Giacomo Aragall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: direzioe --> direzione (inserita "n")
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 19:
Dopo gli studi a [[Barcellona]] sotto la guida di Jaime Francisco Puig, si trasferì a [[Milano]] dove studiò con il maestro Vladimir Badiali. Dopo aver vinto nel 1963 il concorso Voci Verdiane a [[Busseto]], nello stesso anno debuttò al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] ne ''[[I Lombardi alla prima crociata]]''. Seguirono ''[[L'amico Fritz]]'', ''[[Cardillac (opera)|Cardillac]]'' di [[Paul Hindemith]] e ''[[La bohème]]'' al [[Teatro alla Scala]].
 
Nella stagione seguente fu al [[Liceu|Teatro Liceu]] di Barcellona e subito dopo a [[Budapest]], [[Genova]], [[Palermo]], [[Parma]], [[Napoli]], [[Teatro dell'Opera di Roma]], [[Torino]] e di nuovo alla Fenice di Venezia. Nel 1966 interpretò Romeo in un'importante ripresa de ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' di [[Vincenzo Bellini|Bellini]] al Teatro alla Scala, nell'edizione critica e con la direzioedirezione di [[Claudio Abbado]].
 
Successivamente cantò nei più importanti teatri del mondo, in opere come ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[La favorita]]'', ''[[La traviata]]'', ''[[Werther (opera)|Werther]]'', ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'', ''[[Don Carlo]]'', ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'', ''[[Simon Boccanegra]]''. Il repertorio comprendeva anche titoli meno conosciuti, come ''[[Esclarmonde]]'' di [[Jules Massenet]], registrata con [[Joan Sutherland]], e ''[[Caterina Cornaro (opera)|Caterina Cornaro]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]], eseguita con [[Montserrat Caballé]].
 
Ha ricevuto il titolo di [[Kammersänger]] alla [[Wiener Staatsoper]] e nel 1997 la [[Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya]]. Nel 1994 ha fondato il "Concurso Internacional de Canto Jaume Aragall".
 
== Repertorio ==