel settore demandato alla ''Northern Air Defense''.
La divisione offrì anche appoggio alle operazioni della [[Guerra del Vietnam]].
Riga 175 ⟶ 243:
Nel medesimo periodo, la base ospitò varie esercitazioni alleate nella regione, ed il "612°" erogò assistenza a 13 unità amministrative dell'alleanza, 14 agenzie del [[United States Department of Defense|DOD]] e le unità della JASDF permasero nel comprensorio di Misawa fino al giorno 1º settembre 1982.
Nel [[1983]] Misawa fu un sito preminente di dislocamento per le operazioni di soccorso e recupero conseguenti all'abbattimento del [[Volo KAL 007]].<ref>[http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view_details.cgi?date=09011983®=HL7442&airline=Korean+Air+Lines Airdisaster.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070930033313/http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view_details.cgi?date=09011983®=HL7442&airline=Korean+Air+Lines |date=30 settembre 2007 }}.</ref>
==== 432d Tactical Fighter Wing ====
Nel luglio del 1984 il ''432d Tactical Fighter Wing'' fu ricostituito a Misawa, in concomitanza al ripristino, in detta base, di una PACAF preposta ad operazioni di volo. Il "432°" controllava due squadroni da combattimento muniti di F-16 (rispettivamente: ''13th, 14th FS),'' oltre ad uno squadrone "soccorso" ''(39th RQS),'' che impiegava elicotteri del tipo [[Sikorsky S-65|HH-53 "Super Jolly Green Giant"]].<ref>[http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/hh-53.htm Scheda sul "Super Jolly Green Giant" tratta da Globalsecurity.org].</ref>
==== 35th Fighter Wing ====
Il giorno 1º ottobre 1984, il ristrutturato ''35th Fighter Wing'' fu traslocato dalla base aeronavale ''NASKEF''<ref>[
====48 F-35 A====
Nel novembre 2024 gli Stati Uniti hanno annunciato che, a partire dalla primavera 2026, 48 F-35 A andranno a sostituire 36 caccia F-16, per modernizzare la flotta aerea e affrontare le minacce proveniente da Cina, Russia e Sud Corea.<ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/taiwan-washington-schiera-i-caccia-stealth-f-35-in-giappone-con-trump-cambiano-le-priorit%C3%A0-usa-cina-nel-mirino/ar-AA1vbfuX|titolo=MSN|sito=www.msn.com|accesso=2024-12-03}}</ref>
== Benessere organizzativo ==
=== Istruzione ===
Il Dipartimento della Difesa (USA) mantiene in servizio parecchie scuole, principalmente a beneficio dei figli di dipendenti americani presso la base.<ref>[http://www.pac.dodea.edu/aboutus/contacts/ContactSchools.htm School contacts] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060509143001/http://www.pac.dodea.edu/aboutus/contacts/ContactSchools.htm |data=9 maggio 2006 }}.</ref>
* ''Cummings Elementary School home of the Swans''
* ''Sollars Elementary School home of the Dragons''
* ''Robert D. Edgren High School home of the Eagles''<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://edgren.pac.dodea.edu Sito ufficiale] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>
Ad un livello di istruzione più alto, ci si può avvalere di convenzioni con istituti di altre località, come ad esempio:
* ''The Asian Division of University of Maryland University College (UMUC)''<ref>[http://www.asia.umuc.edu/ Sito ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140227232531/http://www.asia.umuc.edu/ |date=27 febbraio 2014 }}.</ref>
* ''Texas College''<ref>[http://www.texascollege.edu/ Sito ufficiale].</ref>
* ''University of Phoenix''<ref>[
=== Eventi importanti ===
Intorno al capodanno [[1995]], Misawa fu interessata due [[terremoto|terremoti]] di grado 7,5 e 7,9 [[
Negli anni più recenti, Misawa AB ed il relativo aeroporto ad uso civile hanno subito ritardi sia per quanto attiene
== Note ==
== Bibliografia ==
Riga 216 ⟶ 288:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.misawa.af.mil/ Misawa Air Base] at [[U.S. Air Force]] web site
* {{en}} [http://www.niocmisawa.navy.mil/ NIOC Misawa] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090416231657/http://www.niocmisawa.navy.mil/ |date=16 aprile 2009 }} at [[U.S. Navy]] web site
* {{cita web|http://www.globalsecurity.org/military/facility/misawa.htm|Misawa Air Base|lingua=en}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060619180934/http://misawaairport.lantecweb.net/english/index.html Misawa Airport Terminal Company] ([[Aeroporto#Il terminal|terminal]] passeggeri civile)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|Giappone
{{Suddivisioni del Giappone}}
[[Categoria:Aeroporti del Giappone]]
|