Giacomo Aragall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: direzioe --> direzione (inserita "n")
 
(38 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = JaumeGiacomo
|Cognome = Aragall i Garriga
|PostCognomeVirgola = meglionome notod'arte comeitalianizzato di '''GiacomoJaume Aragall i Garriga'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Barcellona
Riga 14:
|Attività = tenore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di origine [[Catalogna|catalana]]
}}
 
== Biografia ==
Dopo gli studi a [[Barcellona]] sotto la guida di Jaime Francisco Puig, si trasferì a [[Milano]] dove studiò con il maestro Vladimir Badiali. Dopo aver vinto nel 1963 il concorso Voci Verdiane a [[Busseto]], nello stesso anno debuttò al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] ne ''[[I Lombardi alla prima crociata]]''. Seguirono ''[[L'amico Fritz]]'', ''[[Cardillac (opera)|Cardillac]]'' di [[Paul Hindemith]] e ''[[La bohème]]'' al [[Teatro alla Scala]].
 
Nella stagione seguente fu al [[Liceu|Teatro Liceu]] di Barcellona e subito dopo a [[Budapest]], [[Genova]], [[Palermo]], [[Parma]], [[Napoli]], [[Teatro dell'Opera di Roma]], [[Torino]] e di nuovo alla Fenice di Venezia. Nel 1966 interpretò Romeo in un'importante ripresa de ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' di [[Vincenzo Bellini|Bellini]] al Teatro alla Scala, nell'edizione critica e con la direzione di [[Claudio Abbado]].
Dopo gli studi iniziali a Barcellona sotto la guida di Jaime Francisco Puig, Giacomo Aragall si trasferì a [[Milano]] dove studiò con il maestro Vladimir Badiali. Poco dopo vinse il concorso canoro ''Voci Verdiane'' a [[Busseto]] e nello stesso anno ([[1963]]), fece il suo debutto italiano al [[Teatro La Fenice]] di Venezia come Gastone in ''[[Jérusalem]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] diretto da [[Gianandrea Gavazzeni]] con [[Leyla Gencer]], [[Giangiacomo Guelfi]] ed [[Antonio Zerbini]] e nel [[1964]] al [[Teatro alla Scala]] di Milano nel ruolo del protagonista Fritz Kobus ne ''[[L'amico Fritz]]'' di [[Pietro Mascagni|Mascagni]] diretto da Gavazzeni con [[Mirella Freni]] e [[Rolando Panerai]].
Cantò poi alla Scala anche nel ruolo de ''Il Cavaliere'' nella prima di ''[[Cardillac]]'' di [[Paul Hindemith]] diretto da [[Nino Sanzogno]] con [[Magda László]], [[Giorgio Merighi]] e [[Wladimiro Ganzarolli]] nel gennaio 1964 ed in seguito fu Rodolfo ne ''[[La bohème]]'' con [[Nicola Zaccaria]] alla Scala e diretto da [[Ettore Gracis]] con [[Rosanna Carteri]] ed Angelo Nosotti a Venezia.
 
Successivamente cantò nei più importanti teatri del mondo, in opere come ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[La favorita]]'', ''[[La traviata]]'', ''[[Werther (opera)|Werther]]'', ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'', ''[[Don Carlo]]'', ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'', ''[[Simon Boccanegra]]''. Il repertorio comprendeva anche titoli meno conosciuti, come ''[[Esclarmonde]]'' di [[Jules Massenet]], registrata con [[Joan Sutherland]], e ''[[Caterina Cornaro (opera)|Caterina Cornaro]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]], eseguita con [[Montserrat Caballé]].
Nella stagione seguente fu al [[Liceu|Teatro Liceu]] di Barcellona in Rodolfo e subito dopo all<nowiki>'</nowiki>''Hungarian State Opera House'' di [[Budapest]], di nuovo a ''La Fenice'', a [[Genova]], al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di Palermo, al [[Teatro Regio di Parma]], a [[Modena]], al [[Teatro dell'Opera di Roma]], al [[Teatro Regio di Torino]] e Burletto ne ''Le pescatrici'' di [[Franz Joseph Haydn]] diretto da [[Alberto Erede]] ad Amsterdam ed Edinburgo.
 
