Ground Proximity Warning System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
Il '''Ground Proximity Warning System''' ('''GPWS''') è un sistema [[elettronica|elettronico]] che avverte i [[aviatore|piloti]] nel caso sussistano possibili situazioni di pericolo per l'[[aeromobile]]. La FAA statunitense ha definito il GPWS come un sistema atto a prevenire un'eventuale collisione dell'aeromobile contro il terreno o un ostacolo ([[Volo controllato contro il suolo|CFIT]]) e l'[[Organizzazione internazionale dell'aviazione civile|ICAO]] ne ha raccomandato l'installazione sugli aerei nel 1979. La [[Federal Aviation Administration|FAA]] classifica il GPWS come sistema TAWS ''(terrain awareness and warning system''). Il termine TAWS è un termine generico che viene utilizzato dalla FAA per classificare tutti quei dispositivi che sono in grado di riconoscere eventuali situazioni di pericolo tra l'aeromobile e il suolo o un ostacolo<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgAdvisoryCircular.nsf/0/7ca84861d31651a5862569b2006dbcfe/$FILE/ATTOVW46/AC23-18.pdf|titolo = Installation of Terrain Awareness and
Warning System (TAWS) Approved
for Part 23 Airplanes|accesso = |data =
== Sviluppo ==
[[File:GPWS Signalfluss.png|thumb
All'inizio degli anni '70 vennero intrapresi studi per valutare gli incidenti aerei causati da [[Volo controllato contro il suolo|CFIT]], nel quale un aeromobile, sotto il controllo del pilota, viene involontariamente fatto impattare col terreno, con il mare, sul dorso di una montagna oppure contro un ostacolo. I risultati di questi studi indicarono che molti di questi incidenti sarebbero potuti essere evitati se i piloti fossero stati avvertiti tempestivamente del pericolo. Il GPWS venne sviluppato nella seconda metà degli anni '60 da un ingegnere canadese<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1999/1999%20-%201940.html|titolo = |accesso = |data = }}</ref> ma solo nel 1974 la FAA lo inserì nella TSO (Technical Standard Order) per i grandi aerei turbojet. Nel 1978 l'obbligo dell'installazione venne esteso anche a tutti i velivoli [[Turbogetto|turbojet]] con più di 10 passeggeri<ref name=":0" />. Nei primi anni quindi solo i turbojet erano obbligati a installare il GPWS poiché i velivoli [[turboelica]] avendo caratteristiche diverse dai jet erano considerati più maneggevoli e veloci nel cambiare l'assetto di volo per recuperare una situazione di emergenza. Successivi studi però analizzarono gli incidenti CFIT di velivoli turboelica e accertarono che anche per questo tipo di velivolo molti incidenti sarebbero potuti essere evitati con l'installazione del GPWS.
Riga 30:
=== Modo 4 ===
Il GPWS avverte i piloti
[[File:GPWSMode4.png|centre|thumb|Funzionamento "Modo 4"]]
=== Modo 5 ===
Il GPWS controlla l'inviluppo di volo
[[File:GPWSMode5.png|centre|thumb|Funzionamento "Modo 5". La freccia rossa indica la traiettoria del velivolo mentre quella blu il glideslope]]
Riga 42:
== Avvisi forniti dal GPWS/EGPWS ==
* '''"Sink Rate"''' '''"Pull up"''': quota eccessivamente bassa, traiettoria di collisione con il terreno
* '''"Terrain"''' '''"Pull up"''': eccessiva vicinanza del terreno,
* '''"Glideslope"''': durante l'avvicinamento alla pista prima dell'atterraggio, si sta scendendo sotto la traiettoria ottimale calcolata dall'[[Instrument landing system|ILS]]
* '''"Caution Terrain'''": fare attenzione, prossimità al terreno
Riga 51:
* '''"Don't sink"''': quota eccessivamente bassa dopo il [[decollo]] o [[riattaccata]]
* '''"Wind shear"''': pericolo [[wind shear]]
* '''"Landing gear\Too low gear"''':
=== In atterraggio ===
Riga 79:
* [[Runway Awareness and Advisory System]]
{{Portale|
[[Categoria:Strumenti per la navigazione aerea]]
|