Ha ricevuto il titolo di [[Kammersänger]] alla [[Wiener Staatsoper]] e nel 1997 la [[Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya]]. Nel 1994 ha fondato il "Concurso Internacional de Canto Jaume Aragall".
Nel [[1966]] debutta al [[Wiener Staatsoper]] come Rodolfo ne ''La bohème'' con [[Cesare Siepi]] che canterà in 43 recite viennesi fino al [[1981]], è Gennaro in [[Lucrezia Borgia (opera)]] al [[Teatro San Carlo]] di [[Napoli]] diretto da [[Carlo Franci]] con [[Mario Petri]] ed interpretò Romeo in una memorabile esecuzione de ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' di [[Vincenzo Bellini|Bellini]] al Teatro alla Scala, diretto da [[Claudio Abbado]] con [[Renata Scotto]] ed un giovane [[Luciano Pavarotti]] e con [[Margherita Rinaldi]] al [[Teatro Comunale di Bologna]] nello stesso anno ed al Teatro dell'Opera di Roma nel [[1967]]. Il ruolo di Romeo viene spesso ricoperto da un [[mezzo-soprano]] e una versione di riferimento è quella di [[Agnes Baltsa]] su etichetta [[EMI]] diretta da [[Riccardo Muti]].
 
== Repertorio ==
Diverse volte Aragall interpretò il ruolo del ''Duca di Mantova'' in ''[[Rigoletto]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] (Vienna con [[Aldo Protti]] e [[Gianna D'Angelo]] nel [[1966]], [[Arena di Verona]] nel 1966, [[Royal Opera House|Covent Garden]] con [[Cornell MacNeil]] e [[Reri Grist]] nel 1966, [[Metropolitan Opera]] diretto da [[Fausto Cleva]] con [[Roberta Peters]] nel [[1968]], Bilbao diretto da [[Leone Magiera]] con [[Piero Cappuccilli]] nel [[1969]], Scala nella prima diretta da [[Giuseppe Patanè]] con Cappuccilli, [[Raffaele Arié]] ed [[Adriana Lazzarini]] del [[1970]], [[Teatro Comunale di Firenze]] con [[Renato Bruson]] nel [[1971]], a Venezia nel [[1972]] e [[San Francisco Opera|San Francisco]] con [[Sherrill Milnes]] nel [[1973]]).
* [[Giuseppe Verdi]]
** [[Un ballo in maschera]] (Riccardo)
** [[Don Carlos (opera)|Don Carlos]] (Carlo)
** [[Jérusalem]] (Gaston)
** [[Rigoletto]] (Duca di Mantova)
** [[Simon Boccanegra]] (Gabriele)
** [[La traviata]] (Alfredo)
* [[Giacomo Puccini]]
** [[La bohème]] (Rodolfo)
** [[Madama Butterfly]] (Pinkerton)
** [[Tosca (opera)|Tosca]] (Cavaradossi)
* [[Vincenzo Bellini]]
** [[I Capuleti e i Montecchi]] (Romeo)
* [[Gaetano Donizetti]]
** [[Caterina Cornaro (opera)|Caterina Cornaro]] (Geraldo)
** [[La favorita]] (Fernando)
** [[Lucia di Lammermoor]] (Edgardo)
** [[Lucrezia Borgia (opera)|Lucrezia Borgia]] (Gennaro)
* [[Jules Massenet]]
** [[Esclarmonde]] (Roland)
** [[Manon (Massenet)|Manon]] (Des Grieux)
** [[Werther (opera)|Werther]] (Werther)
* [[Charles Gounod]]
** [[Faust (Gounod)|Faust]] (Faust)
* [[Francesco Cilea]]
** [[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]] (Maurizio)
* [[Pietro Mascagni]]
** [[L'amico Fritz]] (Fritz)
** [[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]] (Turiddu)
* [[Paul Hindemith]]
** [[Cardillac (opera)|Cardillac]] (Il cavaliere)
 
== Discografia ==
Sempre a Vienna nel 1966 è B.F. Pinkerton in [[Madama Butterfly]] e nel [[1967]] Alfredo Germont ne [[La traviata]] con [[Mario Sereni]].
*
A [[Bilbao]] nel 1967 è Edgardo in [[Lucia di Lammermoor]] e Rodolfo ne ''La bohème'' con [[Giuseppe Taddei]].
* Verdi: La Traviata - [[Pilar Lorengar]]/Giacomo Aragall/[[Dietrich Fischer-Dieskau]]/[[Berlin Deutsche Oper Orchestra]]/[[Lorin Maazel]], 1969 Decca
Nel 1967 alla Scala è Sir Edgardo di Ravenswood in ''Lucia di Lammermoor'' con [[Agostino Ferrin]] e nel [[1968]] al Teatro Nuovo di Torino Fernando ne [[La favorita]] con l'l'Orchestra della [[RAI]], [[Fiorenza Cossotto]], [[Anselmo Colzani]] e [[Ivo Vinco]] ed a Bologna Rodolfo ne ''La bohème''.
E' Edgardo in ''Lucia di Lammermoor'' con [[Oslavio Di Credico]] al [[Teatro Regio di Parma]], con Cappuccilli nella prima alla Scala nel [[1969]] e nel [[1970]] con [[Cristina Deutekom]] al Teatro Nuovo di Torino, con la Peters al Metropolitan e con [[John Pritchard (direttore d'orchestra)]] e [[Beverly Sills]] a Londra.
Nel 1970 è Alfredo ne ''La traviata'' diretto da [[Richard Bonynge]] con [[Robert Merrill]] e [[Frederica von Stade]] al Metropolitan e nel [[1971]] B.F. Pinkerton nella prima di ''Madama Butterfly'' diretto da [[Nello Santi]] con [[Gabriella Tucci]] e [[Lino Puglisi]] alla Scala.
E' Gerardo nel [[1972]] in [[Caterina Cornaro (opera)]] diretto da [[Carlo Felice Cillario]] con la Gencer, Bruson e [[Plinio Clabassi]] a Napoli e con [[Montserrat Caballé]] nel [[1973]] in [[Salle Pleyel]] di Parigi e nel [[1974]] all'[[Opéra de Nice]].
Nel 1974 debutta il ruolo di The Chevalier Roland in [[Esclarmonde]] con [[Joan Sutherland]] e [[Huguette Tourangeau]] ed è B.F. Pinkerton in ''Madama Butterfly'' diretto da [[Kurt Herbert Adler]] a San Francisco e Nemorino ne [[L'elisir d'amore]] al [[Grand Théâtre de Monte Carlo]].
A Bilbao nel 1974 è Alfredo ne ''La traviata'' con [[Juan Pons]] e nel [[1975]] Il cavaliere Des Grieux in [[Manon (Massenet)]] con la Caballé.
 
A San Francisco nel [[1975]] è il protagonista in [[Werther (opera)]] con [[Heather Harper]], nel [[1976]] Mario Cavaradossi in [[Tosca (opera)]] con [[Leonie Rysanek]] ed [[Ingvar Wixell]] e nel [[1977]] Maurizio in [[Adriana Lecouvreur (opera)]] con la Scotto ed [[Elena Obraztsova]] ed il protagonista in ''[[Faust (opera)|Faust]]'' con [[Giorgio Tozzi]] e [[Giorgio Zancanaro]], nel [[1978]] Rodolfo ne ''La bohème'' con [[Samuel Ramey]], [[Ileana Cotrubaș]] e [[Julia Migenes]], nel [[1979]] il protagonista in [[Don Carlo]] con [[Evgenij Evgen'evič Nesterenko]] ed [[Anna Tomowa-Sintow]], nel [[1982]] Mario Cavaradossi in ''Tosca'' con [[Eric Halfvarson]], [[Italo Tajo]], [[Gwyneth Jones]] e [[Justino Díaz]] e nel [[1985]] Gustavo III (Riccardo) in [[Un ballo in maschera]] con [[Silvano Carroli]].
 
Al Met nel 1976 è Roland in ''Esclarmonde'' con la Sutherland, la Tourangeau e [[Louis Quilico]] e nel [[1977]] Rodolfo ne ''La bohème'' diretto da [[James Conlon]] con la Scotto, [[Mary Costa]] e [[José van Dam]] e Pinkerton in ''Madama Butterfly''.
A Bilbao nel [[1978]] è ''Faust'' diretto da [[Oliviero De Fabritiis]] con [[Bonaldo Giaiotti]], nel [[1982]] ''Don Carlo'' con [[Antonio Salvadori]] e Mario Cavaradossi in ''Tosca'' con [[Alfredo Mariotti]], nel [[1990]] Gabriele Adorno in [[Simon Boccanegra]] con [[Roberto Scandiuzzi]] e nel [[1992]] Maurizio in ''Adriana Lecouvreur'' diretto da [[Romano Gandolfi]].
A Londra nel 1979 è Rodolfo ne ''La bohème'' diretto da [[Carlos Kleiber]], nel [[1983]] Mario Cavaradossi in ''Tosca'' e ''Werther'' e nel [[1988]] Gustavus (Riccardo) in ''Un ballo in maschera'' con [[Irina Arkhipova]] e [[Margaret Price]].
Al Grand Théâtre di [[Ginevra]] nel [[1980]] è ''Faust'' con [[Ruggero Raimondi]] e nel [[1987]] Mario Cavaradossi in ''Tosca'' diretto da [[Anton Guadagno]] con [[Éva Marton]].
All'[[Opéra National de Paris]] nel [[1982]] è Mario Cavaradossi in ''Tosca'' diretto da [[Seiji Ozawa]] con Gwyneth Jones, nel [[1983]] Rodolfo ne ''La bohème'', nel [[1986]] Alfredo Germont ne ''La traviata'' diretto da [[Zubin Mehta]] e nel [[1994]] Pinkerton in ''Madama Butterfly''.
Nell'Arena di Verona nel [[1984]] è Mario Cavaradossi in ''Tosca'' diretto da [[Daniel Oren]] di cui esiste un video, a Montecarlo nel [[1986]] è Maurizio in ''Adriana Lecouvreur'' con [[Sylvia Sass]], nel [[1987]] Rodolfo ne ''La bohème'' all'[[Opéra municipal de Marseille]] ed a Venezia nel [[1991]] Gabriele Adorno in ''Simon Boccanegra'' con [[Lucio Gallo]] e [[Daniela Dessì]].
Al [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini]] di Catania è ''Don Carlo'' con [[Giovanna Casolla]] e [[Paolo Coni]] nel [[1993]] ed al [[Teatro Real]] di Madrid Paco ne [[La vida breve]] nel [[1997]].
 
Aragall cantò nei più rinomati teatri lirici del mondo in ''Lucia di Lammermoor'', ''Madama Butterfly'', ''La favorita'', ''La traviata'', ''[[Werther (opera)|Werther]]'', ''[[Faust (opera)|Faust]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'', ''[[Don Carlo]]'', ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'' e ''[[Simon Boccanegra]]''. Il suo repertorio comprendeva anche opere meno conosciute come ''[[Esclarmonde]]'' di [[Jules Massenet]], da lui registrata con [[Joan Sutherland]], e ''[[Caterina Cornaro (opera)|Caterina Cornaro]]'' di [[Donizetti]], da lui cantata con [[Montserrat Caballé]].
 
Nel corso della sua attività ha ricevuto diverse onorificenze fra le quali il titolo di ''Kammersänger'' alla [[Staatsoper|Wiener Staatsoper]] e nel 1997 la ''[[Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya]]''.<br/>
Noto per la sua bellissima voce, la carriera di Aragall fu limitata dal suo carattere schivo e ritroso con la stampa ed il suo temperamento bizzoso nel rapporto con i colleghi ed i direttori.
 
Nel [[1994]], fondò il [[Concurso Internacional de Canto Jaume Aragall]], una gara internazionale per cantanti lirici.
 
==Repertorio==
*[[Giuseppe Verdi]]
**[[Un ballo in maschera]] (Riccardo)
**[[Don Carlos (opera)|Don Carlos]] (Carlo)
**[[Jérusalem]] (Gaston)
**[[Rigoletto]] (Duca di Mantova)
**[[Simon Boccanegra]] (Gabriele)
**[[La traviata]] (Alfredo)
*[[Giacomo Puccini]]
**[[La bohème]] (Rodolfo)
**[[Madama Butterfly]] (Pinkerton)
**[[Tosca (opera)|Tosca]] (Cavaradossi)
*[[Vincenzo Bellini]]
**[[I Capuleti e i Montecchi]] (Romeo)
*[[Gaetano Donizetti]]
**[[Caterina Cornaro (opera)|Caterina Cornaro]] (Geraldo)
**[[La Favorita]] (Fernando)
**[[Lucia di Lammermoor]] (Edgardo)
**[[Lucrezia Borgia (opera)|Lucrezia Borgia]] (Gennaro)
*[[Jules Massenet]]
**[[Esclarmonde]] (Roland)
**[[Manon (Massenet)|Manon]] (Des Grieux)
**[[Werther (opera)|Werther]] (Werther)
*[[Charles Gounod]]
**[[Faust (opera)|Faust]] (Faust)
*[[Francesco Cilea]]
**[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]] (Maurizio)
*[[Pietro Mascagni]]
**[[L'amico Fritz]] (Fritz)
**[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]] (Turiddu)
*[[Paul Hindemith]]
**[[Cardillac]] (Il cavaliere)
 
==Discografia==
* Donizetti: Lucrezia Borgia - Dame [[Joan Sutherland]]/Giacomo Aragall/[[Ingvar Wixell]]/[[Marilyn Horne]]/[[National Philharmonic Orchestra]]/[[Richard Bonynge]], 1978 Decca
* Massenet: Esclarmonde - Clifford Grant/Dame Joan Sutherland/Giacomo Aragall/[[Huguette Tourangeau]]/National Philharmonic Orchestra/Richard Bonynge, 1990 Decca
* Puccini: Tosca - Chorus of the Welsh National Opera/Dame [[Kiri Te Kanawa]]/Giacomo Aragall/[[Leo Nucci]]/National Philharmonic Orchestra/Sir [[Georg Solti]], 1985 Decca
*Puccini: Tosca - Anton Guadagno - NPO - Lorange - Aragall - Quilico - Pons - 2LP Coimbra ZOR 1 001 (1977?)
*Puccini: Tosca Orchestra de Barcelona - A.Rahbari - Gauci - Aragall - Sardinero -Palatchi - 2CD Discover DICD 932360 (1995)
* Verdi, Simon Boccanegra - Solti/Nucci/Te Kanawa/Aragall, 1988 Decca
* Verdi, Traviata - Maazel/Lorengar/Aragall, 1994 Decca
* Verdi: Rigoletto - [[Lamberto Gardelli]]/Münchner Rundfunkorchester/[[Bernd Weikl]]/[[Lucia Popp]]/Giacomo Aragall, 1984 BMG/RCA
* Die schönsten Arien (Most Beloved Arias) - Giacomo Aragall/Münchner Rundfunkorchester, 1986 BMG
* ''Barcelona Games'' con [[Plácido Domingo]], [[Montserrat Caballé]], [[José Carreras]], [[Teresa Berganza]] e [[Juan Pons]], 1992 RCA/BMG
* Gounod: Faust - Alain Lombard - Orchestre Philarmonique de Strasbourg - Aragall - Caballé - Plishka - Terzian - Taillon - Huttenlocher - Brun - 1977 ERATO
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.concursaragall.com/ Concurso Internacional de Canto Jaume Aragall]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.concursaragall.com/|Concurso Internacional de Canto Jaume Aragall}}
 
{{Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya}}